MUSICA ANTIQUA LATINA

adminVI Edizione Dicembre

CONCERTO STRAORDINARIO

CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE LAZIO

Domenica 22 dicembre

ore 21.00
Chiesa di Santo Stefano del Cacco
Via di Santo Stefano del Cacco, 26 Roma

ARCANGELO CORELLI BOLOGNESE, ICONA DEL BAROCCO

Ensemble Musica Antiqua Latina
INGRESSO LIBERO

Programma

Floriano Arresti (1667-1717)
Ricercare

Maurizio Cazzati (1616-1678)
Ciaccona op. 23 (Bologna, 1660)

Arcangelo Corelli (1653-1713)
Ciaccona op. 2 n. 12

Giovanni Maria Bononcini (1642-1678)
Sonata a tre in sol minore
(da Primi frutti del giardino Musicale a dueViolini
di Gio: Maria Bononcini In Venetia,1666)
Allegro – Adagio – Presto – Grave – Allegro

Arcangelo Corelli
Sonata a tre op. 1 n. 3
Grave – Allegro – Adagio – Allegro

Domenico Gabrielli (1659-1690)
Balletto n. 4 (Bologna, 1679)

Giovanni Battista Vitali (1632-1692)
Balletto (Bologna, 1686)

Arcangelo Corelli
Sonata a tre op. 3 n. 5
Grave – Allegro – Largo – Allegro

Giovanni Battista Bassani (1650-1716)
Sonata a tre in re maggiore
(da Scielta delle Suonate a due Violini,
raccolte da diversi Eccelenti Autori In Bologna,
per Giacomo Monti, 1680)
Allegro – Presto – Adagio – Vivace

Giordano Antonelli violoncello
Luca Giardini violino
Gabriele Politi violino
Francesco Tomasi tiorba
Andrea Buccarella organo, clavicembalo

 

Scarica il Programma

 

Nell’anno del tricentenario della morte di Arcangelo Corelli, vengono proposte alcune delle composizioni più significate dei musicisti attivi a Bologna negli anni compresi fra1670 al 1675, anni di permanenza nella città emiliana del grande musicista fusignanese.

Il programma comprende musiche di Floriano Arresti, Giovanni Battista Bassani e Giovanni Maria Bononcini membri dell’Accademia Filarmonica di Bologna, frequentata in quegli anni dal giovane Corelli, di Maurizio Cazzati Maestro di Cappella presso la chiesa di San Petronio, e del geniale allievo di questi, Giovanni Battista Vitali, senza dimenticare quelle di Domenico Gabrielli, violoncellista nella Cappella della Basilica di San Petronio e, nel 1676, fra gli iscritti all’Accademia Filarmonica di Bologna.
Il presente programma è stato recentemente registrato e sarà oggetto di una pubblicazione discografica.

Ensemble Musica Antiqua Latina
Musica Antiqua Latina, ensemble barocco su strumenti originali, è stato creato nel 2000 dal direttore e violoncellista barocco Giordano Antonelli. Il progetto Musica Antiqua Latina promuove la riscoperta e la diffusione del grande repertorio barocco italiano, di cui Roma, dove il gruppo è residente, è stato uno dei centri di massima creatività.
Musica Antiqua Latina è stata ospite di numerosi festival ed associazioni, tra le quali la World Youth Orchestra Chamber Music Festival, Campus Internazionale di Latina, rappresentazione di Anfione a San Luigi de’ Francesi, Istituto Culturale Portoghese di Roma, Oratorio San Girolamo della Carità – Primavera Musicale Barocca di Roma, Bologna International Process – Sala Nervi Vaticano, Festival Musica Reservata, Radio Vaticana, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Radio3-I concerti del Quirinale, Musei in Musica – inaudita (2009-2010), Festival Divinamente, Stagione Musicale Etnea, Festival Perla Baroku (Varsavia), Goldberg Festival (Danzica).

Giordano Antonelli
Si è dedicato allo studio della prassi esecutiva nella musica antica e del violoncello barocco con Christophe Coin, presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea.
Dal 1998 al 2003 ha collaborato come violoncello solista dell’Orchestra Sinfonica di Granada (OCG, Spagna), realizzando registrazioni discografiche con Harmonia Mundi France, e tournèe concertistiche in Spagna, Francia, Germania, Belgio, Austria, USA.
Giordano Antonelli ha ricoperto il ruolo di primo violoncello solista e continuista presso l’Orchestra del Theatre Royale La Monnaie – Bruxelles, Orquesta Ciudad de Granada, Orchestra Barocca di Sevilla, I Fiati di Parma, la Kammer Orchester Basel, Neues Orchester Basel, Orchestra Barocca di Granada, Prague Mozart Orchestra, Gustav Mahler Jugend Orchester. Ha collaborato inoltre come violoncellista principale ne Il Giardino Armonico ed e’ fondatore e direttore dell’ensemble barocco Musica Antiqua Latina.