LA RELIGIOSITA’ – LA TRADIZIONE

Sabato 20 dicembre 2014 ore 19,30
Chiesa San Salvatore in Lauro
Piazza S. Salvatore in Lauro, 15 Roma

Coro della Venerabile Cappella Giulia della Basilica di San Pietro in Vaticano
Padre Pierre Paul OMV, direttore

Musiche di Arm. Cl. Thompson, Camille Saint-Saëns, Giovanni Animuccia, Michael Prætorius, François-Auguste Gavaert, John Rutter, Felix Mendelssohn Bartholdy, S. Alfonso Maria de’ Liguori

INGRESSO LIBERO

Programma

Processionale Francescano (XV. Sec.) – Veni, Veni Emmanuel (Arm. Cl. Thompson)
Camille Saint-Saëns – Tollite Hostias dall’Oratorio di Natale
Pierre Dandrieu (1664-1733) – Noel “Or dites-nous Marie” (Organo)
Michael Prætorius – Flos De Radice Iesse
Tradizionale francese – Les Anges dans nos campagnes (arm. François-Auguste Gavaert)
Franz Gruber – Astro del ciel (arm. Cl. Thompson)
Michael Prætorius – En Natus Est Emmanuel
John Rutter – Christmas Lullaby (adatt. In lingua italiana di C. Fumagalli)
Felix Mendelssohn Bartholdy – Hark! The Herald Angels Sing
S. Alfonso Maria de’ Liguori – Tu scendi dalle stelle (Arm. Cl. Thompson)
Louis-Claude Daquin (1694-1772) – Noel X Grand Jeu et duo (Organo)
Tradizionale – Adeste Fideles

Soprani
Lidia Benchea, Patrizia Boninfante, Anna Claudia Lettieri, Maria Concetta Picciotto, Paola Ronchetti

Contralti
Cecilia Leccese, Francesca Severini, Paola Tardiola, Enrico Torre, Carlo Maria Zanetti

Tenori
Andrea Di Mario, Adriano Di Pinto, Patrizio La Placa, Marco Nappini

Bassi
Orlando Arreguin Rosales, Alessio Forcina, Alessandro Manuali, Dario Stifano, Alessandro Tenaglia

Organo
Juan Paradell Solé

Direttore
Padre Pierre Paul OMV


La Cappella Giulia della Basilica di San Pietro in Vaticano, diretta dal 2007 da P. Pierre Paul OMV, desidera celebrare il Santo Natale con un concerto dedicato alla tradizione musicale natalizia. Il programma propone un excursus tra i brani natalizi della tradizione italiana ed europea: una grande occasione per riscoprire gli antichi valori del Natale attraverso le più belle e significative melodie di laudi italiane, carols inglesi, noels francesi, che accompagnano lo spettatore nelle magiche atmosfere che animano la liturgia nel Santo Natale nella Basilica Vaticana, per rivivere i misteri dell’Annunciazione, della Natività e dell’Epifania.


La Cappella Giulia è, dall’inizio del XVI secolo, la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Pietro. Il 19 Febbraio del 1513 papa Giulio II della Rovere firmò la bolla papale In altissimo con la quale istituiva e organizzava la Cappella Giulia, così chiamata dal suo nome, affinchè le celebrazioni liturgiche nella basilica di S. Pietro venissero innalzate spiritualmente con la musica. La Cappella Giulia, oltre che complesso corale della basilica, costituiva una scuola, un collegio destinato alla formazione dei cantori, che sarebbero poi andati a far parte della cappella papale, la Sistina; garantiva la presenza in Roma di cantori istruiti al canto, da utilizzare per la magnificenza del servizio al culto divino. Dirigere la cappella, o farne parte, era certamente per i musicisti uno dei posti più ambiti nel Rinascimento romano e la composizione e pratica musicale svolta al suo interno erano assunte a modello per la produzione sacra coeva.
Insigni maestri si susseguirono alla guida della Cappella Giulia sin dalla sua fondazione; l’archivio della Cappella è tra i più ricchi del genere, poiché vastissima è la produzione musicale lasciata dai suoi maestri attraverso la secolare vita della Cappella stessa. Oltre alle opere in stampa dei polifonisti ed ai codici miniati nel Cinquecento, moltissimi sono infatti i manoscritti – per la maggior parte inediti – delle composizioni dei maestri che si sono avvicendati dal XVII al XX secolo.
Dopo la cessazione delle sue attività per volere del Capitolo Vaticano, dal 1979 al 2008, la Cappella Giulia, che oggi è dotata di un coro virile e di un coro misto, è attualmente affidata a P. Pierre Paul, OMV. Essa accompagna con il canto gregoriano e polifonico la preghiera ufficiale della Basilica Vaticana, nelle celebrazioni del Capitolo: le Lodi mattutine, la S. Messa Capitolare e la preghiera dei Vespri.



 


Lascia un commento