- 23/10/2022
20:00 - 23:00
Domenica 23 ottobre, ore 20.00
Chiesa di S. Giuliano Martire – via Cassia 1036, Roma
Deniel Perer – organo
Musiche di G. Muffat, J. Speth,
- Frescobaldi, J.J. Froberger, J.K. Kerll,
- Scarlatti, D. Zipoli, J.F. Händel
Georg Muffat (1653 – 1704)
Toccata Quinta dall’Apparatus musico-organisticus
Johann Speth (1664ca. – 1719)
Partite diverse sopra l’aria detta “la Pasquina”
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Capriccio sopra la Girolmeta
Johann Jakob Froberger (1316 – 1667)
Toccata II in Re minore
Johann Kaspar Kerll (1627 – 1693)
Ciaccona in Do maggiore
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Toccata per Organo in Do maggiore
Bernardo Pasquini (1637 – 1710)
Toccata con lo Scherzo del cucco
Domenico Zipoli (1688 – 1726)
All’Elevazione in Fa maggiore
Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata “Pastorale” in Do maggiore K. 513
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Ciaccona in Sol maggiore HWV 435
Deniel Perer è un organista e clavicembalista italiano dedito alla musica del XVII e XVIII secolo. Diplomato col massimo dei voti, lode e menzione speciale al conservatorio di Castelfranco Veneto, ha studiato successivamente presso la Schola Cantorum Basilensis, dove ha ottenuto un master in organo e uno in clavicembalo. Ha vinto dei premi in vari concorsi internazionali, tra cui il Paul Hofhaimer di Innsbruck (2013) e il Principe Francesco Maria Ruspoli di Vignanello (2016).
Ha registrato per le etichette discografiche Naïve, Arcana, Erato, Aparté, Sony DHM, Panclassics e Christophorus e le emittenti Rai5, Medici.tv e Mezzo. Oltre a tenere regolarmente concerti come solista e continuista, Deniel promuove festival e accademie di musica antica.
È direttore de L’Artifizio Armonico e membro di Abchordis Ensemble, Il Dolce Conforto e Il Pomo d’Oro.
Nella sua piccola bottega di Feltre, si occupa inoltre della conservazione, costruzione e restauro di organi e altri strumenti da tasto.