I CONCERTI APERITIVO DEL ROMA FESTIVAL BAROCCO – SECONDO CONCERTO

admin0 Comments

  • 13/11/2022
    18:30 - 22:30

Domenica 13 novembre

Roma, One Sense by Valla Via A. Cialdi 35

‘PIZZICHI E BOTTE’

Musica per liuto e chitarra barocca

Dall’Italia del Cinque/Seicento

Michele Carreca, liuto

 

Il programma, pensato per un concerto in un luogo non convenzionale, è un percorso musicale che, dalla prima metà del ‘500 arriva alla metà del secolo successivo, passando dalla polifonia del liuto alla piena ‘accordalità’ della chitarra barocca.

Il titolo gioca sul termine moderno che rimanda all’organologia dei due strumenti, accostato al termine arcaico veneto “bote”, che indicava le note suonate sul liuto nel celebre manoscritto di Vincenzo Capirola (1473-1548).

Tanti sono i rimandi colti e popolari tra le due sezioni del programma, che oltre a ben rappresentare la grande differenza di repertorio, stile, ‘carattere’ dei due strumenti, ne mette in luce affinità e continuità storica nel contesto dei repertori musicali per strumenti a corde pizzicate.

 

PROGRAMMA

per liuto:

 

Giacomo Gorzanis (ca1525-dopo1574)

Se io veglio o dormo sempre penso a tene

Donna te amo non mi far morire

Tu m’hai ingannato col tuo dolce viso

Passemezzo antico undicesimo

Saltarello del detto

 

Giulio Severino (m. 1583)

Fantasia

 

Gesualdo da Venosa (1566-1613)

Bella Angioletta

 

Fabrizio Dentice (ca 1530-1581)

Fantasia

 

Francesco da Milano (1497-1543)

Ricercare

 

Anonimo dal manoscritto Barbarino (ca. 1613)

Tenore di Napoli

Folias en bassus

Ruggero

 

Fantasia sopra aria d’Inghilterra ma piena d’ogni soavità

Pavana de Espana

Sfessagna

Per chitarra barocca:

 

Giovanni Paolo Foscarini (?1600-?1649)

Passacaglio

Toccata musicale

Pavaniglia con parti variate

Ciaccona variata

 

Tasteggiata detta la Ferretti Corrente

Ciaccona

 

Tenore di Napoli

Battaglia

 

Michele Carreca è un liutista italiano, entusiasta interprete sia del repertorio solistico che della musica di insieme. Ha tenuto concerti, corsi e master class in Italia, Algeria, Austria, Azerbaigian, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Siria, Stati Uniti, Ucraina.

Co-fondatore dell’ensemble La Selva, ha inciso come solista per Sony-DHM, Ayros, Da Vinci Classics, Continuo Records, mentre in gruppi di musica da camera ha inciso per Deutsche Grammophon, CPO, Brilliant Classics, Classic Voice-Antiqua, Rai Trade, Urania Records.

Ha insegnato liuto al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, al Conservatorio A. Scarlatti di Palermo, al Conservatorio A. Scontrino di Trapani e all’Istituto Statale Musicale G. Braga di Teramo.

 

Sede:  

Indirizzo:
Via Alessandro Cialdi, 35, Roma, Lazio, 00154, Italy

Lascia un commento