SETTEMBRE CON IL FESTIVAL – TERZO CONCERTO

admin0 Comments

  • 25/09/2022
    19:30 - 22:30

Domenica 25 settembre 2022 19,30
Roma, Basilica di Sant’Apollinare 
Una ricostruzione liturgica nel Seicento a Napoli
Messa a 5 voci e ripieni;
Prima esecuzione in tempi moderni
Ensemble Festina Lente
Michele Gasbarro, direttore
 

Solo negli ultimi anni l’attività artistica di Gaetano Veneziano, nato a Bisceglie nel 1656 e morto a Napoli nel 1716, è stata oggetto di studio da parte di ricercatori e musicisti specializzati nel repertorio barocco. Un lavoro prezioso che ha contribuito a svelare i segreti compositivi del grande artista, ponendo la sua opera al centro della produzione musicale della grande ‘scuola’ partenopea.

Il fondo musicale dei manoscritti nella Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli è stato fondamentale in tale attività di ricerca: la maggior parte dei manoscritti del compositore, compresi fra il 1677 e il 1706, sono oggi le uniche fonti conosciute.

Fra i preziosi manoscritti spiccano le due composizioni oggetto del presente programma: la ‘Messa a 5 voci e ripieni’ e le Litanie dedicate alla  ‘Beatae Virginis Mariae’ per 5 voci e strumenti, entrambe composte nell’anno 1693. 

La prima esecuzione moderna, realizzata dall’Ensemble Festina Lente,non è solo un omaggio al grande compositore biscegliese, ma è anche l’occasione  per presentare ufficialmente la collana editoriale dedicata alla musica inedita italiana del XVII secolo di cui i due lavori fanno parte.

Il concerto prevede l’esecuzione dell’Ordinarium Missae con la Messa a 5 voci di G. Veneziano, alternato da brani strumentali e Antifone in canto gregoriano. 

In chiusura ‘l’umile e divota preghiera’ delle Litanie Lauretane. Una supplica che religiosamente è destinata ad ‘implorare la divina misericordia per mezzo della intercessione della Beatissima Vergine Madre di Dio’.
 

Introito 

Gaetano Introito
Gaetano Veneziano (1656 – 1716), Toccata
 

Penitenziale e Dossologia
Gaetano Veneziano, Messa a 5 voci: Kyrie e Gloria
 

Dopo l’Epistola
Interludio (organo)
 

Professione di Fede
Gaetano Veneziano, Messa a 5 voci: Credo
 

Offertorio
Interludio (organo)
.
Liturgia eucaristica
Gaetano Veneziano, Messa a 5 voci: Santus
 

Elevazione
Interludio (organo)
 

Litania
Gaetano Veneziano, Messa a 5 voci: Agnus Dei
 

Communio
Pietro Andrea Ziani, Sonata a Tre
 

Congedo
Gaetano Veneziano, Litanie della Beata Vergine Maria a 5 voci e strumenti
 

Ensemble Festina Lente
Francesca Cassinari Cantus I
Cristina Fanelli – Cantus II
Eleonora Aleotti – Cantus III
Elena Biscuola – Altus
Enrico Busia – Tenor
Gabriele Lombardi – Bassus
 

Paolo Perrone – Violino I
Gabriele Politi, Karatzyna Solecka – Violini II
Gianfranco RussoViola
Andrea Lattarulo – Violoncello
Michele Carreca – Tiorba
Matteo Coticoni – Contrabbasso
Alessandro Albenga – Organo
Michele Gasbarro – Direttore
 

Festina Lente, fondata e diretta da Michele Gasbarro, opera nel campo della musica antica italiana rinascimentale e barocca. Intento primario è recuperare e presentare al pubblico, preziosi inediti musicali di scuola italiana del ‘500 e ‘600. Negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta alla produzione policorale sacra concepita per le grandi celebrazioni della Chiesa cattolica, rinvenuta nei principali archivi capitolari delle grandi basiliche. Un repertorio eseguito seguendo ricostruzioni liturgico-musicali e le solennità dei riti sacri romani del ‘600, in un inscindibile rapporto di musica e azione, nel rispetto dello spettacolo barocco. Ai numerosi concerti e prime esecuzioni moderne si affianca un’attività discografica. Alla pubblicazione di una messa senese a due cori di F. Bianciardi per la Nuova Fonit Cetra, si affianca quella della messa a due cori “Ave Regina” di T. L. da Victoria che ha ricevuto il “Goldberg” dall’omonima rivista internazionale di musica antica e l’assegnazione dello “Choc” e dei “Cinque Diapason” rispettivamente dalle prestigiose riviste francesi Le Monde de la Musique e Diapason, e la Messa per la Notte del S. Natale di A. Scarlatti a 9 voci, due violini e basso continuo per Stradivarius. Di prossima pubblicazione un disco dedicato ai 27 Responsori di Felice Anerio, la Messa a tre cori di Ruggero Giovannelli e la Missa a 6 voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina inserita in una ricostruzione liturgico-musicale della festività della Dedicazione della Basilica di San Pietro in Vaticano. Festina Lente è organizzatrice, dal 2004, del Roma Festival Barocco, fondata e diretta da Michele Gasbarro.

 

Michele Gasbarro, laureato con lode in Lettere, è diplomato in musica corale, direzione di coro e pianoforte. Già collaboratore dell’Accademia Nazionale di Danza, maestro sostituto presso il Teatro dell’Opera di Roma, è docente di direzione di coro presso il Consevatorio ‘L. D’Annunzio’ di Pescara.
Si occupa da diversi anni di musica antica, in qualità di ricercatore ed esecutore, partecipando come direttore ad importanti festivals, rassegne e stagioni musicali. Si è occupato del recupero di inediti musicali di area romana, trascrivendo le messe in doppio coro e numerosi mottetti di G. Allegri, F. Cavalli, A. Stabile, G. Corsi, B. Graziani , salmi e messe policorali di R. Giovannelli, Felice Anerio, e l’intero corpus delle messe policorali a 16 e 17 voci di Paolo Petti ecc.
E’ stato membro di numerose commissioni fra cui la Commissione Musica del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo. Le trascrizioni musicali ed i suoi lavori scientifici sono pubblicati dalla casa.

 

 

Sede:  

Indirizzo:
Roma, Lazio

Lascia un commento