ROMA FESTIVAL BAROCCO
IX EDIZIONE 2016


Calendario delle manifestazioni

Lunedì 21 Novembre 2016 ore 10,00
ROMA, BIBLIOTECA CASANATENSE – SALONE MONUMENTALE
Carlo Francesco Cesarini e la cantata a Roma fra Sei e Settecento. Dall’edizione critica all’esecuzione
Presentazione del volume e del cd delle Cantate di Cesarini

In collaborazione con:
Centro Studi sulla Cantata Italiana- Università di Tor Vergata
Società Editrice di Musicologia
DHI istituto Storico Germanico di Roma
con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia

TAVOLA ROTONDA

Lunedì 21 Novembre 2016 ore 21,00
ROMA, CHIESA SAN LUIGI DEI FRANCESI
Piazza San Luigi dei Francesi

Ensemble l’Astrée
Stéphanie Varnerin, soprano
Giorgio Tabacco, cembalo e direzione
Le Cantate di Carlo Francesco Cesarini
Musiche di C. F. Cesarini, A. Corelli
I ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI

Mercoledì 23 Novembre 2016 ore 11,00
ROMA UNIVERSITA’ DI TOR VERGATA
MACROAREA DI LETTERE E FILOSOFIA
Seminario – Masterclass di Edoardo Bellotti:

Musica “museo” e musica “creativa” un’antitesi barocca?

Mercoledì 23 Novembre 2016 ore 21,00
ROMA, CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI FIORENTINI
Piazza dell’Oro, 1

Edoardo Bellotti, organo
Il Maestro e l’allievo: Pasquini e Zipoli a Roma.
Musiche di B. Pasquini e D. Zipoli

Sabato 26 Novembre 2016 ore 18,30
ROMA, LICEO CLASSICO TERENZIO MAMIANI
VIALE DELLE MILIZIE, 30
GLI ARCHI DEL CHERUBINO

Gemma Bertagnolli, soprano
Passione Barocca: Estasi e Furia
Musiche di G. F. Haendel, A. Vivaldi, G.B. Pergolesi

Sabato 26 Novembre 2016 ore 18,30
FRASCATI, CHIESA DEL GESU’
CORO MUSICANOVA
Fabrizio Barchi, direttore

Progetto Palestrina
CORO DECANTER
EDUARDO NOTRICA, direttore

G. Pierluigi da Palestrina: Missa ‘Laudate Dominum’ a 8 voci
Mottetti della Tradizione Barocca Sudamericana

I ESECUZIONE MODERNA IN EDIZIONE CRITICA

Domenica 27 Novembre 2016 ore 18,30
ROMA, BASILICA DI SANT’APOLLINARE
Piazza Sant’Apollinare, 49
CORO MUSICANOVA
Fabrizio Barchi, direttore

Progetto Palestrina
G. Pierluigi da Palestrina: Missa ‘Laudate Dominum’ a 8 voci
I ESECUZIONE MODERNA IN EDIZIONE CRITICA

Mercoledì 30 Novembre 2016 ore 18,30
ROMA, BASILICA DI SANTA MARIA IN MONTESANTO
Piazza del Popolo

I Vespri Carmelitani di Haendel. La musica sacra romana del primo ‘700 nella Chiesa di Santa Maria in Montesanto.
Intervengono: Claudio Strinati, Sandro Cappelletto, Luca della Libera, Giordano Antonelli
TAVOLA ROTONDA

Domenica 4 Dicembre 2016 ORE 18,30
ROMA, CHIESA SAN LUIGI DEI FRANCESI
Piazza San Luigi dei Francesi
IL SOGNO BAROCCO

Paolo Perrone, violino di concerto
Le Sonate ritrovate di Carlo Mannelli
Musiche di C. Mannelli
I ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI

Giovedì 8 Dicembre 2016 ORE 19,00
ROMA, BASILICA DI SANTA MARIA IN MONTESANTO
Piazza del Popolo
MUSICA ANTIQUA LATINA

Giordano Antonelli, direttore
Un Vespro carmelitano ricostruito
Musiche di G. F. Haendel
I ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI

Sabato 10 Dicembre 2016 ore 21,00
ROMA, CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI FIORENTINI
Piazza dell’Oro, 1

Antonio Varriano, organo
Musiche di G. Frescobaldi, J. Sperger, J. K. Fischer, F.W. Zachow, G. Muffat, A. Vivaldi

Mercoledì 14 e Giovedì 15 Dicembre 2016 ORE 21,00
ROMA, CHIESA DEI SANTI VINCENZO ED ANASTASIO
Piazza Trevi
I MUSICI DI SANTA PELAGIA

Enrico Casazza, violino
Progetto sonate italiane
Mercoledì 14: Le Sonate inedite di Antonio Vivaldi N. 1 – 6
Giovedì 15: Le Sonate inedite di Antonio Vivaldi N. 7 – 12
I ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI

