I CONCERTI APERITIVO DEL ROMA FESTIVAL BAROCCO – PRIMO CONCERTO

admin0 Comments

  • 06/11/2022
    18:30 - 22:30

Domenica 6 novembre, ore 18.00

‘UNE PETITE SOIRÉE FRANÇAISE’

Les Rêveuses

Chiara Strabioli, flauto traversiere

Irene Maria Caraba, viola da gamba

 

E se suonassimo il repertorio barocco del primo settecento rielaborandolo in modo originale, sperimentando soluzioni per realizzare il basso continuo solo con i nostri due strumenti, giocando con la fusione dei timbri, a volte anche sfidando i limiti tecnici?

 

Siamo all’alba del repertorio barocco per traversiere: Michel de la Barre e Jacques Martin Hotteterre furono tra i primissimi autori a dedicare a questo strumento intere raccolte di suites, dimostrandone la versatilità anche in termini di carattere e affetti, che nella loro musica valicarono l’orizzonte estetico fino ad allora delineato dall’air tendre

Entrambi flautisti de la chambre du Roi sotto Luigi XIV, De la Barre e Hotteterre lavorarono fianco a fianco, assieme a musicisti del calibro di François Couperin, Antoine Forquerais. In particolare Hotteterre contribuì non solo al repertorio ma anche all’evoluzione organologica del traversiere, facendo parte della dinastia di costruttori a fiato che sviluppò il cosiddetto ‘modello Hotteterre’.

Il programma si apre dunque con una suite in sette danze di questo autore tratta dal Premier Livre de suites, del 1708. Di poco successivo è il Deuxieme Livre di De la Barre, da cui è stata tratta la Suite – Sonata ‘L’inconnue’ dalla particolare forma bipartita che chiude il nostro programma.

Incastonate tra queste due suites, abbiamo voluto inserire una piccola raccolta di Brunettes, adattate per traversiere e continuo da Michel Pignolet de Monteclair negli anni a cavallo tra Seicento e Settecento. Questo momento intimo e raccolto al centro del concerto, ci porta nell’ambiente delicato, fatto di dettagli, del repertorio domestico, dove i grandi autori dell’epoca vollero far riecheggiare le arie più in voga all’Opéra, i cui testi (letti al pubblico) ci guidano nel rintracciare le sottili sfumature degli affetti rappresentati.

 

PROGRAMMA

 

  1. M. Hotteterre

 Suite n. 4 op. 2 in mi minore

Prelude 

Allemande ‘La fontainebleau’ 

Sarabande ‘Le depart’

Air ‘Le fleuri’ 

Gavotte ‘La Mitilde’ 

Branle de Vilage ‘L’Auteüil’

Menuet I & II ‘le Beaulieu’

 

  1. P. de Monteclair

Brunettes

Je suis charmé d’une Brune

Pour la bergere Lisette

Ruisseaux qui charmez les sens

 

  1. De La Barre

Suite IX – Sonate L’Inconnue, in sol maggiore

Prelude 

Vivement 

Largo

Chacone

 

Les Rêveuses è un progetto musicale tutto al femminile nato da un’idea di Chiara Strabioli (flauto traversiere) e Irene Maria Caraba (viola da gamba), entrambe specializzate nella prassi esecutiva barocca.

La particolarità del duo è quella di suonare il repertorio barocco per traversiere e basso continuo, lavorando ad un’interpretazione originale. La sfida parte dall’idea di sperimentare soluzioni per realizzare il basso continuo solo con questi due strumenti, e comporta una rielaborazione dei brani in modo personale e creativo, che permette di suonare agilmente in vari contesti, senza la necessità di trasportare strumenti ingombranti.

