- 06/12/2020
19:30 - 23:55
Domenica 6/12/20 ore 19,30 (replica il 27/12/2020)
Roma, Palazzo Boccapaduli
Ricercare Antico
Quando ascoltate’
Arie e canzonette del ‘600 italiano
Vittoria Giacobazzi, soprano
Francesco Tomasi, tiorba e chitarra barocca
Giordano Antonelli, violoncello barocco
La magnificenza architettonica di Palazzo Brancaccio, farà da sfondo alla musica eseguita dal trio dell’ensemble ‘Ricercare Antico’, specializzato nel repertorio rinascimentale e barocco. Un viaggio suggestivo nel repertorio vocale da camera del ‘600. Un gioco raffinato
condotto nella molteplicità della ‘affettività’ musicale barocca, per esaltare le sfumature poetiche e, attraverso la variazione, quel concetto di espressione a fondamento del Recitar Cantando.
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Se l’aura spira
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Si dolce’l tormento
Giulio Caccini (1551 – 1618)
Amor ch’attendi
José Marín (1618 – 1699)
Ojos pues me desdeñáis
Tradizionale napoletano
Vurria ca fuss’io ciaola
Andrea Falconieri (1585 – 1656)
La Suave Melodia y sua Corrente
Tarquinio Merula (1595 – 1665)
Folle è ben che si crede
Giovanni Girolamo Kapsberger (1580 – 1651)
Preludio I
Pietro Andrea Ziani (1616 – 1684)
Dormite oh pupille
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Canzona V ‘La tromboncina’
Giulio Caccini (1551 – 1618)
Udite, udite amanti
Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Che si può fare?
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Quel sguardo sdegnosetto
Andrea Falconieri (1585 – 1656)
E vivere e morire
L’ensemble Ricercare Antico, trae il suo nome dal diffuso procedimento compositivo del secolo XVI, che ebbe con G. Frescobaldi (1583-1643) la sua sintesi più matura, prima di confluire nel genere della fuga. Il gruppo è particolarmente impegnato nella riscoperta e nella ricostruzione sonora, secondo l’antica prassi musicale, del repertorio rinascimentale; si compone di validi musicisti specializzati nel repertorio rinascimentale e barocco, costantemente impegnati in un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero con gli ensemble di musica antica più prestigiosi, tra cui Concerto Italiano, The Freiburger Barockorchester, I Turchini, Concerto de’ Cavalieri, Concerto Romano, Cappella Mediterranea, Auser Musici, L’Estravagante, Arte Musica, La Venexiana, Pera Ensemble, esibendosi nelle più famose sale da concerto, come Wien Musikverein, Accademia di S. Cecilia, Amsterdam Concertgebouw, Filarmonica di Kiev e San Pietroburgo. Numerose sono le registrazioni per le più importanti case discografiche, tra cui Sony Classical, Naïve, Deutsche Harmonia Mundi, Opus 111, Brilliant Classics. Tra i progetti recenti, la registrazione del cd "Le Nuove Musiche" interamente dedicato a Giulio Caccini, per il
400° Anniversario della morte, pubblicato a Marzo 2019 e di una monografia di musiche inedite romane di Francesca Campana e dei fratelli Rossi; entrambi editi per l’etichetta “Brilliant Classics”.
Vittoria Giacobazzi
Diplomata in canto lirico a Modena, ha approfondito lo studio del repertorio barocco presso il conservatorio “F. Venezze”di Rovigo. Ha collaborato con istituzioni liriche quali l’orchestra “Verdi” di Milano, il T. “Bonci” di Cesena, il T. “Alighieri” per “Ravenna Festival”; con i festival barocchi quali “Grandezze & Meraviglie”, “Spazio&Musica”, “Sagra Musicale Malatestiana”, “Oude Musiek” (Utrecht Fringe Festival), il festival “Thüringer Bachwochen”, il “Musikfest Stuttgart, Mittelfest 2017”.
Francesco Tomasi diplomatosi in liuto al Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma, si specializza in chitarra barocca e tiorba alla Musik Hochschule di Trossingen. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica, grazie alle collaborazioni con ensembles di musica antica come Concerto Romano (A. Quarta), Concerto de' Cavalieri (M. di Lisa), Arte musica (F. Cera), L'Estravagante (S. Montanari), Swiss Baroque Soloists, Pera ensemble, Cappella Gabetta, La Malaspina, La Selva, Cappella Tiberina, Anfione ensemble (A. Damiani), con le quali si è esibito nell’ambito dei più prestigiosi festivals e rassegne concertistiche in Italia e all’estero, tra cui Tager Alte Musik in Herne
(Germania), Monteverdi Festival, Wiener Konzerthaus (Austria), Internationale Barocktage Stift Melk (Austria), Malgartner Kloster Konzerte (Germania), Festival internazionale W.A. Mozart a Rovereto, Rheingau Musik Festival (Germania), “Festival Flatus” Siòn (Svizzera), Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino, Antiqua Festival (Spagna), Roma Festival Barocco. Ha inciso per Brilliant Classics, Radio Vaticana, WDR radio tedesca, ORF radio austriaca ed effettuato registrazioni televisive per la rete RAI International.
Giordano Antonelli
Allievo del grande violoncellista russo Ivan Monighetti, ha frequentato le classi di musica antica e violoncello barocco presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea. Come primo violoncello solista e continuista ha suonato presso importanti orchestre italiane ed europee (Giardino Armonico, I Fiati di Parma, Orchestre du Théâtre Royale de la Monnaie di Bruxelles, Orquesta Barroca Sevilla, Orchestra Sinfonica di Granada, Kammerorchester Basel, Mozart Orchestra Prague, Gustav Mahler Jugendorchester), al fianco di illustri direttori (C. Hogwood, G. Carmignola, G. Antonini, F. Brüggen, F. Biondi, P. Herreweghe, C. Abbado).
E’ fondatore e direttore dell’ensemble barocco Musica Antiqua Latina.