- 16/10/2022
19:00 - 23:00
Domenica 16 ottobre, ore 19.00
Chiesa di S. Andrea Apostolo – via Cassia 731, Roma
Manuel Tomadin – organo
Musiche di J.P. Sweelinck, J.S. Bach
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
Erbarm dich mein, o Herre Gott (6 Variations)
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto in la minore BWV 593 da A. Vivaldi RV 522
Allegro – Adagio – Allegro
Sonata No. 6 in G major, BWV 530
Vivace – Lento – Allegro
Preludio and Fugue in G major BWV 541
Diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Manuel Tomadin insegna organo al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e si dedica costantemente all’approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca, anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca.
Dal 2001 al 2003 si è perfezionato alla Schola Cantorum Basiliensis, nella classe di Jean Claude Zehnder; di grande importanza per la sua formazione sono state inoltre le lezioni con i Maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon.
Svolge intensa attività concertistica, sia solistica che in assiemi o come accompagnatore in Italia e in tutta Europa. Suona stabilmente col flautista M. Staropoli.
Ha inciso per Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toondrama, Centaur Records, Stradivarius e Dynamic. I dischi di Bruhns-Hasse, Kneller-Leyding-Geist, Franz Tunder e Saxer-Erich-Druckenmuller, Krebs, sono stati recensiti con 5 diapason dall’omonima rivista francese. L’integrale per organo di J. L Krebs, di F. Tunder e il CD December 1705, hanno ottenuto una nomination al Longlist del “Preis der deutschen Schallplattenkritik e.V.”.
E’ direttore artistico del Festival organistico Orgelherbst – Autunno organistico J. S. Bach di Trieste ed organista titolare presso la Chiesa Evangelica Luterana a Trieste.
Vincitore di concorsi organistici nazionali ed internazionali, tra cui spiccano il primo premio a Füssen – Breitenwang – Mittenwald (Germania), al prestigiosissimo concorso “Paul Hofhaimer” di Innsbruck nel 2004 e nel 2010 e allo “Schnitger Organ competition” di Alkmaar – Holland nel 2011, con il titolo di Organista Europeo dell’ECHO 2012 .