Iscriviti alla newsletter per guardare i concerti!
Resta sempre aggiornato sui prossimi concerti!
Iscriviti alla newsletterSono già iscritto – GUARDA IL CONCERTO
PROGRAMMA FESTIVAL XIII EDIZIONE 2020
Il Roma Festival Barocco, in questa sua XIII edizione, per la prima volta trasmessa in diretta streaming è un’esperienza sinestetica, un piacere per l’ascolto e per la vista, che raggiunge un pubblico più vasto delle edizioni precedenti, ciascuno in prima fila a casa propria, ma immerso in un’emozione che pervade ogni senso.
Contiamo di fare di questa esperienza un nuovo format di Festival, fruibile, dalla prossima edizione, in entrambe le forme: digitale e in presenza.

Italiche risorse e… nordici profitti.
Mercoledì 2 dicembre, ore 19.30
Roma, Basilica di San Pietro in Vincoli
Alessandro Albenga Organo
Italiche risorse e… nordici profitti
Anonimo del XVI-XVII sec., E. Pasquini, J S. Bach
Introduzione di
Michele Gasbarro Direttore artistico

Spagna e Italia: due scuole a confronto
Venerdì 4 dicembre, ore 19.30
Roma, Basilica di San Pietro in Vincoli
Antonio Frigé Organo
Spagna e Italia: due scuole a confronto
P. Bruna, B. Storace, A. Gabrieli, F. Frescobaldi, B. Pasquini, T. Albinoni, A. Vivaldi
Introduzione di
Michele Gasbarro Direttore artistico

Metamorfosi Musicali
Sabato 5 dicembre, ore 19.30
S. Vito al Tagliamento (PN) Chiesa di S. Maria dei Battuti
Marius Bartoccini, clavicembalo
Matamorfosi Musicali
Musiche di G. Frescobaldi, G. F. Haendel, A. Vivaldi

Quando ascoltate’
Arie e canzonette del ‘600 italiano
Domenica 6 dicembre, ore 19.30
Roma, Palazzo Boccapaduli
Piazza delle Coppelle, 7
Ricercare Antico
‘Quando ascoltate’
Arie e canzonette del ‘600 italiano
Vittoria Giacobazzi, soprano
Francesco Tomasi, tiorba e chitarra barocca
Giordano Antonelli, violoncello barocco

Le Sonate inedite del napoletano Francesco Mancini
Lunedì 7 dicembre, ore 19.30
Roma, Chiesa di Santo Stefano del Cacco
Aqua Felix
Maria de Martini, flauto
Salvatore Carchiolo, clavicembalo
Rebeca Ferri, violoncello
Le Sonate inedite del napoletano Francesco Mancini

Musica per liuto e tiorba di G. G. Kapsberger (1580-1651), il Tedesco della tiorba
Mercoledì 9 dicembre, ore 19.30
Roma, Palazzo Floridi
Via del Governo Vecchio , 73
Michele Carreca, liuto e tiorba
Musica per liuto e tiorba di G. G. Kapsberger (1580-1651), il Tedesco della tiorba

Per grazia ricevuta.
Tableaux vivants dall’opera di Caravaggio
Giovedì 10 dicembre, ore 19.30
(replica il 28/12/20)
Roma, Biblioteca Vallicelliana
Teatri 35
Per grazia ricevuta.
Tableaux vivants dall’opera di Caravaggio
Commento dello storico dell’arte Gianni Pittiglio

TRIVIUM. Musiche di G. Frescobaldi, F. Couperin, J. S. Bach
Venerdì 11 dicembre, ore 19.30
Roma, Chiesa di Santo Stefano del Cacco
Claudio Astronio, clavicembalo
Musiche di G. Frescobaldi, F. Couperin, J. S. Bach

Le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach
Sabato 12 dicembre, ore 19.30
Milano, Chiesa Protestante
Davide Pozzi, clavicembalo
Musiche di J. S. Bach, Variazioni Golberg
Le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach

‘All’amore immenso’
Musiche italiane del Settecento
Domenica 13 dicembre, ore 17.30
Roma, Chiesa di Santa Maria dell’Anima
Divino Sospiro – Massimo Mazzeo, direttore
Josè Maria Lo Monaco, mezzosoprano
‘All’amore immenso’
Musiche italiane del Settecento

La Musica e il Racconto: Plautilla Bricci, la prima architetta,
e le cantate sacre a Roma nel Seicento
Lunedì 14 dicembre, ore 20.30
Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi
La Musica e il Racconto: Plautilla Bricci, la prima architetta,
e le cantate sacre a Roma nel Seicento
Cristina Fanelli, soprano
Vera Alcalay cembalo
Diego Cantalupi, Lorenzo Sabene – arciliuto e tiorba
Melania G. Mazzucco legge brani dal suo romanzo ‘L’Architettrice’ (Einaudi)

A. Nola (1642 – 1715?), Messa a 5 voci, violini e basso continuo
Venerdì 18 dicembre, ore 19.30
(replica il 29/12/2020)
Roma, Chiesa di San Girolamo dei Croati
Ensemble ‘Festina Lente’
Michele Gasbarro direttore
A. Nola (1644 – 1701?), Messa a 5 voci, violini e basso continuo

A.Caldara (1670 – 1736): Oratorio S. Caterina
Domenica 20 dicembre, ore 19.30
Padova, Chiesa di Santa Caterina
Camerata Accademica – Paolo Faldi, direttore
Carlotta Colombo, soprano
Lucia Cortese, soprano
Giovanna Dissera Bragadin, alto
Alberto Allegrezza, tenore
Mauro Borgioni, basso
A.Caldara (1670 – 1736): Oratorio S. Caterina

Ruckers 1604’
Musiche di J.P. Sweerlinck, W. Byrd, F. Richardson, M. Peerson
Lunedì 21 dicembre, ore 19.30
Monte Compatri (Rm), Palazzo Annibaldeschi
Marco Vitale, Clavicembalo
Ruckers 1604’
Musiche di J.P. Sweerlinck, W. Byrd, F. Richardson, M. Peerson,

‘Joseph Bodin de Boismortier…la musica tra la Corte ed i Villaggi’
Martedì 22 dicembre, ore 19.30
Martedì 22/12/20 ore 19,30
Monte Compatri (Rm), Palazzo Annibaldeschi
Cappella Musicale E. Stuart
‘Joseph Bodin de Boismortier…la musica tra la Corte ed i Villaggi’

MIRABILIA
LA MUSICA APRE AI MUSEI
Venerdì 25 dicembre, ore 18.00
Roma, Museo Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres
Orchestra del Roma Festival Barocco – Paolo Perrone, direttore
A. Corelli (1653 – 1713)
Concerti Grossi dell’Op. 6:
Concerto n. 4 in Re maggiore
Concerto n. 8 in Sol minore ‘Fatto per la notte di Natale’

con il contributo di

In collaborazione con
