- 05/01/2021
19:30 - 23:55
Sabato 5 dicembre 2020 ore 19,30
San Vito al Tagliamento (Pn), Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Metamorfosi Musicali
Marius Bartoccini, clavicembalo
Un programma interamente dedicato alle affinità esistenti fra compositori del
primo Settecento, capaci di mettere in luce influenze stilistiche reciproche per
inseguire le tendenze à la mode, ma capaci di divenire fondamentali per lo
sviluppo del linguaggio musicale occidentale.
La scenografia è una delle chiese più singolari del paesaggio monumentale
friulano, uno scrigno di arte e di architettura che mostra il più importante ciclo di
affreschi di Pomponio Amalteo citato dal Vasari.
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Toccata II dal I Libro
Johann Jacob Froberger (1616-1667)
Toccata X
Suite XVII
Allemande – Gigue – Courante -Sarabande
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)
Sonata W. 55/1 (Kenner und Liebhaber)
Prestissimo – Andante – Allegretto
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Suite per clavicembalo in sol minore HWV 434
Prelude – Aria con Variazioni – Minuetto
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto op III n 5 (dall’ Estro Armonico)
Allegro – Adagio – Allegro
Clavicembalo Pascal Taskin, 1769, Collezione Bartoccini, dipinto Iris Zoratto (2020)
MARIUS BARTOCCINI Laureatosi al Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di
Udine, ha seguito Masterclasses in clavicembalo, fortepiano, pianoforte, direzione
di coro, direzione d’orchestra, composizione e musica vocale da camera.
Vincitore del terzo premio alla prima edizione del “Concorso per fortepiano della
città di Albenga”, ha frequentato la Masterclass “Cembaljiada” di Lubiana, con
Egon Mihailovic e Alberto Busettini.
Ha collaborato in qualità di continuista in diverse compagini corali, orchestrali e
cameristiche; in qualità di pianista, clavicembalista, fortepianista e direttore ha
partecipato a diverse stagioni concertistiche e rinomati festivals nazionali e
internazionali in Italia, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca e Portogallo.
Ha collaborato, come solista e in diverse formazioni barocche con direttori di
chiara fama.
Al fortepiano ha eseguito numerosi i concerti su prestigiosi strumenti originali,
come il fortepiano Samisch (1830 ca), Schantz (1795 e 1828), J. Watlin (1810), L.
Rasori (1832), J. Haselmann (1810) e su prestigiose copie, nonché sugli strumenti di
proprio possesso.
Analogamente, si è esibito su clavicembali storici: a Bologna sui clavicembali
costruiti da G. B. Giusti (1679) e Mattia di Gand (1685), al Museo delle Arti e
Tradizioni di Tolmezzo sul clavicembalo attribuito a Walther (1695).
MARIUS BARTOCCINI
cell: 3395948015
e-mail: mariusbartoccini@gmail.com
www.mariusbartoccini.com