I CONCERTI APERITIVO DEL ROMA FESTIVAL BAROCCO – TERZO CONCERTO

admin0 Comments

  • 20/11/2022
    18:30 - 22:30

Domenica 20 novembre

Roma, One Sense by Valla Via A. Cialdi 35

‘MUSICA SUSSURRATA’

Alessandro Albenga, clavicordo

 

Programma

Bartolomeo Tromboncino (ca. 1470 – post 1535)

Animoso mio desire

 

Antonio de Cabezón (1510 – 1566)

Diferencias sobre la Gallarda Milanesa

 

Anonimo sec. XVII

Españoleta

 

Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)

Canzona Sesta (dal secondo libro)

 

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)

Piccolo preludio in C

Inventio 8

 

Giovanni Paisiello (1740 – 1816)

 

Friedrich Gulda (1930 – 2000)

Für Rico

 

Alessandro Albenga (n. 1957)

Prelude in F

 

Oscar Peterson (1925 – 2007)

3 Jazz Exercises

 

Clavicordo Giuseppe Ciocca – Riccia (CB) 1997

 

Alessandro Albenga ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, diplomandosi in Pianoforte e in “Organo e Composizione Organistica”. Si è quindi perfezionato presso le Accademie Organistiche di Pistoia, Meaux (Francia) e Haarlem (Olanda).

Ha suonato con importanti gruppi vocali e strumentali, fra i quali l’ensemble Il Teatro Armonico, l’ Orchestra Barocca Italiana, l’Orchestra Sinfonica della R.A.I. di Roma, l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, l’ Academia Montis Regalis, l’Orchestra della Diocesi di Roma, il coro Musicanova, il gruppo Festina Lente e l’ensemble Seicentonovecento.

Attivo come solista di organo in Italia e all’estero, dal 1987 al 2002 è stato organista dell’Arcibasilica di S. Giovanni in Laterano: sul più antico degli storici organi della Cattedrale di Roma (il celebre “Luca Blasi”, costruito in occasione del giubileo del 1600) ha registrato un CD di musiche cinque-secentesche di ambito romano che ha riscosso lusinghieri consensi di pubblico e critica.

Già membro della commissione ministeriale di tutela degli organi antichi del Lazio, presta consulenza nel restauro di organi storici e nella progettazione di nuovi strumenti.

È stato docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e, precedentemente, nei Conservatori di Musica di Firenze, Adria, Campobasso e Benevento. In questi istituti ha insegnato anche “Accordature e Temperamenti” e “Storia e Tecnologia dello Strumento”.

Ha tenuto concerti e masterclass per conto dell’Istituto dell’Organo Storico Italiano, dell’Accademia Internazionale d’Organo di Smarano (Trento) e presso il Lemmensinstituut di Lovanio (Belgio).

Attualmente è organista della Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima, da cinque secoli chiesa di riferimento in Roma per i cattolici di lingua tedesca.

 

Sede:  

Indirizzo:
Via Alessandro Cialdi, 35, Roma, Lazio, 00154, Italy

Lascia un commento