Italiche risorse e… nordici profitti

admin0 Comments

  • 02/12/2020
    19:30 - 23:30

Mercoledì 2/12/20 ore 19,30
Roma, Basilica di San Pietro in Vincoli

Alessandro Albenga Organo
Italiche risorse e… nordici profitti
Anomimo del XVI-XVII sec., E. Pasquini, J S. Bach

Introduzione di
Michele Gasbarro Direttore artistico

Due linguaggi organistici apparentemente lontani nel tempo e nello spazio, ma in realtà legati da una tradizione ininterrotta che, partendo dalle antiche forme strumentali italiane, conduce alle monumentali composizioni organistiche del nord Europa.

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Canzone in d BWV 588

 

Anonimo italiano (XVI/XVII sec.) *

Toccata piena
Canzone
Ricercata

 

J. S. Bach

Pastorella BWV 590

 

Ercole Pasquini (XVI/XVII sec.) *

Toccata
Canzone
Toccata d’elevazione

 

J. S. Bach

Fantasia in G BWV 571

 

* Dall’intavolatura cembalo-organistica della Biblioteca Musicale Laurence K. J. Feininger presso il Castello del Buonconsiglio di Trento

 

‘Italiche risorse e… nordici profitti’, titolo che emblematicamente sintetizza il percorso
musicale che Alessandro Albenga conduce dai manoscritti inediti della collezione Feininger ai
classici della scuola tedesca: due linguaggi organistici apparentemente lontani nel tempo e nello
spazio ma, in realtà, legati da una tradizione ininterrotta che, partendo dalle antiche forme
strumentali italiane, conduce alle monumentali composizioni organistiche del nord Europa.
Fa da cornice al concerto una delle chiese più prestigiose della Città Eterna: San Pietro in
Vincoli, nota nel mondo per essere il luogo che conserva il monumento funebre realizzato da
Michelangelo per papa Giulio II, il famoso Mosè. Ad impreziosire la chiesa un organo del tardo
seicento conservato nel suo impianto fonico originario.
Non sarà solo ascolto, ma l’esperienza immersiva in uno dei più straordinari luoghi della
storia dell’arte!

Sede:  

Indirizzo:
Piazza di San Pietro in Vincoli, Roma, Lazio, 00184, Italy

Lascia un commento