Iscriviti alla newsletter !

Resta sempre aggiornato sui prossimi concerti!

Iscriviti alla newsletter

XV EDIZIONE DEL ROMA FESTIVAL BAROCCO 2022

Venerdì 02 dicembre 2022, ore 21.00

Basilica di San Lorenzo in Lucina
Ingresso libero
(non occorre prenotazione)

Davide Perez (1711-1778), Mattutino de’ morti (1770)

Leggi il programma
Lunedì 5 dicembre 2022, ore 20.30

Diretta streaming da Palazzo Farnese
Enea Barock Orchestra
Valeria Montanari, maestro concertatore
Eleonora Bellocci, Paola Valentina Molinari, soprano
Vivica Genaux, mezzosoprano
Francesca Ascioti, contralto
Nicholas Tamagna, controtenore
Donne all’opera

Leggi il programma
Martedì 6 dicembre 2022, ore 20.30

Biblioteca Vallicelliana
Ingresso € 10,00

Salvatore Carchiolo, clavicembalo
Una digressione: Bach/Italia andata e ritorno

Leggi il programma
Venerdì 9 dicembre 2022, ore 20.30

Biblioteca Vallicelliana
Ingresso € 10,00

Ensemble Harmonia Urbis
Katarzyna Solecka e Iben Bøgvad Kejser, violini
Rebeca Ferri, violoncello
Marco Silvi, clavicembalo e direzione
Fra Roma e Napoli

Leggi il programma
Sabato 10 dicembre 2022, ore 19.00

Oratorio del Caravita
Ingresso libero
(non occorre prenotazione)

Alessandro Albenga, organo
Gregorio Strozzi: rigore e bizzarrìa

Leggi il programma
Lunedì 12 dicembre 2022, ore 20.30

Biblioteca Vallicelliana
Ingresso € 10.00

Ai vis Lo Lop
Alessandro de Carolis, Rauti dolci
Lorenza Maio, violino, Rauto dolce
Carmine Scialla, chitarra battente
Giuseppe Copia, tiorba, chitarra barocca
Antonino Anastasia, percussioni
Intorno alla tarantella

Leggi il programma
Martedì 13 dicembre 2022, ore 20.30

Oratorio del Caravita
Ingresso libero
(non occorre prenotazione)

Carlotta Colombo, soprano
Orchestra Camerata Accademica
Paolo Faldi, direttore

Leggi il programma
Mercoledì 14 dicembre 2022, ore 20.30

Sagrestia di Santa Maria Sopra Minerva
Piazza della Minerva 42

Ingresso € 10,00
Loredana Gintoli, arpa barocca
Il regno della harmonia partenopea

Leggi il programma
Giovedì 15 dicembre 2022, ore 19.30

Villa Bonaparte
Ingresso ad inviti
Loredana Gintoli, arpa barocca
Il regno della harmonia partenopea

Leggi il programma
Sabato 17 dicembre 2022, ore 19.00

Oratorio del Caravita
Ingresso libero
(non occorre prenotazione)

La Sambuca Lyncea
Valeria La Grotta, soprano
Luigi Trivisano, clavicembalo
Andrea Lattarulo, violoncello
Dario Landi, arciliuto
«Amare et non videre»
La musica sacra a Napoli tra Seicento e Settecento

Leggi il programma
Martedì 20 dicembre 2022, ore 20.30

Teatro Domma
Via di Macchia Saponara 106
Ingresso €10,00
DAMIRA PLACATA
Dramma per marionette in tre atti

Leggi il programma
Mercoledì 21 dicembre 2022, ore 18.30

Teatro Domma
Via di Macchia Saponara 106
Ingresso €10,00
DAMIRA PLACATA
Dramma per marionette in tre atti

Leggi il programma

I CONCERTI APERITIVO DEL ROMA FESTIVAL BAROCCO

In attesa della consueta programmazione di dicembre abbiamo pensato di offrirvi un’innovativa proposta musicale: quattro concerti aperitivo per tutte le domeniche di novembre in una location del tutto nuova nel cuore della movida romana, per assaporare, sorseggiando un aperitivo, le proposte musicali di interpreti della musica barocca di spiccato livello nazionale e non solo.
Perché se la musica sacra ben si presta a risuonare sotto le volte affrescate delle nostre chiese, la musica da camera e di intrattenimento, un tempo scritta e fruita da celebri professionisti e colti dilettanti, anche oggi può rivivere in un contesto contemporaneo come non avrebbero disdegnato di fare nel 1600. Ti aspettiamo

