I CONCERTI APERITIVO DEL ROMA FESTIVAL BAROCCO – QUARTO CONCERTO

admin0 Comments

  • 27/11/2022
    18:30 - 22:30
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022, ORE 18.30

Roma, One Sense by Valla Via A. Cialdi 35
‘UN INVITO A CASA TELEMANN’
Paolo Perrone, violino
Flavia Truppa, violino

 

 

PROGRAMMA

UN INVITO A CASA TELEMANN’

G. Ph. Telemann

Sonata n. 2 TWV 40:125 in La Minore

[Senza indicazione di tempo] – Moderato – Allegro

Da “Second livre de Duo, pour deux Violons, Fluttes ou Hautbois” (1752 ca)

C. Tessarini

Sonata n. 2, ICT 18, in Re Maggiore

Largo – Allegro – Allegro –Canone (Allegro)

Da “Sonate a due violini con sei Canoni” (1750)

M. Corrette

Sonate à deux violons in La Minore

Adagio – Allegro – Adagio – Presto

Da “L’École d’Orphée, Pour apprendre à jouer dans le goût italien”

Anno 1738

C. Tessarini

Sonata n. 4, ICT 18, in Sol Maggiore

Largo – Allegro – Allegro –Canone (Vivace)

Da “Sonate a due violini con sei Canoni” (1750)

G. Ph. Telemann

Sonata n. 4 TWV 40:127 in Mi Minore

Allegro – Andante – Vivace

Da “Second livre de Duo, pour deux Violons, Fluttes ou Hautbois” ( 1752 ca)

Flavia Truppa. Diplomata in violino col massimo dei voti e la lode, possiede diplomi accademici di secondo livello in Violino (indirizzo interpretativo compositivo), Violino Barocco, Musica da Camera e discipline didattiche, anch’essi conseguiti con il massimo dei voti e la lode. Dal 2018 collabora come violinista e violista barocca in ensemble di musica antica coi quali si è esibita al Concertgebouw di Amsterdam, Theater an der Wien di Vienna, Dreifaltigkeitskirche di Graz, e in festival nazionali e internazionali come il Festwochen der Alten Musik di Innsbruck, Printemps Musical Des Alizés in Marocco, Grafenegg Festival in Austria, Tagen Alter Musik di Herne, il Roma Festival Barocco, Accademia degli Sfaccendati di Caprarola, Festival di Musica antica dell’Aventino, Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, Barocco Festival Leonardo Leo di Brindisi, Early Music Festival di Latina. Ha inciso per Brillant Classics, Aulicus Music, Puglia Sounds, Palomar.

E’ docente di ruolo di violino e referente di discipline musicali presso il Liceo Musicale “A. Manzoni” di Latina.

Paolo Perrone si diploma con ottimi voti in violino (1994) e musica da Camera (1996) presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma; si perfeziona in seguito in violino moderno e violino barocco con i maestri C. Chiarappa (1999-2004) ed E. Onofri (2007-2011), rispettivamente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e il Conservatorio di Palermo.

Dal 2005 si dedica esclusivamente all’esecuzione storicamente informata del repertorio dei secoli XVII e XVIII. Ha al suo attivo una regolare attività con i maggiori ensemble di musica barocca in Europa, tra cui Il Giardino Armonico, Accademia Bizantina, Concerto Italiano, Concert des Nations, Divino Sospiro, Imaginarium, Concerto de’ Cavalieri, Insieme Strumentale di Roma, ed è primo violino solista di Concerto Romano, con i quali si è esibito nelle più importanti sale da concerto e festival di musica antica in Italia ed all’estero. Ha inciso con Naïve Records, Deutsche Harmonia (RSI), Radio Vaticana, Stradivarius, Rai International, Sky, Mezzo, Radio France.

Ha fondato l’ensemble “Il Sogno Barocco”, del quale è primo violino e direttore, con cui è impegnato nella riscoperta e nella valorizzazione di musiche inedite del repertorio barocco dei secoli XVII e XVIII

 

Sede:  

Indirizzo:
Via Alessandro Cialdi, 35, Roma, Lazio, 00154, Italy

Lascia un commento