Sabato 17 Dicembre 2016 ore 16,00
MILANO, CASTELLO SFORZESCO
Domenica 18 Dicembre 2016, ore 18,00
ROMA, CHIESA DI SANTA MARIA DELL’ANIMA

Orchestra Barocca della Scuola Civica di Milano
Stefano Montanari, violino solista e direttore
NATALE FRA MILANO E ROMA
Musiche di J. S: Bach, A. Corelli, G. Laurenti
I ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI

Lunedì 19 Dicembre ore 19,00
LICEO CLASSICO MAMIANI
CORO FEMMINILE EOS

Mario Madonna, pianista
Fabrizio Barchi, direttore
Digressioni dal barocco – Una proposta per i giovani
Musiche di autori vari

Giovedì 22 Dicembre 2016 ore 19,00
CHIESA DI SANTA MARIA IN MONSERRATO DEGLI SPAGNOLI
Via di Monserrato
CONCERTO ROMANO

Alessandro Quarta, direttore
NATALE A ROMA FRA CINQUE E SEICENTO
Musiche di G. Carissimi, B. Graziani, Francesco Foggia, P. P. Sabbatini, C. Cecchelli

Giovedì 22 Dicembre 2016 ore 21,00
CHIESA DI SANTA MARIA DELL’ANIMA
Via Santa Maria dell’Anima

Ensemble ‘Festina Lente’
Michele Gasbarro, direttore
NATALE A ROMA NEL SETTECENTO
A. Scarlatti: Messa per la Notte del Santo Natale a 9 voci e strumenti (1707)
Musiche di A. Scarlatti, F. Anerio, G. Allegri, R. Giovannelli
PRODUZIONE DEL FESTIVAL

IL PROGRAMMA PUÒ SUBIRE VARIAZIONI

La IX Edizione del Roma Festival Barocco presenta un ciclo di concerti legati alla tradizione musicale italiana del XVI, XVII e XVIII secolo, cercando, come negli anni precedenti, di legare indissolubilmente la ricerca musicologica ed le esecuzioni ‘dal vivo’ .

Seguendo i principi costitutivi del Festival, la rassegna si apre con una tavola rotonda – Biblioteca Casanatense – dedicata alle musiche ritrovate di Carlo Cesarni e all’esecuzione delle Cantate inedite del musicista romano (21 novembre).

La riflessione musicologica prosegue con il doppio appuntamento con Edoardo Bellotti – Università di Tor Vergata e Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini – anche per sottolineare lo stretto legame fra improvvisazione tastieristica e musiche ‘intavolate’; i due concerti del Coro Musicanova continuano invece il ‘Progetto Palestrina’ iniziato nel 2015, presentando la Missa ‘Laudate Dominum a 8 voci secondo l’edizione del 1601. Il concerto di Gemma Bertagnolli (26 novembre) e del Coro Eos (19 dicembre), sulla scia del 2014, valorizza la divulgazione della musica fra i giovani negli spazi della loro quotidianità – Liceo Classico T. Mamiani -.

Le due giornate dedicate al progetto dei Vespri Carmelitani (30 novembre e 8 dicembre), fanno da cornice al concerto dell’ Ensemble ‘Sogno Barocco’ (4 dicembre) con l’esecuzione delle musiche inedite del violinista romano Carlo Mannelli. L’esecuzione delle 12 sonate inedite per violino di Antonio Vivaldi (14 e 15 dicembre) arricchisce quest’anno questa particolare prospettiva.

Al contributo di Antonio Varriano, che presenta un programma sulle infine ‘variazioni’ suggerite dalla scuola tastieristica romana, si aggiungono i due concereti di Stefano Montanari – Milano (Castello Sforzesco) e Roma (Santa Maria dell’Anima): il Festival allarga così i suoi orizzonti geografici. In chiusura il doppio appuntamento dedicato al Natale (22 dicembre). Il primo con musiche natalizie di area romana fra ‘ 500 e ‘600 (Concerto Romano), il secondo dedicato alla messa di Natale del 1707 scritta da Alessandro Scarlatti per la Basilica di Santa Maria Maggiore (Festina Lente ).

La manifestazione, realizzata con il contributo della Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Mibact, la Regione Lazio, l’Ambasciata di Francia presso la S. Sede e il Centre Culturel Saint Louis de France, quest’anno consolida il legame artistico con il Festival di ‘Magie Barocche’ di Catania, il Liceo Classico Terenzio Mamiani, e vede la partecipazione dell’Università di Tor Vergata, del Centro Studi sulla Cantata Italiana, dell’Istituto per la Storia della Musica e del DHI Istituto Storico Germanico di Roma.

IN COLLABORAZIONE CON