Conferenza – Biblioteca Casanatense – Salone monumentale

Lunedì 21 novembre 2016, ore 10,00

Carlo Francesco Cesarini e la cantata a Roma fra Sei e Settecento. Dall'edizione critica all'esecuzione.
Sei cantate di Carlo Francesco Cesarini, conservate nel manoscritto 2248 della Biblioteca Casanatense, e pubblicate dalla SEdM in edizione critica a cura di Giacomo Sciommeri, sono state incise da Stéphanie Varnerin con l'Ensemble L'Astrée diretto da Giorgio Tabacco (etichetta Aparté); alcune di esse verranno eseguite in concerto il 21 novembre (Festival Barocco, Roma, San Luigi dei francesi) e il 22 novembre (Festival di Val di Noto Magie Barocche).
Edizione, registrazione e concerti verranno presentati con interventi di musicologi e musicisti.

Saluto introduttivo: Rita Fioravanti (Biblioteca Casanantense)

Interventi di: Bianca Maria Antolini (SEdM), Sabine Ehrmann-Herfort (Deutsches Historisches Institut, Roma), Michele Gasbarro (Roma Festival Barocco), Helen Geyer (Institut für Musikwissenschaft, Weimar-Jena), Giulia Giovani (Hochschule der Künste-Berna), Antonio Marcellino (Festival di Val di Noto Magie Barocche), Chiara Pelliccia (Deutsches Historisches Institut, Roma), Giacomo Sciommeri (Università di Roma "Tor Vergata"), Giorgio Tabacco (Ensemble L'Astrée).
Coordina: Teresa M. Gialdroni (Centro Studi sulla Cantata Italiana – Università di Roma "Tor Vergata").

Nel corso della mattinata Stéphanie Vernerin canterà un breve estratto della cantata Già gl’augelli canori.

In collaborazione con:


Centro Studi sulla Cantata Italiana – Università di Roma “Tor Vergata”


Società Editrice di Musicologia



Deutsches Historisches Institut in Roma

Con il patrocinio della:

Società Italiana di Musicologia