LA GLORIA, ROMA E VALORE
Venerdì 28 novembre 2014 ore 21,00
Basilica di San Lorenzo in Lucina
Piazza San Lorenzo in Lucina, Roma
Lia Serafini, soprano
Chiara Balasso, soprano
Matteo Pigato, alto
ORCHESTRA BAROCCA DEL VENETO
Orchestra I Musicali Affetti
Violini: Matteo Zanatto, Alessia Turri, Massimiliano Tieppo, Emanuele Marcante e Monica Cordaz
Viola: Emanuele Marcante, Gianfranco Russo
Violoncello: Carlo Zanardi
Violone: Michele Gallo
Traversiere: Laura Lovisa
Arciliuto: Fabiano Merlante
Clavicembalo: Lorenzo Feder
Fabio Missaggia, direzione e violino di concerto
(PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI)
Cantata à 3 Voci, con Strumenti di G. Lorenzo Lulier (Roma, 1700)
Progetto in collaborazione con:
Festival “Spazio & Musica” di Vicenza
Festival Musicale Estense “Grandezze & Meraviglie”
INGRESSO LIBERO
Programma
LA GLORIA, ROMA, E VALORE
Cantata à 3 Voci, con Strumenti
di G. Lorenzo Lulier
Prima esecuzione in tempi moderni
Sinfonia avanti la cantata del signor Arcomelo
Dal concerto grosso op. VI n°7: Vivace, allegro, adagio – Allegro
Recitativo: Gloria
Aria: Gloria “Ma vegg’io giacer tra l’erbe”
Recitativo: Gloria, Roma
Aria: Roma “Non hò più di scettri augusti”
Recitativo: Roma
Aria: Roma “Tempo fù che li miei figli”
Recitativo: Roma, Valore
Aria: Valore “Cadder ben gl’Augusti sogli”
Recitativo: Valore
Aria: Valore “Tant’astri che scintillano”
Recitativo: Valore, Roma
Aria: Roma “Quanto effimero è il contento”
Recitativo: Gloria, Valore
Aria: Valore “Egli è un Giove cangiato in tesoro”
Recitativo: Gloria, Valore
Aria: Valore “Così quel bianco Giglio”
Recitativo: Roma, Gloria
Aria: Gloria “Non è il sangue”
Recitativo: Gloria, Valore
Aria: Valore “Sì qual Sole tra le Stelle”
Recitativo: Gloria
Aria: Gloria “Se d’Eroi bella Madre pur sei”
Recitativo: Gloria
Aria: Gloria “Corrino, volino, celeri, rapidi”
Recitativo: Gloria
Duetto: Gloria, valore “Dal Seno, dal core”
Recitativo: Roma
Recitativo accompagnato: Roma
Aria: Roma “Su del Tebro voi tremoli argenti”
I Musicali Affetti
Il gruppo nasce nel 1997 dall’idea di Fabio Missaggia di riunire musicisti italiani e stranieri che si dedicano allo studio e all’esecuzione di musica antica con strumenti originali.
Numerosi i concerti nell’ambito di importanti festival in Italia e all’estero: Venezia, Verona, Bologna, Modena, Genova, Pisa, Pescara, Viterbo, Avignone, Nizza, Utrecht, Hyeres ecc.
I Musicali Affetti si esibiscono regolarmente nella straordinaria cornice del Teatro Olimpico di Vicenza dove hanno realizzato numerose produzioni sempre sotto la direzione di Fabio Missaggia. Tra i direttori ospiti spiccano le figure di Monica Huggett e Sigiswald Kuiken con i quali hanno progetti fino al 2015.
Tra le registrazioni da ricordare “Apollo e Dafne” di Händel, la “Messa in sol magg.” di Bach, “Clori, Tirsi e Fileno” di Händel e “Pigmalion” di Rameau con la direzione di Sergio Balestracci.
A breve uscirà il primo dvd del gruppo con musiche di B. Marini e A. Vivaldi realizzato all’interno delle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, splendido esempio di architettura barocca veneta.
Il desiderio di apertura verso tutte le forme musicali li ha visti collaborare anche con compositori dei nostri giorni come Giovanni Bonato (del quale hanno eseguito in prima assoluta Non nobis, Domine), Bepi De Marzi e musicisti jazz.
Fabio Missaggia, allievo di G. Guglielmo si diploma al Conservatorio di Vicenza nel 1983 perfezionandosi successivamente con C. Romano e P. Borciani. La passione per la musica antica gli fa intraprendere un approfondito studio di ricerca sulle fonti e sugli strumenti originali. Nel 1991 si diploma in violino barocco con Enrico Gatti presso la Scuola Civica di Milano. Prosegue poi i suoi studi musicologici presso l’Università di Cremona e segue, al Conservatorio dell’Aja, stages con S. Kuijken, M. Huggett e L. Van Deal. Dal 1990 collabora nell’attività concertistica e discografica con importanti gruppi internazionali di Musica Antica tenendo concerti nei più prestigiosi Festival europei (Parigi, Vienna, Poitiers, Torino, Venezia, Lourdes, Utrecht, Nizza, Avignone,Madrid, Praga ecc.). In qualità di primo violino e solista suona per importanti istituzioni musicali in Italia, Francia, Belgio, Olanda e Germania, incidendo tra l’altro per la RAI, la Radio Olandese, Telefrance, Amadeus, Tactus, Stradivarius ecc. Come direttore rivolge la sua attenzione principale al repertorio vocale-strumentale del Sei-Settecento.
