Venerdì 9 Dicembre 2022 – Festival XV EDIZIONE

admin0 Comments

  • 09/12/2022
    20:30 - 22:00

Venerdì 9 dicembre ore 20.30
Biblioteca Vallicelliana

Ensemble Harmonia Urbis
Katarzyna Solecka e Iben Bøgvad Kejser, violini
Rebeca Ferri, violoncello
Marco Silvi, clavicembalo e direzione
Fra Roma e Napoli

prevendita su diyticket.it | CallCenter 060406
Ingresso 1 Biglietto € 10,00 – Carnet 4 biglietti €25,00

 

 

Andrea Falconieri (1585-1656)
Passacaglia
Follia
La suave melodia e sua corrente

Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Gagliarda prima
Gagliarda terza
Gagliarda quarta
Canzona Francesa quarta
Canzona Francesa cromatica

Giovanni Salvatore (1620-1688)
Toccata seconda del Nono Tuono naturale
Canzona Francesa seconda

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Canzon Quarta à due canti
Canzon Terza à due canti
Toccata seconda (dal secondo libro di Toccate)

Alessandro Stradella (1643-1682)
Sinfonia n. 9
Sinfonia n. 8

Un viaggio tra Napoli e Roma in pieno ‘600, attraverso il genere della Sonata a tre, derivata dalla canzone da sonar che era in pieno rigoglio nei primi decenni del secolo e fu la forma più praticata quasi fino all’inizio del secolo successivo. Molti dei brani in programma riportano infatti il titolo di “canzone” o “canzona francese”. La loro struttura evidenzia delle idee melodiche vivaci, un grande contrasto tra le sezioni, procedimenti imitativi e ritmi di danza. Di Falconieri ascolteremo la passacaglia e la Follia, che rappresentano la sapiente variazione su un ostinato tipica del periodo. Determinante nello sviluppo della musica strumentale fu anche la gagliarda la cui forma stilizzata fu usata in particolare da Trabaci. Queste composizioni potevano essere suonate sia da un ensemble di strumenti che da uno strumento a tastiera. Anche la canzona di Salvatore – probabilmente allievo di Trabaci – che qui ascolteremo per solo cembalo, poteva essere suonata da un “concerto di viole”, come scrive il compositore stesso.
Tutta la scuola napoletana con le sue Stravaganze, fantasia e ingegnose trovate musicali, ebbe un influsso decisivo sull’opera di Frescobaldi e la scuola romana in genere. Ghirlande di figure e di affetti si uniscono con fantasia nelle toccate, espressione di quella “maniera di sonare” che individua le passioni dell’animo e suscita lo stupore dell’ascoltatore.

L’ensemble barocco Harmonia Urbis è formato da musicisti specializzati nell’ambito della musica barocca, che dedicano particolare attenzione alla prassi esecutiva filologica, usando strumenti originali o copie fedeli di strumenti storici, riscoprendo così lo spirito e le sonorità della musica del seicento e del settecento.
L’organico dell’Harmonia Urbis è flessibile e varia da un gruppo ristretto di strumenti alla grande orchestra, per adattarsi alle esigenze del repertorio che esegue.
È stato fondato nel 1997 dall’organista e clavicembalista Marco Silvi e da allora si è esibito in Italia e all’estero in importanti concerti e rassegne musicali barocche, riscuotendo sempre ottimi consensi da parte della critica.
L’ensemble Harmonia Urbis è particolarmente apprezzato per la chiarezza, l’eleganza e l’energia delle interpretazioni.

 

Katarzyna Solecka, nata in Polonia, studia violino barocco con Z. Kaczmarski all’Accademia di Musica di Cracovia dove si diploma nel 2011. Si perfeziona con Enrico Onofri al Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, laureandosi nel 2016.
Collabora con vari ensemble e orchestre barocche tra cui Capella Cracoviensis, Academia Montis Regalis, Ensemble Talenti Vulcanici, Giardino di Delizie, Auser Musici, Concerto Romano, Europa Galante, Il Pomo d’Oro, Divino Sospiro, Musica Antiqua Latina, Concerto de’Cavalieri, Accademia Bizantina, Concerto Italiano prendendo parte a numerosi festival nazionali e internazionali.
Oltre varie registrazioni live per la Radio Polacca, RAI, Radio Austriaca e Tedesca ha inciso per Brilliant Classics, Naive, Arcana – Outhere, Erato –Warner, Sony Classics, Decca Classics, EMI, Deutsche Harmonia Mundi, Da Vinci Classics.

 

Iben Bøgvad Kejser, danese, si è diplomata in violino moderno sotto la guida del M° Sakari Tepponen presso il Danish National Academy of music di Odense (Danimarca). Ha frequentato i corsi di musica di insieme e orchestra presso il Conservatorio Royal Danish Academy of Music di Copenhagen.
Ha collaborato come primo violino con la ROyal Danish Academy of music, con la “SASO” youth orchestra e con la Danish National Academy of music’s chamber orchestra.
Ha conseguito poi il diploma accademico di II livello in violino barocco presso il COnsrvatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida di L. Mangiocavallo.
Ha frequentato varie Masterclass con Rossella Croce e Amandine Beyer e partecipato a numerosi progetti e concerti in Danimarca, Italia, Polonia e Francia.
Suona regolarmente con diversi ensemble barocchi.

 

Rebeca Ferri si è diplomata in violoncello al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, perfezionandosi poi nello studio del violoncello barocco e diplomandosi alla “Hochschule für Musik Würzburg” nel 2003.
Fa parte di numerosi ensemble ed ha collaborato con: “Cappella della Pietà de’ Turchini”, “Academia Montis Regalis”, “Freiburger Barockorchester”, “La Risonanza”, “Santo Spirito”, “Collegium Pro Musica”, “Accademia degli Invaghiti”, “Neue Hofkapelle München”, “La Venexiana”, “Main- Barockorchester”.
E’ regolarmente invitata a tenere Corsi, Seminari e Masterclasses in Italia e all’estero.
Registra per Opus 111, Glossa, Sony, Deutsche Harmonia Mundi , Carus, Brilliant Classic, Tactus, Amadeus, Eloquentia, Dynamic.

 

Marco Silvi, si è diplomato in Organo e Composizione organistica, Musica Corale e Direzione di coro e in Clavicembalo; ha inoltre studiato Canto gregoriano e liturgia presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento sulla musica antica per organo tenuti dai Mi H. Vogel, L.G. Uriol, J. van Oortmerssen, W. van de Pol, R. Saorgin, J. Boyer e G. Bovet.
Si è perfezionato, poi, in clavicembalo e tastiere storiche con il M° Enrico Baiano, conseguendo cum laude il relativo Diploma Accademico di secondo livello.
La sua attività concertistica lo porta a esibirsi regolarmente in Italia e all’estero.
È organista titolare della Basilica di S. Sabina in Roma e collabora, sempre come organista, con la Basilica di S. Pietro in Vaticano.
Incide per “Arcana” del gruppo Outhere.
E’ docente di Teoria, ritmica e percezione musicale presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

Lascia un commento