ROMA FESTIVAL BAROCCO

VIII EDIZIONE

29 ottobre – 20 dicembre 2015

 

 

 

La VIII Edizione del Roma Festival Barocco, in programma dal 29 ottobre al 20 dicembre 2015, presenta un ciclo di quindici concerti che contemplano esecuzioni legate alla tradizione musicale dei secoli XVI, XVII e XVIII.

Dopo l’anteprima nella Basilica dell’Ara Coeli con l’esecuzione dei Vespri della Beata Vergine di Claudio, la rassegna entrerà nel vivo con una serie di appuntamenti che prevedono prestigiosi solisti, gruppi vocali e strumentali. Fra questi ci preme segnalare la presenza di alcuni nomi che da quest’anno avviano una serie di progetti che costituiranno l’ossatura del Roma Festival Barocco nei prossimi anni.  Ad iniziare dall’Ensemble Odhecaton che, proseguendo nella ricerca linguistica della seconda prattica, quest’anno presenta un interessante programma dedicato al repertorio sacro romano di Alessandro Scarlatti. Il Coro ‘Musicanova’, con l’esecuzione della ‘Missa Hodie Christus natus est’ di Giovanni Pierluigi da Palestrina, inaugura il Progetto Palestrina che prevede, nei prossimi tre anni, l’esecuzione delle quattro messe a doppio coro del prenestino. Sempre nel campo della musica sacra il Coro della Venerabile Cappella Giulia della basilica di San Pietro in Vaticano prosegue l’opera di riscoperta delle messe inedite di G. Animuccia promosso dal Roma Festival Barocco due anni fa. Accanto alla musica sacra i progetti legati al repertorio strumentale. Daquello delle ‘Tastiere Storiche’, un esaltante panoramica su stilemi compositivi e bizzarrie strumentali ideate per cembalo ed organo (quest’anno figura persino un interessante concerto a due organi), al progetto delle Sonate inedite di Carlo Mannelli (Ensemble ‘Sogno Barocco’) inserite in una panoramica di stilemi corelliani. Non ultimo‘Il Tempio Armonico’ di F. Anerio (Accademia del Ricercare) che inaugura un progetto musicale centrato sulla grande tradizione
musicale filippina.Infine le collaborazioni istituzionali. Accanto allo stretto rapporto con il Festival di Musica Antica di Kiev, del quale il Roma Festival Barocco dal 2014 è ‘ispiratore’ artistico, si pone la collaborazione con il Centro di San Luigi dei Francesi di Roma. Un rapporto quest’ultimo che porterà, nel 2016, ad una collaborazione con il Centre de Musique Baroque di Versailles.


Giovedì 29 ottobre 2015 ore 20.30
Basilica di Santa Maria All’Ara Coeli
Scala dell’Arcicapitolina, 12 Roma

La Compagnia del Madrigale
I Musici di Santa Pelagia
Giuseppe Maletto, direttore

VESPRO DELLA BEATA VERGINE (1610)
Claudio Monteverdi (1567-1643)

 

Domenica 22 novembre 2015 ore 18,00
Basilica di Sant’Apollinare
Piazza di Sant’Apollinare, Roma

Ensemble Odhecaton
Paolo da Col, direttore
LA MUSICA SACRA DEL “ROMANO” A. SCARLATTI

 

Venerdì 27 novembre 2015 ore 21,00
Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini
Piazza dell’Oro, 1 Roma

Bob van Asperen, organo
IL MAESTRO E LO SCOLARO
Musiche di G. Frescobaldi, E. Froberger

 

Sabato 28 novembre 2015 ore 21,00
Chiesa di Santo Stefano del Cacco
Via Santo Stefano del Cacco, 26 Roma

Bob van Asperen, cembalo
MUSICA PER TASTIERA DEI PAESI BASSI E DELLA GERMANIA
Musiche di Anonimo, J. P. Sweelink, a. van den Kerckhoven, J. Pachelbel, J. Krieger

