- 22/12/2020
19:30 - 23:55
Martedì 22/12/20 ore 19,30
Monte Compatri (Rm), Palazzo Annibaldeschi
Cappella Musicale E. Stuart
‘Joseph Bodin de Boismortier…la musica tra la Corte ed i Villaggi’
Un programma interamente dedicato a Joseph Bodin de Boismortier (1689 -1734), compositore vissuto in un’epoca “… in cui la musica era amata per essere semplice e facile da ascoltare”; prolifico musicista che ha sfruttato al massimo il gusto del suo tempo lasciandoci una moltitudine di arie e duetti in massima parte per flauto e clavicembalo, strumenti che dominavano la scena musicale all’inizio del XVII secolo
1er Balet de village (da “4 Balets de village en trio” Op.52)
Gaiment, Gracieusement, Vivement, Modérément, Mouvement de Chaconne
Triosonata in Re per flauto, viola da gamba e b.c., Op.37, n°3
Allegro, Largo, Allegro
La Puce (da “Pièces de clavecin” Op.59)
5ème Suite en Mi (da “Diverses pièces” Op.31)
Prélude, Allemande, Air, Gavotte en Rondeau, Menuet
Deuxieme Suite en Sol (da “6 Suites à 2 muzettes aux flutes” Op.17
Prélude, Gigue, Rondeau I/II, Branle, Rigaudon I/II
La Rustique (da “Pièces de clavecin” Op.59)
4ème Balet de village (da “4 Balets de village en trio” Op.52)
Rondement, Gaiment, Légèrment, Doucement, Mouvement de Chaconne
Cappella Musicale Enrico Stuart
Carolina Pace, flauto dolce
Romeo Emanuele Ciuffa, flauto dolce e traversiere
Andrea Lattarulo, viola da gamba
Michele Carreca, tiorba
Marco Vitale, clavicembalo
Nel 1998 Romeo Ciuffa e Giancarlo delle Chiaie fondano l’ensemble Cappella Musicale Enrico Stuart, gruppo dalla formazione mutevole, specializzato in un repertorio seicentesco e settecentesco in cui i fiati hanno un ruolo centrale. L’ensemble prende il nome da un’importante personalità vissuta nella zona in cui ha sede l’ensemble, Henry Stuart, duca di York e Vescovo di Frascati, cittadina a sud di Roma, che arricchì in un continuo progetto culturale dove la musica era una presenza fortissima. Tra i compositori più significativi interpretati dall’ensemble, ci sono H. Purcell, C. Monteverdi, G. B. Pergolesi, M. A. Charpentier, M. R. Delalande, S. De Brossard, J. Ph. Rameau, J. B. Lully, A. Vivaldi, G.F. Haendel, G. Ph. Telemann, JB de Boismortier. CMES ha suonato in Europa, Asia, Americhe.