In questa veste ha avviato importanti progetti come l’integrale dell’opera strumentale di Corelli, dell’opera sacra di Vivaldi e delle cantate di Händel. Ha diretto, curando la revisione dei manoscritti, prime esecuzioni come le sinfonie e i concerti di G. D. Perotti e “Alceste” di Händel, incidendo tra l’altro “Apollo e Dafne” e “Clori, Tirsi e Fileno” sempre di Händel. Ha inoltre registrato, come direttore e solista, due CD per l’Università di Houston con musiche di Corelli, Vivaldi, Händel e Mozart. E’ primo violino e direttore principale de “I Musicali Affetti”, gruppo con il quale suona per le più importanti istituzioni concertistiche e incide per diverse case discografiche. In qualità di Direttore Artistico dirige il Festival “Spazio & Musica”, da lui ideato con lo scopo di valorizzare i tesori artistici architettonici di Vicenza grazie alla musica su strumenti originali.
Insegna violino al Conservatorio di Vicenza, presso il quale tiene anche i Corsi Accademici di primo e secondo livello di violino barocco e vari seminari sulla prassi esecutiva e musica da camera. Dal 2012 è direttore del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza.
Lia Serafini
Nata a Vicenza, ha conseguito la maturità classica e il diploma di pianoforte presso il Conservatorio A. Pedrollo della sua città. Da sempre appassionata di vocalità e della sua espressione nell’ambito della musica antica e cameristica, ha oggi al suo attivo 25 anni di brillante attività concertistica. Ha cantato con direttori di grande prestigio che hanno improntato la rinascita e la valorizzazione della musica antica, tra i quali: Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Toni Florio, Sergio Vartolo, Alan Curtis, Chiara Banchini. Attualmente collabora con il “Concerto Italiano” di Rinaldo Alessandrini, la cembalista Paola Erdas, il “Concerto Romano” di Alessandro Quarta, e con il Maestro catalano Jordi Savall.
La sua versatile attività l’ha vista protagonista al teatro Olimpico di Vicenza di un vasto ciclo di opere di G.F.Haendel con l’ensemble “I Musicali affetti” diretto da Fabio Missaggia, e interprete di ruoli principali in opere di C. Monteverdi, J. Peri, G. Legrenzi, C.W. Gluck, B. Galuppi, seguiti da incisioni discografiche.
E’ stata ospite dei più importanti festival internazionali. Tra le sedi più recenti: Citè de la Musique e Salle Pleyel a Parigi, Festival Oudemuziek a Utrecht, Festival d’Ambronay, Wiener Konzerthaus a Vienna, KKL Lucerne e Rose Theater del Lincoln Center a New York.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche in tutta Europa. Suoi interventi sono apparsi nelle riviste “Orfeo”e “Amadeus”.
Tra le registrazioni più recenti: la collaborazione per Arcana al CD di Paola Erdas “La Tecla de L’Alma”, per Naïve ai CD: “Pergolesi – Scarlatti”, “Per la Vergine Maria” e “Gloria” (anche in DVD per il canale televisivo Arte”), diretti da Rinaldo Alessandrini, al documentario “Un Canto Lontano” con la direzione musicale di Marco Mencoboni, (vincitore della 65° Mostra Internazionale d’arte cinematografica alla Biennale di Venezia), e per AliaVox e TV3 al triplo CD-book “Història Borja” diretto da Jordi Savall, vincitore del “Grammy Awards” 2011 nella categoria: “Best Small Ensemble Performance”.
Il suo insegnamento della vocalità, senza discostarsi dalla tradizione, integra principi di coordinazione, equilibrio ed armonia del respiro secondo l’Alexander Technique, della quale è insegnante diplomata.
Insegna Canto rinascimentale e barocco presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
Chiara Balasso
Mezzosoprano, sta frequentando il biennio di Canto Rinascimentale e Barocco con Lia Serafini presso il conservatorio
“A. Pedrollo” di Vicenza. Collabora con alcune formazioni vocali professionali stabili (Voxonus, Oficina Musicum, La Stagione Armonica). Come solista ha al suo attivo alcune collaborazioni con gruppi specializzati e direttori come A. Kirschner, S. Balestracci, H.M. Buerle ed altri ancora.
Nel 2012 ha conseguito il diploma in Organo e Composizioneorganistica presso il conservatorio di Padova “C. Pollini”.
Si è inoltre laureata in Lettere moderne e in Linguistica pressol’Università degli Studi di Padova.
Matteo Pigato
E’ diplomando in organo al Conservatorio di Vicenza nella classe di Enrico Zanovello, studia inoltre Canto Rinascimentale e Barocco con il soprano Lia Serafini.
Dal 2011 fa parte dell’ensemble RossoPorpora con il quale viene selezionato quale destinatario di una borsa di studio per una Masterclass indetta dalla Fondazione Cini nel 2013, tenuta da Rinaldo Alessandrini e Pedro Memelsdorff.
Sotto la direzione di Walter Testolin ha inciso l’oratorio “Membra Jesu Nostri” di Buxtehude uscito per la rivista Classic Voice (Antiqua) ad Aprile 2014. Dal 2012 è membro dell’ensemble vocale maschile a cappella “EsaConsort” con il quale affronta importanti pagine di musica rinascimentale.
E’ stato solista nell’esecuzione dei “Chicester Psalms” sotto la direzione di Matteo Valbusa ed ha al suo attivo registrazioni radiofoniche per ORF di opere di Vivaldi con Roberto Zarpellon, e Lulier con Francesco Baroni.