Martedì 13 Dicembre 2022 – Festival XV EDIZIONE

admin0 Comments

  • 13/12/2022
    20:30 - 22:00

Martedì 13 dicembre 2022 ore 20.30
Oratorio del Caravita
Ingresso libero (non occorre prenotazione)
Carlotta Colombo, soprano
Orchestra Camerata Accademica
Paolo Faldi, direttore

 

CAMERATA ACCADEMICA

Luca Ranzato violino*
Erica Scherl violino
Lucrezia Nappini violino
Gilberto Ceranto violino
Francesca Camagni violino
Carol Victoria Urbàn violino
Marta Fergnani viola
Andrea Lattarulo violoncello
Marco Contessi contrabbasso
Miranda Aureli organo
Michele Santi tromba naturale

Paolo Faldi concertazione

 

PROGRAMMA

Giuseppe Torelli (1658- 1709)
Concerto per Tromba archi e b.c.
Allegro- Adagio, presto, largo- Allegro

Antonio Vivaldi (1678-1741)
dal Gloria per soli, coro ed orchestra RV 589
Domine Deus per Soprano, violino e b.c.

Arcangelo Corelli (1653- 1713)
Concerto grosso op 8 n VI, “fatto per la Notte di Natale”
Vivace – Grave – Allegro – Adagio, Allegro – Adagio –
Vivace – Allegro, pastorale.

Antonio Vivaldi
dal Magnificat per soli, coro ed orchestra RV 610/610a
Quia fecit, per oprano, archi e b.c.

Concerto per archi in re minore RV 128
Allegro non molto, Adagio, Allegro

dal Magnificat per soli, coro ed orchestra RV 610/610a
Quia respexit, per soprano, archi e b.c.

Concerto per archi in re minore RV 127
Allegro, Largo, Allegro

Domenico Gabrielli (1659- 1690)
Sonata quinta per tromba, archi e b.c.
Allegro-Largo-Allegro- Largo, Presto

Antonio Vivaldi
dal Magnificat per soli, coro ed orchestra RV 610/610a
Et esultavit, per soprano, archi e b.c.

L’ensemble orchestrale Camerata Accademica nasce nel 2015 all’interno del Conservatorio ‘C. Pollini’ di Padova; costituitosi in associazione nel 2018 ha subito riscosso positivi riscontri di pubblico e critica, suonando con strumenti storici in festival di musica antica come Grandezze&Meraviglie (Modena), il Festival Galuppi (Venezia), il Roma Festival Barocco e l’Emilia-Romagna Festival, accompagnando solisti di fama quali Gemma Bertagnolli, Sara Mingardo ed il flautista Dan Laurin.
Un’attenzione particolare è rivolta alle prime esecuzioni ed incisioni discografiche di musiche inedite, come, come le cantate di Alessandro e Benedetto Marcello con il soprano Lucia Cortese (Elegia) e l’Oratorio S. Caterina martire di Antonio Caldara nel suo 350° anno dalla nascita.

Dalla sua fondazione Camerata Accademica è diretta da Paolo Faldi, docente di Flauto Dolce al Conservatorio ‘C. Pollini’ di Padova.
Diplomato in oboe moderno, flauto dolce ed oboe barocco ha suonato con i più prestigiosi gruppi di musica antica, esibendosi in Europa, Asia e Stati Uniti.
Collabora in qualita’ di flautista, oboista e direttore con l’Orchestra Barocca San Marco di Pordenone e organizza master class presso il Conservatorio di Padova con i più celebri flautisti dolci, tra cui Dan Laurin, Erik Bosgraaf, Lorenzo Cavasanti, con i quali ha effettuato concerti in collaborazione con Camerata Accademica.

 

 

Soprano Carlotta Colombo ottiene il Diploma Accademico di II livello con menzione d’onore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, sotto la guida di Alessandra Ruffini; quindi approfondisce il repertorio rinascimentale e barocco con Roberto Balconi.
Ha partecipato a numerose masterclass di perfezionamento artistico sotto la guida di Emma Kirkby, Evelyn Tubb, Claudio Cavina, Gemma Bertagnolli, Paolo Beschi e Michael Fields.
Negli ultimi anni la sua attività concertistica l’ha portata ad esibirsi in numerose manifestazioni musicali in Italia e all’estero, come il Bologna Festival, I Pomeriggi Musicali, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival MiTo, il Roma Festival Barocco, il Festival Urbino Musica Antica, Sastamala Gregoriana Finlandia), Klangvokal Musikfestival di Dortmund e Arolser Barock-Festspiele (Germania), Days of Early Music di Bratislava (Slovacchia), Festival Printemps des Arts di Montecarlo, Musica Sacra Maastricht (Paesi Bassi). Annovera collaborazioni con numerosi ensemble del panorama musicale italiano come La Venexiana – Claudio Cavina, Concerto Romano – Alessandro Quarta, laBarocca – Ruben Jais, Il Canto di Orfeo – Gianluca Capuano, La divina armonia – Lorenzo Ghielmi, l’Accademia dell’Annunciata – Riccardo Doni.
Ha inciso per le etichette Glossa, Dynamics, Tactus e Da Vinci Classics, per la radio RAI e per il progetto didattico Vokalia.

 

 

Lascia un commento