TAVOLA ROTONDA
Giovedì 27 novembre 2014 ore 18,30
ACCADEMIA D’UNGHERIA
Palazzo Falconieri
Via Giulia, 1
Conversando su… “I confini del Barocco” – Tavola Rotonda coordinata da Johann Herczog
In occasione della presentazione dell’edizione comparativa dei Trii op. 4 e dei Trii op. 6 di L. Boccherini
Edizione Ricordi, a cura di Alessandro Mastropietro
Interverranno:
M° Enrico Casazza
La Magnifica Comunità
Prof. Johann Herczog
Consulente musicale Accademia Ungheria in Italia
Dott. Alessandro Mastropietro
Università di Catania
Prof. Agostino Ziino
Presidente Istituto Italiano per la Storia della Musica
In collaborazione con l’Istituto Italiano per la Storia della Musica
Con il Patrocinio
dell’Istituto Storico Germanico di Roma
INGRESSO LIBERO
Alessandro Mastropietro (L’Aquila, 1968), diplomato in composizione, musica elettronica e direzione d’orchestra nel Conservatorio della sua città natale, laureato presso l’Università ‘La Sapienza’ – relatore Pierluigi Petrobelli – con una tesi su Luigi Nono, è ricercatore in Musicologia e Storia della Musica presso l’Università di Catania. Si occupa prevalentemente della composizione musicale degli ultimi 60 anni, in particolare delle neo-avanguardie di area romana (alla cui produzione di teatro musicale ha dedicato il suo Dottorato), nonché di quella del secondo Settecento strumentale, con specifico riguardo alla musica di Luigi Boccherini e alla produzione internazionale per Trio a due violini e violoncello.
Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e pubblicato regolarmente per riviste scientifiche e in volumi miscellanei. Ha curato per la collana ‘Le Sfere’ l’edizione critica degli scritti di Domenico Guaccero e per la LIM una pubblicazione monografica su Paolo Renosto. E’ stato direttore artistico della Società Aquilana dei Concerti ‘Barattelli’ e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Nuova Consonanza di Roma.
Foto di Klára Várhelyi