FESTIVAL D’ORGANO ALLA TOMBA DI NERONE 2021 – PRIMO CONCERTO

admin0 Comments

Siamo spiacenti, ma tutti i biglietti in vendita sono terminati perché l'evento è scaduto.
  • 10/10/2021 - 03/11/2021
    20:00 - 17:00
Primo appuntamento della Rassegna d’Organo alla Tomba di Nerone
 
Primo appuntamento della Rassegna d’organo alla Tomba di Nerone promossa dal Roma Festival Barocco per il quarto anno nel XV Municipio del Comune di Roma. Quattro concerti eseguiti sui preziosi organi situati nelle chiese di San Giuliano Martire e di Sant’Andrea Apostolo sulla via Cassia e affidati a giovani esecutori distintisi nel repertorio barocco.
 
Un’occasione per offrire loro un incontro professionale e portare il pubblico nelle parrocchie che hanno avuto il coraggio di investire nella costruzione di strumenti di alta qualità.
 
La rassegna anticipa la programmazione del Roma Festival Barocco, che prenderà avvio il 3 dicembre.
 
 
PRIMO CONCERTO
 
DOMENICA 10 OTTOBRE 2021, ORE 20.00
Chiesa di San Giuliano Martire
Via Cassia 1036
Organo: Lorenzo Ciaglia Stramare
Musiche di G. Muffat, T. Merula, G. Böhm,
H.L. Haßler, J. Kerll, W. Byrd, B. Storace
 
 
Lorenzo Ciaglia Stramare
 
Lorenzo Ciaglia Stramare nasce a Treviso nel 1992 e all’età di 7 anni inizia lo studio del pianoforte. Durante la sua formazione secondaria presso il liceo musicale annesso al conservatorio ‘F. A. Bonporti’ di Trento scopre l’organo e si appassiona al suo repertorio, specialmente del periodo rinascimentale e barocco. Continua gli studi organistici a Udine, dove consegue il diploma accademico di I livello in Organo e Composizione organistica; approfondisce i suoi studi frequentando la Smarano International Organ Academy e partecipa a masterclass tenute da E. Bellotti, W. Porter, L. Ghielmi, A. Gast., M. Radulescu, Ch. Stembridge. Oltre all’organo, approfondisce anche lo  studio del clavicembalo e del basso continuo, suonando sia come solista che in ensemble. 
Attualmente frequenta il master in Organo presso la Schola Cantorum Basiliensis nella classe di T. Lindner; è inoltre laureando alla facoltà di Musicologia di Cremona (Pavia). Nel 2021 ha riaperto la Suonar Crescendo, associazione che si occupa di divulgazione musicale nel territorio della marca trevigiana.

Sede:  

Indirizzo:
Via Cassia, 1036, Roma

Lascia un commento