Prenotazioni al n. whapp: (+ 39) 3668173898
Ingresso € 15,00

Domenica 06 novembre 2022, ore 18.30

Domenica 6 novembre
Roma, One Sense by Valla Via A. Cialdi 35
‘UNE PETITE SOIRÉE FRANÇAISE’
Les Rêveuses
Chiara Strabioli, flauto traversiere
Irene Maria Caraba, viola da gambaù

Leggi il programma
Domenica 13 novembre 2022, ore 18.30

Roma, One Sense by Valla Via A. Cialdi 35
‘PIZZICHI E BOTTE’
Musica per liuto e chitarra barocca
Dall’Italia del Cinque/Seicento
Michele Carreca, liuto

Leggi il programma
Domenica 20 novembre 2022, ore 18.30

Roma, One Sense by Valla Via A. Cialdi 35
‘MUSICA SUSSURRATA’
Alessandro Albenga, clavicordo

Leggi il programma
Domenica 27 novembre 2022, ore 18.30

Roma, One Sense by Valla Via A. Cialdi 35
‘UN INVITO A CASA TELEMANN’
Paolo Perrone, violino
Flavia Truppa, violino

Leggi il programma

V Rassegna d’organo alla Tomba di Nerone

La Rassegna d’organo alla Tomba di Nerone promossa dal Roma Festival Barocco nel XV Municipio del Comune di Roma giunge alla sua V Edizione. Quattro concerti eseguiti sui preziosi organi delle chiese di San Giuliano Martire e di Sant’Andrea Apostolo sulla via Cassia e affidati a giovani esecutori vincitori di concorsi nazionali ed internazionali.

Un’occasione per portare il pubblico nelle nelle chiese dotate di pregevoli organi la cui ricercatezza fonica permette di eseguire un ampio repertorio, dal XVI al XX secolo..

La rassegna anticipa la programmazione del Roma Festival Barocco, che prenderà avvio il 2 dicembre nella Chiesa di San Lorenzo in Lucina

Scarica il programma
Domenica 09 ottobre 2022, ore 20.00

Roma, Chiesa di S. Giuliano Martire, Via Cassia 1036
Benedetta Porcedda – organo
Musiche di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J. Kuhnau, D. Buxtehude, G. Muffat

Leggi il programma
Domenica 16 ottobre 2022, ore 19.00

Roma, Chiesa di S. Andrea Apostolo, Via Cassia 731
Manuel Tomadin -organo
‘Musiche di J.P. Sweelinck, J. S. Bach’

Leggi il programma
Domenica 23 ottobre 2022, ore 20.00

Chiesa di S. Giuliano Martire, Via Cassia 1036
Deniel Perer – organo
Musiche di G. Muffat, J. Speth,
G. Frescobaldi, J.J. Froberger, J.K. Kerll,
A. Scarlatti, D. Zipoli, J.F. Händel

Leggi il programma
Domenica 30 ottobre 2022, ore 19.00

Chiesa di S. Andrea Apostolo, Via Cassia 731
Francesca Ajossa – organo
Musiche di J.S. Bach,
F. Mendelssohn, H. Distler

Leggi il programma
Venerdì 28 ottobre 2022 ore 20,30

Roma, Sala Accademica dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra
Ensemblee dell’Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani
Boris Begelman, violino solista e direttore

Leggi il programma

Concerto straordinario del Roma Festival Barocco

SETTEMBRE CON IL FESTIVAL

Roma e Napoli, capitali del barocco

Quest’anno il Festival anticipa la sua programmazione al mese di settembre: la XV Edizione prenderà infatti avvio dal 23 al 30 settembre con una serie di concerti nelle chiese della Roma barocca, per poi proseguire nelle domeniche di ottobre e novembre e concludersi con l’usuale ciclo di concerti nelle prime due settimane di dicembre.

‘Roma e Napoli’ è il filo conduttore che unisce l’intero ciclo di concerti, volto ad esaltare l’incontro fra due realtà musicali unite dal comune orientamento stilistico, grazie alla costante migrazione di artisti, e teso ad integrare indissolubilmente i principi osservati della tradizione con le necessità espressive della modernità.

