- 11/12/2020
19:30 - 23:55
Venerdì 11/12/20 ore 19,30
Roma, Chiesa di Santo Stefano del Cacco
Claudio Astronio, clavicembalo
Musiche di G. Frescobaldi, F. Couperin, J. S. Bach
TRIVIUM: il linguaggio, la dialettica, la retorica. Una suggestione tratta dalle arti liberali del medioevo, un viaggio della musica insieme al linguaggio, alla grammatica, a Frescobaldi con i suoi avvertimenti ed ostinati, alla dialettica degli Ordres di Couperin, fatti di evocazioni extramusicali date dai titoli dei suoi brani. E poi la retorica e Bach, che riassume ed esalta tutto il resto. Il contesto è uno dei meno noti della Roma segreta: la Chiesa si Santo Stefano del Cacco, costruita sui resti di un tempio dedicato ad Iside, di cui restano alcuni importanti reperti, fra cui il “Piede di Marmo” appartenente alla statua della Dea, e la statua del dio egizio Thot, a forma di macaco, che il dialetto romanesco trasformò in “macacco” e successivamente in “cacco”, modificando il titolo della chiesa. Un contesto che ripagherà gli occhi, in diretta streaming, oltre all’udito.
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Cento partite sopra Passacagli
Francois Couperin (1490 – 1570)
Deuxième Ordre (1ère livre de “Pieces de Clavecin”)
Allemande. La Laborieuse
Premier Courante
Sarabande. La Prude
La Florentine
La Garnier
Les Idées heureuses
La Diligente
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Partita 6 BWV 830 (“Klavierübung I”)
Toccata
Allemanda
Corrente
Air
Sarabande
Tempo di Gavotta
Gigue
Musicista poliedrico, Claudio Astronio affianca l’attività di solista all’organo e al clavicembalo a quella di direttore d’orchestra del gruppo “Harmonices Mundi” ,con strumenti originali. E’ stato solista invitato e direttore di varie orchestre internazionali, tra le quali Mahler Chamber Orchestra, Moskow Symphonic, e tiene concerti e recital in prestigiose sale e festival tra Europa, Canada, USA, Sudamerica e Giappone. Ha collaborato e collabora con artisti come Emma Kirkby, Gustav Leonhardt, Gemma Bertagnolli, Susanne Rydèn, Yuri Bashmet.
Nel 2007 ha debuttato come direttore d’opera con Don Giovanni di Mozart ed Orfeo e Euridice di Gluck con la regia di G. Vick . Ha inoltre diretto Dido & Aeneas di H. Purcell, La Serva Padrona di G.B Pergolesi, la Passione secondo Matteo di J.S. Bach. Ha inciso per l’etichetta “Stradivarius” ed attualmente incide per “Brilliant Classics”: i suoi Cd sono stati insigniti da numerosi premi presso le più importanti riviste
specializzate italiane ed estere come Grammophone, Musica, CD Classica, Amadeus, Classic Voice, Alte Musik Aktuell, Diapason, Repertoire, El Paìs, Ritmo, Diverdi, Goldberg, Le Monde de la musique, Continuo e Fanfare (USA). Per Brilliant Classics si sta dedicando all’incisione integrale delle opere per tastiera di Wilhelm Friedemann Bach e delle opere vocali di Alessandro Stradella. Ha tenuto masterclasses e corsi in vari conservatori e università italiane ed estere tra le quali Oberlin College (Ohio), Conservatorio di Tokyo, ed è docente invitato presso la Sibelius Academy Helsinki ed il Royal College of Music di Londra.