 

Venerdì 4 dicembre 2015 ore 21,00
Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi
Vicolo dei Modelli, 73 Roma

Maria Grokhotova, violino
Serena Agostini, cembalo

LE BIZZARRIE DEL VIRTUOSISMO VIOLINISTICO
Musiche di A. Corelli, H.I.F. Biber, J, S, Bach, G. F. Haendel

 

Sabato 5 dicembre 2015 ore 18,00
Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
Via di Monserrato, 115 Roma

Zenobia Scholars
Rupert Damerell, direttore
LA TRADIZIONE SACRA NELLA MUSICA SPAGNOLA FRA  XVI E XVII SECOLO
Musiche di T. L. de Victoria

 

Lunedì 7 dicembre 2015 ore 21,00
Chiesa di Santa Maria in Vallicella
Piazza della Chiesa Nuova, Roma

Cappella Giulia della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano
P. Pierre Paul OMV, direttore
PROGETTO ANIMUCCIA
Missa Gaudent in Caelis (I Esecuzione)
Musiche di G. Carissimi, F. Anerio, A. Corelli

 

Mercoledì 9 dicembre 2015 ore 21,00
Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini
Piazza dell’Oro, 1 Roma

Bruce Dickey, cornetto
Liuwe Tamminga, organo
DALLA TERRA AL CIELO: IL CELESTE SUONO DEL CORNETTO
Musiche di N. Corradini, G. P. da Palestrina, G. F. Sances, T. Merula, M. Cazzati

 

Venerdì 11 dicembre 2015 ore 21,00
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Piazza della Maddalena, 53 Roma

Salvatore Carchiolo, cembalo
INTORNO A CORELLI
Musiche di J. C. Kerll, Anonimo del XVII sec., G. Muffat, J. S. Bach, B. Pasquini

 

Sabato 12 dicembre 2015 ore 21,00
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Piazza San Luigi dei Francesi, Roma

Ensemble Moto Eccentrico
CANTATE E SONATE FRA ITALIA E GERMANIA
Musiche di G. Ph. Telemann, G.F. Haendel, B. Sabatini, L. Hofmann, F. Mancini

 

Lunedì 14 dicembre 2015 ore 21,00
Chiesa di Santa Maria dell’Anima
Via di Santa Maria dell’Anima, 64 Roma

Alessandro Albenga, organo
Andrea Buccarella, organo

A  DUE ORGANI: FIATI DI MANTICI E GIRANDOLE SONORE
Musiche di G. Guami, A. Bonelli, G. Gabrieli, M. Rossi, N. Piccinni, S. Giussani

 

Venerdì 18 dicembre 2015 ore 21,00
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Piazza San Luigi dei Francesi, Roma

Ensemble Sogno Barocco
LA SCUOLA VIOLINISTICA CORELLIANA E CARLO MANNELLI
(I Esecuzione)
Musiche di C. Mannelli, A. Corelli

 

Sabato 19 dicembre 2015 ore 21,00
Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini
Piazza dell’Oro, 1 Roma

Accademia del Ricercare
Pietro Busca, direttore
F. ANERIO: LA TRADIZIONE DEL NATALE,
Il Tempio Armonico a 500 anni
dalla nascita di San Filippo Neri

Musiche di G. Carissimi, F. Anerio, A. Corelli

 

Domenica 20 dicembre 2015 ore 18,00
Basilica di Sant’Apollinare
Piazza di Sant’Apollinare, Roma

Complesso Vocale Musicanova
Fabrizio Barchi, direttore
PROGETTO PALESTRINA
G. Pierluigi da Palestrina: Missa ‘Hodie Christus natus est’
a 8 voci

 

Il programma potrà subire delle variazioni di luogo e orario,
vi consigliamo di ricontrollare sempre le informazioni on line prima dei concerti.