I concerti che aprono e chiudono la rassegna (23 e 30 settembre) sono in tal senso assai significativi.
Il primo, proposto da Rebeca Ferri (violoncello) e Elisabetta Ferri (clavicembalo), evidenzia l’unione di stile antico e moderno nella produzione cameristica a cavallo fra Seicento e Settecento: un programma musicale ispirato dalle suggestioni che il pittore Pier Leone Ghezzi raccolse nel corso dei suoi viaggi tra Roma e Napoli e affidato alle sonorità di musicisti suoi contemporanei.
L’ultimo concerto, con Federico Guglielmo alla guida della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli (30 elementi), è invece una ‘lettura’ del Concerto Grosso, forma tipicamente romana, da parte di autori partenopei poco noti, ma non per questo meno importanti, come Francesco Scarlatti, Cesare Ragazzi, Nicola Matteis jr e Angelo Ragazzi.

Se tali sono le incursioni nel tardo barocco, quelle operate dal cembalista Enrico Baiano (24 settembre) e dal liutista Michele Carreca (28 settembre) nell’ambito della musica strumentale napoletana del XVI e XVII secolo, esplicitano tratti inconsueti della evoluzione del tastierismo europeo.

Il concorso di idee e varietà stilistiche tra Roma e Napoli si evidenzia ancor di più nella produzione musicale sacra. La estesa ‘Messa a 5 voci e ripieni’ (1693) di Gaetano Veneziano, presentata in prima esecuzione moderna dall’Ensemble Festina Lente (25 settembre), è un affascinante affresco sonoro che alterna sezioni contrappuntistiche nel vecchio ‘stile osservato’ ad arie solistiche e duetti concertati. Una esplosione di colori che ben fa comprendere la derivazione delle più famose messe ‘romane’ scarlattiane e di come il genio dei due Scarlatti, palermitani nei natali ma napoletani di formazione, debba la sua fortuna alla ’scuola’, ed alla capacità dei suoi componenti di integrare la sapienza della tradizione con le necessità espressive della contemporaneità.

Uno spirito artistico, quello di Domenico Scarlatti, persino in grado di integrare i giochi ritmici del flamenco ai linguaggi dell’arte ‘colta’, come evidenziato dal concerto proposto al clavicembalo da Amaya Fernandez Pozuelo (27 settembre) e, ancora, capace di integrare organicamente gli echi del ‘viaggio’ artistico intrapreso da fra Italia, Portogallo e Spagna nella struttura delle Sonate, eseguite da Paolo Perrone al violino e Salvatore Carchiolo al clavicembalo (28 settembre).

La manifestazione, ideata dal direttore artistico Michele Gasbarro, è supportata dalla Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Mibact, Regione Lazio.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è inoltre vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

Scarica il programma
Venerdì 23 settembre 2022, ore 21.00

Roma, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Rebeca Ferri, violoncello barocco
Elisabetta Ferri, cembalo
Le Sonate per violoncello e basso ‘miniate’ da Pier Leone Ghezzi

Leggi il programma
Sabato 24 settembre 2022, ore 21.00

Roma, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Enrico Baiano, clavicembalo
‘Mille Fughe, pause e riprese’

Leggi il programma
Domenica 25 settembre 2022, ore 19.30

Roma, Chiesa di Sant’Apollinare
Ensemble Festina Lente
Michele Gasbarro, direttore
Una ricostruzione liturgico-musicale nel seicento: Gaetano Veneziano (1665-1716), Messa a 5 voci con violini e ripieni

Leggi il programma
Martedì 27 settembre 2022, ore 21.00

Roma, Chiesa di Santo Stefano del Cacco
Amaya Fernandez Pozuelo, clavicembalo
Domenico Scarlatti e il flamenco

Leggi il programma
Mercoledì 28 settembre 2022, ore 21.00

Roma, Chiesa di San Girolamo della Carità
Paolo Perrone, violino
Salvatore Carchiolo, clavicembalo
Le Sonate per violino di Domenico Scarlatti

Leggi il programma
Giovedì 29 settembre 2022, ore 21.00

Roma, Chiesa di Santo Stefano del Cacco
Michele Carreca, liuto
Musiche intavolate di G. da Venosa e musicisti coevi romani

Leggi il programma
Venerdì 30 settembre 2022, ore 21.00

Roma, Basilica di S. Lorenzo in Lucina
Orchestra Nuova Scarlatti
Federico Guglielmo, violino solista e direttore
Napoli 1536-1613.
Musiche di F. da Milano, F. Dentice, G. Severino, G. da Venosa

Leggi il programma
 

con il contributo di