F. ANERIO: LA TRADIZIONE DEL NATALE,
Il Tempio Armonico a 500 anni
dalla nascita di San Filippo Neri
Sabato 19 dicembre 2015 ore 21,00
Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini
Piazza dell’Oro, 1 Roma
Accademia del Ricercare
Teresa Nesci, soprano
Gianluigi Ghiringhelli, alto
Alessandro Baudino, tenore
Dario Previato, basso
Germana Busca, Manuel Staropoli, Luisa Busca, flauti
Federico Vitalone, Roberto Terzolo, cornamuse
Vittoria Panato, violino
Massimo Sartori, viola da gamba
Antonio Fantinuoli, violoncello
Claudia Ferrero, clavicembalo
Pietro Busca, direttore
Musiche di G. Carissimi, F. Anerio, A. Corelli
INGRESSO LIBERO
Programma
G Carissimi (1605-1674)
Jubilemus omnes
A. Corelli (1653 – 1713)
Concerto per la Notte di Natale op.6 n. 8
G. F. Anerio (1560 –1614)
Dialogo Pastorale al presepe di Nostro Signore
Per voci, strumenti e basso continuo
Accademia del Ricercare è un’associazione di musicisti specializzati nell’esecuzione della musica antica che va dal XI al XVIII secolo. La particolare cura della tecnica musicale, l’attenzione alla bellezza del suono unite alle qualità artistiche ed interpretative di ciascun componente, permettono al gruppo di fondersi in un’unica lettura del testo musicale, consentendo al pubblico emozioni e contrasti ricchi di colori e sfumature cromatiche. In oltre venti anni di attività il gruppo, nelle sue diverse formazioni, ha effettuato più di 800 concerti ed è stato invitato ad esibirsi per importanti istituzioni musicali, festival nazionali ed internazionali di alto livello riscuotendo, ovunque si sia proposta, ottimi consensi di pubblico e di critica.
L’Accademia del Ricercare ha finora realizzato dodici registrazioni su cd (edite e distribuite sul mercato internazionale dalla CPO, Brilliant, Tactus, Stradivarius) il cui successo è confermato dai notevoli volumi di vendita quanto dalle ottime recensioni pubblicate sulle maggiori riviste del settore in europa.
l’Accademia del Ricercare collabora permanentemente con i migliori musicisti europei specialisti nell’esecuzione della musica tardo- rinascimentale o barocca, i quali vantano individualmente curriculum di prestigio (Cappella Real de Catalunia, J.Savall, K.Boeke, A.curtis, F. Bruggen, ecc…)