LA TRADIZIONE SACRA NELLA MUSICA SPAGNOLA FRA XVI E XVII SECOLO
Sabato 5 dicembre 2015 ore 18,00
Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
Via di Monserrato, 115 Roma
Zenobia Scholars
Inés Alonso, Manon Chauvin, Marta de Andrés, Laura Fernández, Raquel Rodríguez, María Clara Sellan, soprani
Begoña Gómez, Sonia Martínez, Lucía Martín Maestro, Esther Pastor, contralti
Alfonso Camacho, Joaquín Huéscar, Moisés García, Pedro Izuzquiza, tenori
Ignacio García, Daniel Jérez, Claudio Jiménez, Álvaro Riego, bassi
Rupert Damerell, direttore
Con la collaborazione di
e con il sostegno di
INGRESSO LIBERO
Programma
Cristóbal de Morales (1500-1553)
Jubilate Deo
Tomás Luis de Victoria (1548-1611)
Kyrie – Misa Gaudeamus
Super Flumina Babylonis a 8
Canto gregoriano
Offertorio – Ave Maria
Alonso Lobo (1555- 1617)
Ave Maria a 8
Tomás Luis de Victoria
Ave Maria a 8
Sanctus y Benedictus – Missa Gaudeamus
Canto gregoriano
Communion
Gloriosa Dicta Sunt
Sebastián de Vivanco (1551-1622)
Quam Suavis
Tomás Luis de Victoria
Agnus Dei – Missa Gaudeamus
Canto gregoriano
Alma Redemptoris Mater
Tomás Luis de Victoria
Alma Redemptoris Mater
Zenobia Scholars è un coro da camera di alto livello, composto da giovani cantanti particolarmente interessati alla musica del rinascimento, anche se non disdegnano “incursioni” nel repertorio barocco e contemporaneo.
Obiettivo del gruppo – unico in Spagna tra i cori giovanili – è la formazione impartita ai propri membri, attraverso i corsi offerti dalla Zenobia Música e tenuti da professionisti di fama mondiale. Dalla sua fondazione, nel 2014, gli allievi Zenobia hanno lavorato con Peter Phillips, Stephen Cleobury (per il quale si sono esibiti in concerto con assolo, duetti e in ensemble), David Skinner, con gruppi quali l’Ensemble Plus Ultra, i Tallis Scholars, e con cantanti di fama internazionale come Amy Haworth, Rebecca Outram e Tim Scott-Witeley. Nel 2015 Zenobia si è esibito a Madrid con il coro del Trinity College di Oxford e, nuovamente, alla Royal Opera House come parte del programma di formazione; a luglio 2015 ha tenuto concerti a Londra e a Cambridge, nell’ambito del prestigiosoCambridge Summer Music Festival.
La tournée romana del grupo include, oltre alla partecipazione al Roma Festival Barocco, esibizioni in una celebrazione liturgica nella Basilica di San Pietro in Vaticano e in concerto presso l’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede.
Rupert Damerell noto direttore inglese residente a Madrid, ha fatto parte dei più prestigiosi cori nella sua terra natale tra cui The Choir of King’s College di Cambridge e quello dell’Abbazia di Westminster a Londra.
Organista, pianista, violinista e direttore di coro con una lunga carriera alle spalle, è attivo anche nel campo della formazione in veste di professore e direttore di corsi di canto corale tra cui la Semana Internacional de Canto.
Inoltre, tiene seminari con i più autorevoli direttori internazionali quali Peter Phillips, Michael Noone, Stephen Layton, Erik Van Nevel, Stephen Cleobury e David Skinner e ensemble quali Alamire, Ensemble Plus Ultra e Tallis Scholars.