A.Caldara (1670 – 1736): Oratorio S. Caterina

admin0 Comments

  • 20/12/2020
    19:30 - 23:30

Domenica 20/12/20 ore 19,30
Padova, Chiesa di Santa Caterina
Camerata Accademica – Paolo Faldi, direttore
Carlotta Colombo, soprano
Lucia Cortese, soprano
Giovanna Dissera Bragadin, alto
Alberto Allegrezza, tenore
Mauro Borgioni, basso
A.Caldara (1670 – 1736): Oratorio S. Caterina

Scritto nel 1708, l’oratorio Il Martirio di Santa Caterina di Antonio Caldara, celebrato musicista veneziano, viene presentato nella sua forma completa per la prima volta in tempi moderni.
Una riscoperta musicologica che testimonia l’impegno nella ricerca del Roma Festival Barocco.

CAMERATA ACCADEMICA
L’ensemble orchestrale Camerata Accademica nasce all’interno del Conservatorio Pollini di Padova nel 2015. Costituitasi in associazione nel 2018, Camerata Accademica ha subito riscosso positivi riscontri di pubblico e critica, suonando in festivals di musica antica con strumenti storici, quali Grandezze&Meraviglie di Modena, il Festival Galuppi di Venezia, il Roma Festival Barocco e l’Emilia-Romagna Festival, dove ha
accompagnato solisti di fama quali Gemma Bertagnolli, Sara Mingardo ed il flautista Dan Laurin, e sarà presente al Festival Alte Musik Regensburg (Germania) del 2023. Oltre ai capolavori del barocco e del classicismo, una particolare attenzione viene prestata all’esecuzione di musiche in prima esecuzione moderna e alla loro incisione discografica; ne sono un esempio il CD di recente pubblicazione sulle cantate di
Alessandro e Benedetto Marcello e il CD di prossima uscita con l’oratorio Il martirio di Santa Caterina di Antonio Caldara nel suo 350° anno dalla nascita, entrambi per la casa discografica Elegia.

 

 

Fiorentino di nascita e bolognese di adozione, Paolo Faldi proviene da una famiglia di musicisti e inizia lo studio del violino, oboe e flauto dolce. Si diploma in oboe moderno, flauto dolce ed oboe barocco suonando con tutti i gruppi di musica antica. Per 20 anni oboista e flautista di Hesperion XX (e XXI) e de Le Concert de Nations di Jordi Savall coi quali ha suonato in Europa, Asia e Stati Uniti. Fondatore dell’Orchestra Barocca di Bologna e dell’orchestra barocca di Padova “Camerata Accademica”. Collabora in qualità di flautista, oboista e direttore con l’ Orchestra Barocca San Marco di Pordenone. Insegna Flauto Dolce ed Oboe barocco presso il Conservatorio Pollini di
Padova.

Ha organizzato master class presso il Conservatorio di Padova con i più celebri flautisti dolci tra cui Dan Laurin, Erik Bosgraaf Lorenzo Cavasanti, con i quali ha effettuato concerti in collaborazione con Camerata Accademica. Come direttore di Camerata Accademica ha effettuato numerosi concerti nei festival italiani : Galuppi Festival di Venezia, Grandezze & Meraviglie di Modena, Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, Festival Barocco di Roma; ha registrato sempre con Camerata Accademica un CD con cantate di Alessandro e Benedetto Marcello con la soprano Lucia Cortese, Cd trasmesso a Radio3Classica nel gennaio 2020.

 

Carlotta Colombo si diploma in canto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, per poi approfondire il repertorio rinascimentale e barocco, partecipando a numerose masterclass di perfezionamento artistico con i più grandi interpreti (Emma Kirkby, Evelyn Tubb, Claudio Cavina, Gemma Bertagnolli, Paolo Beschi e Michael Fields). Negli ultimi anni la sua attività concertistica l’ha portata ad esibirsi in numerose
manifestazioni musicali in Italia e all’estero come il Bologna Festival, I Pomeriggi Musicali, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival MiTo Roma Festival Barocco, Festival Urbino Musica Antica, Sastamala Gregoriana (Finlandia), Klangvokal di Bratislava (Slovacchia), Festival Printemps des Arts di Montecarlo, Musica Sacra Maastricht (Paesi Bassi). Annovera collaborazioni con numerosi ensemble del panorama musicale italiano come La Venexiana (C. Cavina), Concerto Romano (A. Quarta), la Barocca – (R. Jais), Il Canto di Orfeo (G. Capuano), La divina armonia (L. Ghielmi, l’Accademia dell’Annunciata (R. Doni).
Ha inciso per le etichette Glossa, Dynamics, Tactus e Da Vinci Classics, per la radio RAI e per il progetto didattico Vokalia.

