Caricamento Eventi

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

INGRESSO LIBERO

Antonio Nola (1644 – 1701?): Messa a 9 voci e violini

 

Festina Lente
I Coro
Sonia Tedla, Caterina Iora, Canto
Alto: Marta Fumagalli, Alto
Alessio Tosi, Tenore
Basso: Gabriele Lombardi, Basso

Coro II
Marta Redaelli, Canto
Antonia Salzano, Alto
Andres Montilla Acuero, Tenore
Guglielmo Buonsanti, Basso

Paolo Perrone, violino I
Gabriele Politi, violino II
Andrea Lattarulo, violoncello
Giulia Bonomo, dulciana
Sofia Ferri – Michele Carreca, tiorba
Matteo Coticoni, contrabbasso
Alessandro Albenga, organo

Michele Gasbarro, direttore

___________________________________________________________________

 

In occasione della serata Poste Italiane sarà presente con una cartolina commemorativa e un Servizio Filatelico Temporaneo storicizzerà con un timbro l’apertura del festival.

 

 

___________________________________________________________________

PROGRAMMA

 

Introito: Versetto (organo)

Penitenziale e Dossologia: Antonio Nola(1644 – 1701?), Messa a 9 voci – Kyrie e Gloria

Dopo l’Epistola: Interludio (organo)

Alleluja: Quinque prudentes virgines (gregoriano)

Professione di Fede: Antonio Nola(1644 – 1701?), Messa a 9 voci – Credo

Offertorio: Afferentur (gregoriano)

Liturgia eucaristica: Antonio Nola(1644 – 1701?), Messa a 9 voci – Sanctus

Elevazione: Interludio (organo)

Litania: Antonio Nola(1644 – 1701?), Messa a 9 voci – Agnus Dei

Communio: Confundantur supérbi (gregoriano)

Congedo: Antonio Nola, Magnificat a 9 voci e violini

___________________________________________________________________

 

 

Poche sono le notizie su Antonio Nola, anche i manuali di ricerca e i dizionari enciclopedici non fanno menzione di questo autore. Secondo quanto riportato da Hanns-Berthold Dietz, Antonio Nola nacque nel 1642 da Tommaso Nola e Laura Rossa e all’età di 10 anni, nel 1652, divenne allievo di Giovanni Salvatore presso il Conservatorio dei Turchini di Napoli. Nel 1674 egli è regolarmente al servizio dell’Oratorio dei Gerolamini, Istituzione nella quale rimase per molto tempo, copiando molta musica sacra per i ‘bisogni dell’Oratorio’ e collaborando con molti musicisti al servizio di quella Istituzione, da Giovanni Maria Trabaci, Scipione Dentice (nipote di Fabrizio Dentice), Giovanni Maria Sabino e il maestro della cappella reale Filippo Coppola ed Erasmo di Bartolo (“Padre Raimo”).
La copiosa mole di manoscritti conservata presso la Biblioteca della Congregazione filippina di Napoli testimonia l’intensa attività svolta presso questa prestigiosa Istituzione, databile almeno dal 1665 e protrattasi certamente fino al 1701 (l’ipotesi formulata da qualche osservatore che vede il compositore in quella Istituzione ancora nel 1713 nasce dal considerare alcuni manoscritti erroneamente autografi, ma che, invero, rientrano nel quadro degli esemplari adespoti).
Nella vasta produzione di Antonius Nola – questa è la firma che per esteso figura sul manoscritto del Magnificat A due chori et A 9 voci | si placet con V.V. concertata: | Anno domini 1674 – figurano numerose messe con svariati organici vocali e strumentali: a 4 e 5 voci con organo; a 3, 4 e 5 voci con violini, per doppio coro a 8 e 9 voci concertate con violini, fino alle sontuose messe a 4 cori con strumenti.
Una mole di composizioni che mostra una grande vivacità e tratti stilistici di assoluta originalità.

Festina Lente, fondata e diretta da Michele Gasbarro, opera nel campo della musica antica italiana rinascimentale e barocca. Intento primario è recuperare e presentare al pubblico, preziosi inediti musicali di scuola italiana del ‘500 e ‘600. Negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta alla produzione policorale sacra concepita per le grandi celebrazioni della Chiesa cattolica, rinvenuta nei principali archivi capitolari delle grandi basiliche. Un repertorio eseguito seguendo ricostruzioni liturgico-musicali e le solennità dei riti sacri romani del ‘600, in un inscindibile rapporto di musica e azione, nel rispetto dello spettacolo barocco. Ai numerosi concerti e prime esecuzioni moderne si affianca un’attività discografica. Alla pubblicazione di una messa senese a due cori di F. Bianciardi per la Nuova Fonit Cetra, si affianca quella della messa a due cori “Ave Regina” di T. L. da Victoria che ha ricevuto il “Goldberg” dall’omonima rivista internazionale di musica antica e l’assegnazione dello “Choc” e dei “Cinque Diapason” rispettivamente dalle prestigiose riviste francesi Le Monde de la Musique e Diapason, e la Messa per la Notte del S. Natale di A. Scarlatti a 9 voci, due violini e basso continuo per Stradivarius. Di prossima pubblicazione un disco dedicato ai 27 Responsori di Felice Anerio, la Messa a tre cori di Ruggero Giovannelli e la Missa a 6 voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina inserita in una ricostruzione liturgico-musicale della festività della Dedicazione della Basilica di San Pietro in Vaticano. Festina Lente è organizzatrice, dal 2004, del Roma Festival Barocco.

 

Michele Gasbarro, laureato con lode in Lettere, è diplomato in musica corale, direzione di coro e pianoforte. Già collaboratore dell’Accademia Nazionale di Danza, maestro sostituto presso il Teatro dell’Opera di Roma, è docente di direzione di coro presso il Conservatorio ‘L. D’Annunzio’ di Pescara. Si occupa da diversi anni di musica antica, in qualità di ricercatore ed esecutore, partecipando come direttore ad importanti festivals, rassegne e stagioni musicali. Si è occupato del recupero di inediti musicali di area romana, trascrivendo le messe in doppio coro e numerosi mottetti di G. Allegri, F. Cavalli, A. Stabile, G. Corsi, B. Graziani , salmi e messe
policorali di R. Giovannelli, Felice Anerio, e l’intero corpus delle messe policorali a 16 e 17 voci di Paolo Petti.
E’ stato membro di numerose commissioni, fra cui la Commissione Musica del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo; ha fondato l’Ensemble “Festina Lente” di cui è direttore artistico e direttore musicale, nonché ideatore di tutte le iniziative culturali ed artistiche dell’Ensemble. E’ ideatore e direttore artistico del Roma Festival Barocco.

 

 

 

 

 

Dettagli

Data:
26 Novembre 2023
Ora:
18:30 - 19:45
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

Basilica di Sant’Apollinare
Piazza di Sant'Apollinare, 49
Roma, 00186 Italia
+ Google Maps

Compártelo con tus amigos!

Torna in cima