 

Chiara Strabioli  – Flauto traversiere

Si diploma in flauto traverso nel 2006 presso il Conservatorio di Musica ‘Santa Cecilia’ di Roma, con il massimo dei voti, ricevendo il premio “Via Vittoria” come miglior  diplomato  dell’anno  accademico  2005/06.  Tra  il  2007  e  il  2010,  si perfeziona con Chiara Tonelli presso la Scuola di Musica di Fiesole, Firenze. Nel frattempo,  studia  Musicologia presso l’Università  di  Tor  Vergata,  Roma, conseguendo la laurea triennale nel 2011 con pieni voti. In questo periodo suona come flautista in gruppi da camera e orchestre basate a Roma (Nuovo Gruppo Musica d’Oggi, Roma Sinfonietta, Orchestra Italiana del Cinema tra gli altri). Nel 2008 inizia lo studio del flauto traversiere barocco, con Giovanni Tardino e in seguito con Claire Genewein; segue corsi di perfezionamento con Marcello Gatti, Andrea Mion, Reinhard Goebel. Dal 2011, si specializza in flauto traversiere presso il Dipartimento di Musica Antica del Koninklijk Conservatorium di Bruxelles, Belgio, sotto la guida di Barthold Kuijken e Frank Theuns, diplomandosi nel 2016 e ricevendo la borsa di studio come miglior diplomato dell’anno 2015/16. Ha suonato con ‘La Petite Bande’ diretta da Sigiswald Kuijken; Accademia Barocca di Santa Cecilia; Academia Montis Regalis; Atalanta Fugiens; Le coin du roi, Gli Originali per Fondazione Teatro Donizetti of Bergamo. Si dedica ad una intensa attività cameristica. Dal 2016 ha deciso di tornare in Italia e ha molto a cuore lo sviluppo di una realtà musicale sul territorio. Fa parte della Cappella Musicale Enrico Stuart basata a Montecompatri (RM), con cui ha inciso per Brilliant anche come solista (2019, 2022). Nel 2019 è stata invitata come insegnante di traversiere per un corso libero presso il Conservatorio ‘Ottorino Respighi’ di Latina. Insegna flauto traverso in varie scuole della provincia di Roma.

 

Irene Maria Caraba   – Viola da gamba

Compiuti gli studi classici, nel 2011 si è diplomata in Violoncello presso il Conservatorio “L. Perosi di Campobasso sotto la guida del M° Michele Chiapperino. Nel 2013 ha cominciato lo studio della viola da gamba con il M° Fabrizio Lepri ed è attualmente iscritta al Biennio di II livello presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il M° Andrea De Carlo. Si è perfezionata con il M° Mieneke van der Velden (Early Music Summer School – Amsterdam), e con il M° Lucile Boulanger (Festival Barocco Alessandro Stradella – Viterbo). Nel 2014 collabora con l’Ensemble Umbra Lucis con cui ha partecipato a progetti promossi dalla Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI), e dal 2015 al 2017 fa parte del Lesquercarde Consort con cui si è esibita in Italia e all’estero in occasione di importanti stagioni concertistiche tra le quali il Festival Cantar di Pietre (Bellinzona 2015, Muralto 2016); il Festival Musicae Amoeni Loci (Pesaro, 2015, Gradara 2016); e il Festival del Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma, 2017). Dal 2017 prende parte allo Stradella – YProject diretto dal M° Andrea De Carlo, grazie al quale ha partecipato ad importanti rassegne nazionali di musica antica, come quelle di ArtCity (Veroli 2018), de I Concerti di Euterpe (L’Aquila, 2019-19), del Festival sulle orme del Cusanino (Filottrano, 2018), del Festival Grandezze e Meraviglie (Sassuolo, 2018-20), del Festival barocco Alessandro Stradella (Caprarola, 2018-21) e dell’Oratorio del Gonfalone (Roma, 2018-21). Dal 2018 collabora con l’Ensemble Mare Nostrum con cui ha suonato presso l’Istituto Italiano di cultura di Varsavia (2018) e preso parte a importanti festival nazionali e internazionali, tra i quali lo Stockholm Early Music Festival (2020), il Festival barocco Alessandro Stradella (2020-21).Nel febbraio 2022 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Beni culturali presso l’Università 

di Roma “Tor Vergata”.

 

Sede:  

Indirizzo:
Via Alessandro Cialdi, 35, Roma, Lazio, 00154, Italy

Lascia un commento