V Rassegna d’organo alla Tomba di Nerone – Quarto concerto

admin0 Comments

  • 30/10/2022
    19:00 - 23:00

Domenica 30 ottobre, ore 19.00
Chiesa di S. Andrea Apostolo – via Cassia 731, Roma
Francesca Ajossa organo
Musiche di J.S. Bach, 

  1. Mendelssohn, H. Distler

 

J.S. Bach (1685-1750)
Präludium und Fuge h-Moll, BWV 544 (11’)
 

Nun komm, der Heiden Heiland, BWV 659 (5’)
 

  1. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)

Variations serieuses op. 54, arr. Reitze Smits (12’)
 

  1. Distler (1908-1942)

Partita “Nun komm, der Heiden Heiland”, op. 8 n. 1 (16’)
Toccata – Choral mit Variationen – Chaconne – Toccata
 

Un programma per seguire l’evoluzione repertorio organistico nel corso di tre secoli di storia, esplorando l’enorme flessibilità e le possibilità espressive di questo strumento. 
Il Preludio e Fuga in Si minore di J.S. Bach è un emblema dell’epoca barocca, con le possenti sonorità del ripieno, le forme compositive polifoniche oltre ad alcuni riferimenti allo Stilus Phantasticus largamente utilizzato dai compositori prebachiani.  Un’altra pratica molto popolare nella Germania luterana era quella di improvvisare sulle melodie dei corali che venivano cantati durante le funzioni ecclesiastiche, come nel corale “Nun komm, der Heiden Heiland” (“Ora vieni, salvatore delle genti”).
Passiamo in seguito ad una trascrizione del brano pianistico di Mendelssohn, le “Variations serieuses”, in cui vengono sfruttate le varie possibilità di registrazione dell’organo nel corso delle variazioni sul tema presentato in apertura del brano.
L’ultimo brano riunisce gli aspetti già presentati, con la stessa melodia del corale bachiano su cui vengono costruite delle variazioni dalle forme e colori “del passato” insieme ad armonie e ritmi decisamente più vicini ai giorni nostri.
 
Nata a Cagliari nel 1999, Francesca Ajossa ha iniziato giovanissima gli studi musicali sotto la guida del M° Fabrizio Marchionni. Nel 2010 è entrata a far parte della classe di Organo e Composizione Organistica del M° Angelo Castaldo al Conservatorio di Cagliari, dove ha conseguito il Diploma di Vecchio Ordinamento nel Luglio 2018. 
Come organista si è esibita in vari festival, in Italia e all’estero. Ha registrato, per l’etichetta bolognese “Tactus”, un CD dedicato alla musica per Organo nella Sardegna dell’Ottocento e “Voci di Donne”, il suo ultimo lavoro discografico dedicato alla musica per organo delle compositrici italiane nel XX e XXI secolo, è stato pubblicato nel 2019 da “Stradivarius”. 
Dopo aver conseguito il Master in Organo all’Università “Codarts” di Rotterdam sotto la guida del Maestro Ben van Oosten e il Master in Psicologia Musicale all’Università di York, Francesca è attualmente dottoranda presso l’Università Cattolica di Leuven (Belgio) e organista titolare presso la chiesa di ‘t Woudt (Olanda), oltre a frequentare il Master in Tastiere Antiche alla Hochschule di Amburgo.
 

Sede:  

Indirizzo:
Via Cassia, 710, Roma

Lascia un commento