CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 


ROMA FESTIVAL BAROCCO

VII EDIZIONE

21 novembre – 27 dicembre 2014

 

La VII Edizione, in programma dal 21 novembre al 27 dicembre 2014, presenterà un ciclo di tredici concerti con esecuzioni legate alla tradizione musicale romana dei secoli XVI, XVII e XVIII.
Accanto agli appuntamenti dedicati alla Polifonia del cinque-seicento (i concerti di Festina Lente, Cappella Giulia, La Tempesta, Odhecaton, Cappella Mariana), figurano quelli dedicati alla Cantata barocca (Sogno Barocco), all’arte tastieristica (F. Di Lernia e A. Albenga) e all’Oratorio (Musicali Affetti). Nel calendario generale dei concerti la serata dedicata alla musica medievale (Contraclau) rappresenta una voluta “digressione”; quella dedicata alle musiche di L. Boccherini (La Magnifica Comunità) segna invece il limite estremo dell’arte musicale barocca.
Infine un programma cross-over, fra barocco e jazz (Bertagnolli, Trovesi, Astronio) che, per la natura del programma, è stato “svincolato” dai luoghi storici della Città, e portato fra i giovani, negli spazi della loro quotidianità (Liceo Classico T. Mamiani). 

Inoltre il Festival, com’è tradizione, amplia la proposta degli appuntamenti con gli incontri musicologici; il primo dedicato alla presentazione dei Trii inediti di L. Boccherini (Palazzo Falconieri) curati dal prof. Alessandro Mastropietro, il secondo al monumentale volume sulla ‘Musica e Musicisti nella Basilica di San Pietro, Cinque secoli di storia della Cappella Giulia’ (Oratorio del Gonfalone) realizzato dal prof. Giancarlo Rostirolla.
Una programmazione che si fregia anche di essere ‘ispiratrice’ del I Festival Barocco Italiano di Kiev. Nella capitale ucraina sei concerti tenuti fra le chiese barocche e la Sala della Filarmonica della Città. Una rassegna che ci onora ma, ancor più, onora i suoi promotori, Sua Eccellenza l’Ambasciatore d’Italia in Ucraina Fabrizio Romano e il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura il Prof. Franco Balloni.

 

 Concerto di apertura

Venerdì 21 novembre 2014 ore 19,30
Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
Via di Monserrato 115, Roma

Ensemble Festina Lente
Michele Gasbarro, direttore
MISTERO E DRAMMA
Tomás Luis de Victoria: Officium Defunctorum (1605)

 

Martedì 25 novembre 2014 ore 19,00
Liceo Ginnasio Statale Terenzio Mamiani
Viale delle Milizie, 30 Roma

Gemma Bertagnolli, canto
Gianluigi Trovesi, clarinetto e saxofono
Claudio Astronio, organo e cembalo
ALCHIMIE BAROCCHE… “INCONTRARSI IN CONCERTO”
Musiche di J. Cabanilles, D. Ortiz, J.H. Kapsberger, C. Monteverdi, A. Falconieri / G. Trovesi, T. Merula, B. Strozzi

 

Giovedì 27 novembre 2014 ore 18,30
Accademia d’Ungheria
Palazzo Falconieri
via Giulia, 1 Roma

TAVOLA ROTONDA
Conversando su… “I confini del Barocco” – Tavola Rotonda coordinata da Johann Herczog
In occasione della presentazione dell’edizione comparativa dei Trii op. 4 e dei Trii op. 6 di L. Boccherini – Edizione Ricordi, a cura di Alessandro Mastropietro

 

Giovedì 27 novembre 2014 ore 21,00
Chiesa di San Girolamo della Carità
Via di Monserrato 62/a Roma

Ensemble La Magnifica Comunità
Enrico Casazza, direzione e violino di concerto
I CONFINI DEL BAROCCO
Musiche di G. A. Brescianello, N. A. Porpora, L. Boccherini
(PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI)

 

Venerdì 28 novembre 2014 ore 21,00
Basilica di San Lorenzo in Lucina
Piazza San Lorenzo in Lucina, Roma

Orchestra I Musicali Affetti
Fabio Missaggia, direzione e violino di concerto
Lia Serafini, soprano
Chiara Balasso, soprano
Matteo Pigato, alto
LA GLORIA, ROMA E VALORE
(PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI)
Cantata à 3 Voci, con Strumenti di G. Lorenzo Lulier (Roma, 1700)

 

Domenica 30 novembre 2014, ore 21,00
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Piazza San Luigi dei Francesi, Roma

Ensemble Il Sogno Barocco
Paolo Perrone direzione e violino di concerto
Raffaele Pe, controtenore
SOGNARE IN-CANTANDO
Musiche di A. Corelli, F. Gasparini, G. Bononcini, C. Mannelli, G.F. Händel

 

Venerdì 5 dicembre 2014, ore 18,00
Oratorio del Gonfalone
via del Gonfalone 32/a, Roma

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
“Musica e Musicisti nella Basilica di San Pietro
Cinque secoli di storia della Cappella Giulia”

a cura del prof. Giancarlo Rostirolla

 

Venerdì 5 dicembre 2014 ore 21,00
Chiesa di Santa Maria in Vallicella
Piazza della Chiesa Nuova, Roma

