- 19/12/2021
21:00 - 23:00
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788)
Sinfonia in Do maggiore Wq 174
Allegro assai – Andante – Allegro
Concerto per flauto e archi Wq 13
Allegro – Un poco andante e piano – Allegro assai
Sinfonia in Fa maggiore Wq 175
Allegro assai – Andante – Tempo di Manuetto
HARMONICES MUNDI
Esther Crazzolara, Analiz Ojeda, Violini
Josef Höhn, Viola
Luigi Lupo, Pietro Berlanda, Flauti
David Fliri, Erik Košak, Corni
Marco Frezzato, Violoncello
Davide Nava, Contrabbasso
Lorenzo Feder, Cembalo
Un programma dedicato ad un vero esponente dello Sturm und Drang (“tempesta e impeto”); la sua musica fatta di contrasti imponenti e cambi di direzione, di atmosfera e di emozione, calza perfettamente alla lettura di un movimento che ha senz’altro lanciato i semi del grande Romanticismo tedesco.
HARMONICES MUNDI nasce da un gruppo di giovani musicisti italiani provenienti da
diverse formazioni ed esperienze musicali. L’intenzione è di realizzare un progetto esecutivo filologico e “vitale” della musica del passato attraverso il suonare seguendo la prassi esecutiva testimoniata nei trattati dagli antichi maestri della grande scuola italiana tra il rinascimento ed il barocco, usando strumenti originali dell’epoca e privilegiando l’arte della diminuzione e dell’improvvisazione.
Il gruppo è composto da musicisti di fama internazionale formatisi con i migliori maestri e che hanno collaborato con molti ensembles ed orchestre barocche in Italia e in Europa ed adatta il proprio organico – da strumentale a vocale-strumentale, dal quintetto all’orchestra ai programmi via via proposti, eseguendo prevalentemente il repertorio del grande barocco italiano e nord-europeo tra metà ‘600 e metà ‘700.
Tra il 1994 ed il 1997 il gruppo ha inciso le Cantate Op. 4 di Tomaso Albinoni, i mottetti di
Vivaldi a due cori e due orchestre, i “Duetti di Handel con Gemma Bertagnolli e Susanne Rydén, gli Oratori “san Giovanni Battista, “la Susanna” e “San Giovanni Crisostomo” di Alessandro Stradella con Carlo Vistoli, Mirko Guadagnini, Gemma Bertagnolli, Francesca Cassinari, Sergio Foresti, Alessio Tosi, Renato Dolcini, ottenendo vari premi discografici e ottime recensioni in Europa USA e Giappone. Gli ultimi lavori sono stati i Duetti e Terzetto di Stradella con Emma Kirkby, Susanne Rydén e Sergio Foresti, e l’integrale delle Kirchenkantaten di Nicolaus Bruhns, recensite come migliore registrazione di sempre.
HARMONICES MUNDI si è esibito in Italia, Spagna, Inghilterra, Irlanda, Svizzera ed in
altri paesi europei, ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per RAI e BBC.
L’ingresso ai concerti sarà possibile solo con un valido certificato Covid e documento d’identità.