1° Concerto della Rassegna d’Organo alla Tomba di Nerone

admin0 Comments

Siamo spiacenti, ma tutti i biglietti in vendita sono terminati perché l'evento è scaduto.
  • 04/10/2020
    20:00 - 23:00

Quartetto Hyle & Stefano Perrotta

Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)

Concerto in Fa maggiore n. 4 per organo e orchestra (per organo e quartetto)

Orlando Di Lasso (1532 – 1594)

Vinum bonum et suave (perorganoequartetto)

Andrea Gabrieli (1533 – 1585)

Jubilate Deo (perorganoequartetto) Giovanni Gabrieli (1557 – 1612)

O Magnum Mysterium (perorganoequartetto)

Giovanni Gabrieli (1557 – 1612)

Canzon terza a 4 (per organo e quartetto)

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525- 1594)

Vestiva i colli – rid. F. Rognoni 1570 – 1626 (per sassofono solo e organo)

Marco Uccellini (1603 – 1680)

Sonata decima nona dall’opera quarta (per due sassofoni e organo)

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)

Concerto in Re minore, op. 3 n. 11, RV 565 (per organo e quartetto)

Quartetto Hyle

Antonio Bruno Sassofono soprano / Riccardo Cavaliere Sassofono contralto

Sante Leone Sassofono tenore / Antonio Russo Sassofono baritono

Gruppo da camera nato nel 2018, con l’obiettivo di promuovere la versatilità dello strumento nella resa di generi diversi, dal repertorio originale (A. Glazunov – “Quatour”, A. Desenclos – “Quatour”, H. Pousseur – “Vue sue les jardins interdits”) alle trascrizioni moderne (S. Sciarrino – “Canzoniere da Scarlatti” e “Pagine”).

Ha partecipato a diversi concorsi e manifestazioni tra i quali ‘Musica nelle Corti di Capitanata’ (ed. 2018 e 2019) e il concorso internazionale ‘Rizzardo Bino’.

Svolge un’intensa attività di produzione nel territorio, di cui si cita la commemorazione del sito UNESCO ‘Foresta Umbra e Monte Sant’Angelo’ e la partecipazione alla rassegna ‘Estate, Muse, Stelle’ presso l’anfiteatro romano di Lucera nel 2020.

Stefano Perrotta – Organo

Giovanissimo, inizia il suo percorso formativo dapprima al pianoforte per poi dedicarsi allo studio dell’organo presso il conservatorio U. Giordano di Foggia sotto la guida del M°

F. di Lernia, dove attualmente frequenta l’ultimo anno del Biennio di organo.

Ha tenutoconcertinellasuaregioneeall’esteroedhapartecipatoacorsidiperfezionamento con i maestri J. D. Christie, T. Koopman, H. Verhoef, A. Pauw, J. lekkerkerker, E. Bellotti, F. Cera e, ad Amsterdam, con il M° M. Imbruno.

Vincitore del terzo premio al I concorso organistico Petrus – De Simone di Mola di Bari e del premio della giuria presso il First Malta Organ Competition , ha inoltre disputato le finali del Premio Nazionale delle Arti (2018), del concorso organistico Domenico Alari e della IV Edizione del concorso Agati-Tronci di Pistoia.

Sede:  

Indirizzo:
Via Cassia, 1036, Roma

Lascia un commento