LA TRADIZIONE MUSICALE NATALIZIA FRA ‘500 e ‘600
Domenica 21 dicembre 2014 ore 19,30
Chiesa di Santa Maria dell’Anima
Via di Santa Maria dell’Anima, 64
Ensemble Festina Lente
Andrés Montilla, alto
Riccardo Pisani, tenore
Serena Bellini, flauti
Francesco Tomasi, tiorba & chitarra barocca
Andrea Buccarella, clavicembalo
Andrea Lattarulo, viola da gamba
Musiche di Palestrina, Francisco Soto de Langa, Diego Ortíz , Tomás Luis de Victoria, Antonio de Cabezón, G.G.Kapsberger, Francesco Rognoni, Alfonso de’ Liguori, Diego Ortíz, Biagio Marini, Mateo Fletxa
INGRESSO LIBERO
Programma
L’attesa
Giovanni Pierluigi da Palestrina (c. 1525 – 594) O admirabile commercium à 6
Francisco Soto de Langa (1534 –1619) O dolcezza de gl’angioli
da Il quarto libro delle laude spirituali (Roma, 1589)
Diego Ortíz (1510 –1570) Recercada octava & Recercada segunda
dal Trattado de Glosas (Roma, 1553)
An. s. XIV Angelus ad virginem
An. s. XVI Dadme albricias
Dal Cancionero de Uppsala, 1556
La notte
Tomás Luis de Victoria (1548 – 1611) O magnum mysterium à 4
Antonio de Cabezón ( 1510 – 1566) Diferencias sobre el canto llano del Caballero & Tiento del quinto tono
Da Obras de música para tecla, arpa y vihuela (Madrid, 1578)
Francisco Soto de Langa Nell’apparir del sempiterno sole
Da Tempio Armonico della Beatissima Vergine (Roma, 1599)
Giovanni Girolamo Kapsberger (1580 –1651) Capona
Da Libro Quarto d’Intavolatura di Chitarone (Rome, 1640)
An. s. XVI Gaudete
Da Piæ cantiones (1500 ca.)
Il giorno
An. s. XVI Niño, que hoy nacido has
Francesco Rognoni(? – 1626)/Palestrina Diminizuoni su “Vestiva i colli”
Da Selva de’ varii passaggi (Milano, 1620)
An./Alfonso de’ Liguori(1696 –1787) Fermarono i cieli
Diego Ortíz Recercada quinta pars sobre tenores italianos
Dal Trattado de Glosas (Roma, 1553)
Biagio Marini (1594 – 1663) Con le stelle in Ciel
Da Scherzi e canzonette (Parma, 1622)
Francisco Soto de Langa Ringrantianti Giesv buono
Da Il terzo libro delle laude spirituali (Roma, 1588)
Mateo Fletxa, el Viejo (1481–1553) La Bomba
Un suggestivo programma che ripropone i vari momenti del Mistero del Natale: l’Attesa, annunciata dall’Angelo che si reca dalla Vergine Maria con la lieta novella; la Santa Notte, punto massimo del Mistero dell’Incarnazione; il Giorno, quale momento di gioia e letizia per la nascita del Bambino Gesù.
L’atmosfera così ricreata mette in luce il carattere di grande semplicità ed umiltà, sapientemente testimoniato dalla scelta di brani di sommessa armonia, quasi di ispirazione popolare, nell’intento di valorizzare il momento di mistico raccoglimento, nella purezza di un linguaggio emotivo privo di sovrastrutture teologiche e culturali.
Festina Lente opera nel campo della musica antica italiana rinascimentale e barocca con l’intento di recuperare e presentare al pubblico preziosi inediti musicali di scuola italiana del ‘500 e ‘600. Negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta alla produzione policorale sacra concepita per le grandi celebrazioni della Chiesa cattolica: in essa il senso “prospettico” della polifonia rinascimentale è amplificato ed esaltato, nelle esecuzioni, dal continuo movimento degli artisti all’interno dello spazio esecutivo. In una ricerca di massimo rigore storico, le composizioni vengono presentate in ricostruzioni liturgico-musicali, secondo le solennità dei riti sacri romani del ‘600, in un inscindibile rapporto di musica, azione e parola, nel rispetto dello spettacolo barocco. Ai numerosi concerti e prime esecuzioni moderne si affianca l’attività discografica, con la pubblicazione di una messa a due cori di F. Bianciardi per la NUOVA FONIT CETRA, della messa a due cori “Ave Regina” di T. L. da Victoria per la DYNAMIC (Goldberg, Choc, Cinque Diapason) e la Messa per la Notte del Ss.mo Natale di A. Scarlatti a 9 voci, due violini e basso continuo per STRADIVARIUS. Di prossima pubblicazione i 27 Responsori di Felice Anerio e la Messa a tre cori di Ruggero Giovannelli, registrate durante la manifestazione “Inedita” conclusasi nel dicembre 2012 e finanziata con un Progetto Speciale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Festina Lente è organizzatrice, dal 2004, del ROMA FESTIVAL BAROCCO.
Michele Gasbarro
Diplomato in pianoforte e direzione di coro, ha al suo attivo numerosi concerti in Italia ed all’estero. Già collaboratore dell’Accademia Nazionale di Danza, maestro sostituto presso il Teatro dell’Opera di Roma, è docente di direzione di coro presso i Conservatori italiani.
Si occupa da diversi anni di musica antica, in qualità diricercatore ed esecutore, partecipando come direttore ad importanti festivals, rassegne e stagioni musicali. Si è occupato del recupero di inediti musicali di area romana, trascrivendo le messe in doppio coro e numerosi mottetti di G. Allegri, messa e vespri di F. Cavalli, Responsori di Natale di A. Stabile, messe di G. Animuccia, G. Corsi, B. Graziani, salmi e messe policorali di R. Giovannelli, Felice Anerio e l’intero corpus delle messe policorali a 16 e 17 voci di Paolo Petti.
Ha fondato l’Ensemble “Festina Lente” di cui è direttore artistico e direttore musicale ed è l’ideatore e direttore artistico del ROMA FESTIVAL BAROCCO.