Programma XVI Edizione
Seguendo i principi che hanno ispirato la nascita e lo sviluppo del Roma Festival Barocco, dal 26 novembre al 20 dicembre si terrà l’annuale ciclo di concerti in alcune prestigiose location della Città Eterna. Un programma musicale, ricco di deversi generi musicali, dalla Cantata all’Oratorio, dalle composizioni liturgiche a quelle profane, appartenenti alle tre grandi capitali del barocco, ‘Roma, Napoli e Venezia’. Un insieme di culture e di stili trasfigurati in un’arte che è capace di inclusione sociale e di compatibilità simbolica delle differenze, e perciò ancora oggi buona da pensare, da eseguire e da ascoltare in un vero e proprio rituale collettivo, e perciò presentate per la prima volta in tempi moderni. Una approfondita ricerca musicologica ne garantisce l’autentica originalità, così come la scelta degli esecutori tra i migliori interpreti internazionali ne favorisce l’efficacia strumentale e la festosa dimensione storica. Rivivere artisticamente il Barocco, con la sua spettacolarità collettiva e soprattutto con la sua forza coinvolgente, è un modo particolare di affrontare la “sfida” del nostro essere nel mondo e di trascendere le sue inevitabili “crisi”; una prospettiva che in definitiva aiuta tutti a riflettere su “quanto di barocco ci sia nella lacerante esperienza dell’uomo contemporaneo e quanto quelle esperienze artistiche possano aiutare a comprendere le complesse articolazioni sociali che animano il mondo globalizzato”.
DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 ORE 18.30
Roma, Basilica di Sant’Apollinare – Ingresso libero*
Ensemble Festina Lente
Michele Gasbarro, direttore
Antonio Nola: Messa a 9 voci e strumenti – Prima esecuzione moderna
MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE 2023 ORE 20.30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Arsenale Sonoro
Francesca Aspromonte, soprano
Boris Begelman, violino solista e direttore
Un’alma innamorata
GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 ORE 20.30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Les Rêveuses
Les Vénitiennes. «Belle danse» tra Parigi e Venezia
SABATO 2 DICEMBRE 2023 ORE 18.30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Les Amies Partimentistes
Le virtuose fatiche – Prima esecuzione moderna
MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023 ORE 20.30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Irene González Roldán, clavicembalo
L’Iberia di Scarlatti
GIOVEDÌ 7 DICEMBRE 2023 ORE 20.30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Accademia Montis Regalis
Vittoriana De Amicis, soprano
Boris Begelman, violino solista e direttore
Johann David Heinichen: un compositore tra Venezia e Dresda
VENERDÌ 8 DICEMBRE 2023 ORE 19.00
Basilica di San Pietro in Vincoli – Ingresso libero*
Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani
Enrico Onofri, direttore
Antonio Caldara: Maddalena ai piedi di Cristo
SABATO 9 DICEMBRE 2023, ORE 18,30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Camerata Accademica
Paolo Faldi, direttore
Antonio Vivaldi (1678 – 1741): Concerti a cinque
DOMENICA 10 DICEMBRE 2023, ORE 18,30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Nando Citarella, percussioni e voce
Michele Carreca, tiorba e chitarra barocca
Un percacho que parte de Nápoles a Roma
MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2023, ORE 20,30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Simone Pierini, clavicembalo
Il clavicembalo a Roma 1650-1720
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023, ORE 20,30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Ensemble Salomone Rossi
Echi del mondo ebraico a Venezia
LUNEDÌ 18 DICEMBRE 2023, ORE 19,00
Sala della Protomoteca del Campidoglio – Ingresso a inviti*
Premio alla carriera del Roma Festival Barocco ad
Andreas Scholl, controtenore
MERCOLEDÌ 20 DICEMBRE 2023, ORE 20,30
Refettorio del Monastero di Trinità dei Monti – Ingresso € 12,00
Sestier Armonico Ensemble
Bach a Venezia
INDIRIZZI:
Basilica Sant’Apollinare, Piazza Sant’Apollinare 1
Refettorio del Convento di Trinità dei Monti, Piazza della Trinità dei Monti 3
Basilica di San Pietro in Vincoli, Piazza di San Pietro in Vincoli, 4/a
Sala della Protomoteca del Campidoglio, Musei Capitolini, Campidoglio
_____________________________________________
* Fino ad esaurimento dei posti
Biglietti acquistabili la sera del concerto o su diyticket.it
1 biglietto € 12,00 – under 25 € 9,00 – over 65 € 9,00
Abbonamento 5 biglietti € 45,00 – Abbonamento 10 biglietti € 80,00
info biglietti su diyticket.it
ABBONAMENTO A
Mercoledì 29 Novembre 2023, ore 20,30
Arsenale Sonoro, Boris Begelman violino solista e direttore
Francesca Aspromonte, soprano
‘Un’alma innamorata’
Mercoledì 6 Dicembre 2023, ore 20,00
Irene González Roldán, clavicembalo
Napoli-Roma-Madrid:
In viaggio con Domenico Scarlatti
Sabato 9 Dicembre 2023, ore 20,00
Camerata Accademica
A.Vivaldi: Concerti a cinque
Domenica 10 Dicembre 2023, ore 20,00
Nando Citarella, percussioni e voce
Michele Carreca, liuto e chitarra barocca
Un percacho que parte de Nápoles a Roma
Giovedì 14 Dicembre 2023, ore 20,00
Ensemble Salomone Rossi
Echi del mondo ebraico a Venezia
ABBONAMENTO B
Giovedì 30 Novembre 2023, ore 20,30
Les Rêveuses
Les Vénitiennes Belle danse tra Parigi e Venezia
Concerto-spettacolo
Sabato 2 Dicembre 2023, ore 20,00
Ensemble Les amies partimentistes
Le virtuose fatiche: Francesco Supriani
Giovedì 7 Dicembre 2023, ore 20,00
Accademia Montis Regalis
Johann David Heinichen:
un compositore tra Venezia e Dresda
Mercoledì 13 Dicembre 2023, ore 20,00
Simone Pierini, clavicembalo
Il clavicembalo a Roma 1650-1720
Mercoledì 20 Dicembre 2023, ore 20,00
Sestriere Armonico
I concerti per cembalo e orchestra
di A. Vivaldi e A. Marcello