Coro della Venerabile Cappella Giulia della Basilica di San Pietro in Vaticano
Padre Pierre Paul OMV, direttore
LA RELIGIOSITA’ – LA TRADIZIONE
G. Animuccia: Missa ‘Ave Maris Stella’ a 4 voci
(PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI)

 

Sabato 6 dicembre 2014 ore 21,00
Basilica di San Lorenzo in Lucina
Piazza San Lorenzo in Lucina, Roma

Ensemble La Tempesta (Polonia)
Jakub Burzyński direttore
VERTIGINI BAROCCHE
M. Zieleński: Offertoria et Communiones totius anni, Venetia,1611. (PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA)

 

Domenica 7 dicembre 2014, ore 21,00
Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini
Piazza dell’Oro, 1 Roma

Alessandro Albenga, organo
MOVERE E DILETTARE CON CELEBRI SOGGETTI
Musiche di J.P. Sweelinck, G.B. Ferrini, B. Storace, G. Frescobaldi, G. Frescobaldi, B. Pasquini

 

Lunedì 8 dicembre 2014 ore 20,15
Basilica di S. Apollinare
Piazza di S. Apollinare, 49 Roma

CONVERSAZIONE
“Un Sacro Teatro: musica devozionale nell’Autunno del Rinascimento”

a cura di Giovanni Cappiello

Lunedì 8 dicembre 2014 ore 21,00
Basilica di S. Apollinare
Piazza di S. Apollinare, 49 Roma

Ensemble Odhecaton
Direttore Paolo da Col
LA MANIERA RARA E SINGOLARE
Musiche di C. Gesualdo, O. di Lasso, G. de Wert, S. Stella

Venerdì 12 dicembre 2014 ore 21,00
Basilica di Santa Balbina all’Aventino
Piazza di Santa Balbina all’Aventino, 8 Roma

Ensemble La Contraclau
DIGRESSIONI DAL BAROCCO
Musiche di G. de Peiteus, G. de Bornelh, Ja. Rudel, B. de Ventadorn, Bernart de Ventadorn, C. de Dia

 

Sabato 13 dicembre 2014 ore 21,00
Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini
Piazza dell’Oro, 1 Roma

Francesco di Lernia, organo
ECHI D’ITALIA E D’EUROPA
Musiche di J. de Lublin, A. Gabrieli, A. Willaert, J. P. Sweelinck, G. De Macque, J. K. Kerll, M. Weckmann

 

Venerdì 19 dicembre 2014 ore 21,00
Chiesa San Giovanni dei Fiorentini
Piazza dell’Oro, 1 Roma

Cappella Mariana (Repubblica Ceca)
Vojtěch Semerád – tenore, direzione artistica
AVVENTO E NATALE FRA ‘500 E ‘600
Musiche di J. Mouton, C. de Morales, T.L. de Victoria, H. Isaac, M. Praetorius, G. P. da Palestrina


Il percorso della VII Edizione del Roma Festival Barocco, iniziato il 21 novembre con una serie di 13 concerti legati alla tradizione musicale romana dei secoli XVI, XVII e XVIII, si arricchisce di due concerti straordinari dedicati alla Festività del Natale.

Agli ultimi appuntamenti della manifestazione – rappresentati dalle serate dedicate alla musica medievale (La Contraclau), all’arte tastieristica (Francesco Di Lernia) e alla Polifonia del cinque-seicento (Cappella Mariana), si aggiungono due concerti strettamente legati al Natale: il primo contenente brani natalizi della tradizione italiana ed europea ed eseguito dalla Venerabile Cappella Giulia Basilica Papale di San Pietro; il secondo riservato agli autori spagnoli ed italiani del XVI e XVII secolo affidato all’Ensemble Festina Lente.


Sabato 20 dicembre 2014 ore 19,30
Chiesa San Salvatore in Lauro
Piazza S. Salvatore in Lauro, 15 Roma

Coro della Venerabile Cappella Giulia della Basilica
di San Pietro in Vaticano
Padre Pierre Paul OMV direttore
LA RELIGIOSITA’ – LA TRADIZIONE
Musiche di Arm. Cl. Thompson, Camille Saint-Saëns, Giovanni Animuccia, Michael Prætorius, François-Auguste Gavaert, John Rutter, Felix Mendelssohn Bartholdy, S. Alfonso Maria de’ Liguori

 

Domenica 21 dicembre 2014 ore 19,30
Chiesa di Santa Maria dell’Anima
Via di Santa Maria dell’Anima, 64

Ensemble Festina Lente
LA TRADIZIONE MUSICALE NATALIZIA FRA ‘500 E ‘600
Musiche di Palestrina, Francisco Soto de Langa, Diego Ortíz , Tomás Luis de Victoria, Antonio de Cabezón, G.G.Kapsberger, Francesco Rognoni, Alfondo de’ Liguori, Diego Ortíz, Biagio Marini, Mateo Fletxa


 CONCERTO STRAORDINARIO

Sabato 27 dicembre ore 17.30
Chiesa di San Michele Arcangelo
Roccavivara (CB)

Coro della Venerabile Cappella Giulia della Basilica
di San Pietro in Vaticano
Padre Pierre Paul OMV direttore
LA TRADIZIONE E LA FESTIVITA’ DEL NATALE
Musiche di Arm. Cl. Thompson, Camille Saint-Saëns, Giovanni Animuccia, Michael Prætorius, François-Auguste Gavaert, John Rutter, Felix Mendelssohn Bartholdy, S. Alfonso Maria de’ Liguori