Lucia Cortese si diploma giovanissima in trombone presso il Conservatorio “N. Paganini” e successivamente intraprende lo studio del canto, diplomandosi a pieni voti presso l’ISSM “C. Monteverdi” di Cremona, per dedicarsi al repertorio barocco sotto la guida di Sara Mingardo e Roberta Invernizzi. Si è esibita in Italia e all’estero, collaborando con diversi ensemble, come La Venexiana, Accademia del Ricercare, Cremona Antiqua, Sezione Aurea, I Musici Malatestiani, I Virtuosi Italiani, Orchestra San Marco di Pordenone, Accademia dell’Arcadia e Harmonicus Concentus. Ha partecipato a importanti festival nazionali ed internazionali tra i quali Festival Monteverdi di Cremona, Ristori Barocca di Verona, Festival SWR di Schwetzingen, Monteverdi Festival-Centro Cultural de Belém di Lisbona, SEVIQC Festivald iBrežice, Ausseer Barocktage di Bad Aussee, Grandezze & Meraviglie di Modena. Ha registrato per Briliant un cd di musiche di Paganini con la violinista Bin Huang, vincitrice del Premio Paganini 1994 e un cd di musiche di Cesti e Laurenzi con il soprano Roberta Invernizzi e l’ensemble Sezione Aurea.

Giovanna Dissera Bragadin inizia giovanissima lo studio della musica e si diploma in flauto traverso, canto gregoriano, musica liturgica prepolifonica e in strumenti antichi presso il Conservatorio «B. Marcello» di Venezia con il massimo dei voti. Intraprende poi lo studio del canto con il M° Sherman Lowe e frequenta i corsi di prassi esecutiva del canto barocco sotto la guida dei Maestri Edward Smith, Clodine Ansermet, Gloria Banditelli e Jill Feldmann. Svolge la sua attività da solista in vari gruppi in Italia e all’estero. Una delle sue più significative performances, l’esecuzione della serenata Marcantonio e Cleopatra di J.A. Hasse nella prestigiosa sede della Rai-Veneto, nel salone affrescato dal Tiepolo, andato in onda per Rai 5

Alberto Allegrezza, è cantante, strumentista, regista e attore. Si è diplomato in flauto dolce al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, dove ha intrapreso lo studio del canto, specializzandosi nella vocalità barocca. In ambito teatrale ha collaborato con vari attori e registi, per poi fondare nel 2000 la compagnia di musicisti e attori Musica & Drama, con la quale ripropone testi di commedia dell’arte in allestimenti nei quali la musica del periodo rinascimentale e barocco ritrova la sua identità teatrale e scenica e di cui progetta e realizza personalmente anche costumi e scenografia. Con la compagnia sta atualmente realizzando la registrazione audio-video delle opere profane di Adriano Banchieri, presentate insieme alle opere di Giulio Cesare Croce. É stato ideatore e direttore artistico della rassegna di musica, teatro e danza antichi intitolata Feudarmonico di Corinaldo. Dal 2009 è il direttore dell’ensemble vocale Color Temporis di Bologna, con cui affronta repertorio musicale bolognese e in generale rinascimentale e barocco. In veste di cantante e di strumentista ha collaborato con accreditati gruppi (Auser Musici, Ateneo Veneto, La Venexiana) esibendosi in italia e all’estero nei più prestigiosi festivals internazionali di musica antica (MITO-Settembre Musica, Parigi-Citè de la musique; Amsterdam-Concertgebouw; Regensburg, Innsbruck).
Ha registrato per le case discografiche Arts, Dynamic, Glossa, Naxos, Sony e Tactus.

Mauro Borgioni ha studiato canto presso la Scuola Civica di Milano e il Conservatorio di Cesena, perfezionandosi poi alla Foundation Royaumont di Parigi. Ha collaborato con vari ensemble e orchestre tra cui Concerto Italiano, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Regionale della Toscana, La Cappella Real de Catalunya, Orchestra “Lorenzo da Ponte”, Die Kölner
Akademie, Concerto Romano. Specializzato nel repertorio barocco, ha cantato con importanti direttori e musicisti tra cui R. Alessandrini, J. Savall, D. Fasolis, T. Brock, J. Valchua, J. Webb, A. Florio, A. Bernardini, A. Quarta, L. Ghielmi in alcune delle più importanti sale da concerto e teatri come Konzerthaus di Vienna, Cité de la Musique di Parigi, Teatro Regio di Torino, Kolner Philarmonie, Auditorium de Madrid, National Centre for Arts and Performing di Pechino, UCLA Los Angeles. Ha inciso per le etichette discografiche Alpha-Prod, Brilliant Classics, Arcana, Glossa, Ricercar, fraBernardo e per emittenti radiofoniche e televisive.

Lascia un commento