Siamo spiacenti, ma tutti i biglietti in vendita sono terminati perché l'evento è scaduto.
- 24/10/2021
19:00 - 23:00
Terzo appuntamento della Rassegna d’Organo alla Tomba di Nerone
Terzo appuntamento della Rassegna d’organo alla Tomba di Nerone promossa dal Roma Festival Barocco per il quarto anno nel XV Municipio del Comune di Roma. Quattro concerti eseguiti sui preziosi organi situati nelle chiese di San Giuliano Martire e di Sant’Andrea Apostolo sulla via Cassia e affidati a giovani esecutori distintisi nel repertorio barocco.
Un’occasione per offrire loro un incontro professionale e portare il pubblico nelle parrocchie che hanno avuto il coraggio di investire nella costruzione di strumenti di alta qualità.
La rassegna anticipa la programmazione del Roma Festival Barocco, che prenderà avvio il 3 dicembre.
TERZO CONCERTO
DOMENICA 24 OTTOBRE 2021, ORE 19.00
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Via Cassia 710
Organo: Ilaria Centorrino
Influenze Italiane in Germania, da Bruhns a Bach

Ilaria Centorrino
llaria Centorrino è nata a Messina nel 1998. Al diploma in organo, conseguito con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza, sotto la guida del prof. Emanuele Cardi, seguono numerosi riconoscimenti in importanti concorsi italiani ed esteri: I premio al Concorso Organistico Internazionale “Tisia” di Palermo (2016), II Premio e Premio Speciale “Franz Zanin” al V Concorso Organistico Internazionale Organi Storici del Basso Friuli ; II Premio al VI Concorso Organistico Internazionale “Premio Elvira Di Renna” di Faiano; “XIII Premio delle Arti” (2018); III premio al “IX Miami International Organ Competition” (2019), I premio al Concorso “Fondazione Friuli” presieduto da Oliver Latry ; III premio allo “Sweelinck International Organ Competition”; I premio al VIII International Organ Competition “Pierre De Manchicourt” a Saint-Omer e medaglia “Dame Gillian Weir” in occasione del “X Northern Ireland International Organ Competition” (2020).
A Novembre 2018 è stato pubblicato il suo primo CD per Urania Records, dedicato all’influenza italiana nella musica organistica nord-europea.