- 12/12/2021
21:00 - 23:00
Domenica 12 dicembre 2021 ore 21.00
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Sonata in re minore per violino e basso RV 12
Preludio – Largo – Corrente – Allegro
Giga – Allegro – Gavotta – Presto
Sonata in sol minore per violino e basso 757
Preludio – Largo – Allemanda – Allegro
Sarabanda – Grave – Corrente – Allegro
Sonata in Do maggiore per violino e basso RV 745
Preludio – Largo – Allemanda – Allegro
Sarabanda – Largo – Corrente – Allegro
Sonata in Sol maggiore per violino e basso RV 22
Preludio – Andante – Allemanda – Allegro
Andante – Corrente – Allegro
Sonata in do minore per violino e basso RV 6
Preludio – Andante – Corrente – Allegro
Grave – Allemanda – Allegro
Sonata in Re maggiore per violino e basso RV 755
Preludio – Andante – Corrente, – Allegro
Andante – Corrente – Allegro
L’Arte dell’Arco. Fondato nel 1994 da Giovanni e Federico Guglielmo, l’ensemble annovera tra le sue fila alcuni dei più stimati musicisti italiani specializzatisi nell’esecuzione filologica su strumenti antichi. Nella sua pluriennale attività concertistica e discografica il complesso ha collaborato con celebri interpreti quali Christopher Hogwood (direttore ospite sin dal 1997), Gustav Leonhardt, Michala Petri, Pieter Wispelwey, Sigiswald Kuijken e Bob van Asperen, segnalandosi in particolare per la stupefacente prolificità in sala di registrazione: prodotti maggiori sono stati l’integrale dei Concerti di Tartini, completata nel 2012, e l’incisione delle opere a stampa edite da Vivaldi per conto della Brilliant Classics.
Gratificata a più riprese dai riconoscimenti tributatele dalla critica musicologica e dalle riviste di settore, la compagine si dedica alla riscoperta e rivalutazione del variegato repertorio barocco interpretato attraverso un organico variabile per dimensioni e spessore timbrico che esplora con attenzione precipua la produzione veneziana e il melodramma del primo Settecento.

La sua attività lo ha portato ad esibirsi nelle sale più importanti: Parco della Musica (Roma), Sala Verdi (Milano), Hercules saal (Monaco di Baviera), Teatro Colon (Buenos Aires), Kioi Hall (Tokyo) e per i più importanti festival: MITO SettembreMusica, Sagra Malatestiana, Festival Pergolesi Spontini, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Serate Musicali… collaborando sia in veste di solista che di accompagnatore con numerosi solisti ed orchestre (Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra da camera di Mantova, Orchestra di Padova e del Veneto, I Virtuosi Italiani, L’arte dell’Arco, I Barocchisti).
Le registrazioni dedicate alla musica per clavicembalo di Bernardo Pasquini (Chandos-Chaconne) e di Giovan Battista Ferrini (Tactus) sono risultati vincitori del “Preis der deutschen Schallplattenkritik”.
L’ingresso ai concerti sarà possibile solo con un valido certificato Covid e documento d’identità.