Spagna e Italia: due scuole a confronto

admin0 Comments

  • 04/12/2020
    19:30 - 23:55

Venerdì 4/12/20 ore 19,30
Roma, Basilica di San Pietro in Vincoli

Antonio Frigé Organo

Spagna e Italia: due scuole a confronto
P. Bruna, B. Storace, A. Gabrieli, F. Frescobaldi, B. Pasquini, T. Albinoni, A. Vivaldi    

Il programma di Antonio Frigè, fra gli esecutori più affermati nel campo della musica italo-spagnola, rende merito alle sue ricerche mettendo a confronto due scuole organistiche europee con caratteristiche molto simili. Lo stretto legame che contraddistingue la produzione organistica italiana e spagnola è certamente dovuto alla vicinanza degli strumenti, entrambi privi di pedaliera; un elemento fonico importante, che non vieta di evidenziare nelle due scuole una diversa appartenenza estetica: “gli italiani quando fanno musica cantano, gli spagnoli piangono”.

Tale ricchezza costituisce un principio costitutivo importante anche nella produzione dei concerti strumentali trascritti per tastiera nel corso del Settecento.

Magico scenario, ancora una volta, la chiesa di San Pietro in Vincoli con il Mosè, il monumento funebre di papa Giulio II realizzato da Michelangelo. Impreziosisce la chiesa, e il concerto, un organo del tardo seicento conservato nel suo impianto fonico originario.

Un contesto che ripagherà gli occhi, in diretta, oltre all’udito.

Anonimo del XVII sec.

dai Flores de musica di A. Martin y coll

Tiento de lleno de primo tono

Variaciones sobre la Folia

Pablo Bruna (1611 – 1679)

Tiento sobre la Letanìa de la Virgen

Tiento de falsas de I tono

Bernardo Storace (1637ca – 1664)

Ballo della Battaglia

Andrea Gabrieli (1533 – 1586)

Canzon ariosa

Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)

Toccata VII (Fondo Giordano)

Bernardo Pasquini (1637 – 1710)

Variationi capricciose

Tomaso Albinoni (1671 – 1751)

Concerto in Sib Maggiore (appropriato all’organo da J.G.Walther)

Allegro – Adagio – Allegro

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)

Concerto in Sol Maggiore

Allegro assai – Adagio – Presto)

Antonio Frigè, diplomato in Organo e Composizione Organistica ed in Clavicembalo presso il Conservatorio G. Verdi della sua città, ha intrapreso un’intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare per le più prestigiose Società Concertistiche, in tutta Europa e negli U.S.A.
Particolarmente appassionato alla letteratura del sei-settecento eseguita su strumenti “storici”, ha pubblicato numerosi CD con Nuova Era, Arcadia, Stradivarius, Dynamic, Amadeus, Chandos ed ha registrato per la RAI, RTSI, ORF, Radio Classica (Espana).
Da diversi anni collabora, come musicologo ed esperto informatico, con le Edizioni BIM – (Svizzera), Ricordi e l’ Istituto Vivaldi – Fondazione Cini, Venezia, per la redazione delle edizioni critiche delle opere in musica di Antonio Vivaldi.
Dal 1982 suona in Duo con Gabriele Cassone e nel 1989 ha fondato l’ Ensemble “Pian & Forte”.
Attualmente è docente di Basso continuo a Musica da Camera presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e organista presso la chiesa di S. Francesco di Paola e la Basilica di S. Simpliciano a Milano.

Sede:  

Indirizzo:
Piazza di San Pietro in Vincoli, Roma, Lazio, 00184, Italy

Lascia un commento