CONCERTO STRAORDINARIO

IGLESIA NACIONAL ESPAÑOLA
DE SANTIAGO Y MONTSERRAT ROMA

Venerdì 11 aprile 2014

ore 18.00

CHIESA DI SANTA MARIA IN MONSERRATO DEGLI SPAGNOLI
Via di Monserrato, 115 – Roma

VIERNES DE DOLORES
Musiche spagnole del XVI e XVII secolo

Ensemble Festina Lente

INGRESSO LIBERO

Programma

Tomás de Sancta María (ca. 1515 – 1570)

Fantasia de 1° tono

 

Antonio Cebrian (ca. 1520)

Domine, exaudi  orationem meam a 4 voci

Lagrimas de mi consuelo (da Cancionero de Medinaceli N.3) a 4 voci

 

Tomas Luis de Victoria (1548 – 1611)

Vere Languores a 4 voci (Feria Quinta in Coena Domini)

O vos omnes a 4 voci (Feria Sexta in Parascere)

 

Francisco de Soto (1534 – 1619)

 Tiento de 6° tono

Il pietoso Gesù  a 3 voci
Affettuoso dialogo tra Cristo e la Madre Santissima nel Monte Calvario
(dal ‘Tempio Armonico della Beatissima Vergine’ Roma, 1599)

 

Francisco Guerrero (1528 – 1599)

Caro mea a 4 voci

 

Jan Frances de Iribarren (1699 – 1767)

Vere languores a 4 voci

Stabat Mater (gregoriano)

 

Jan Frances de Iribarren

Stabat Mater a 4 voci e organo

Fantasia de 6° tono

 

        Hernando de Cabezón (1541 – 1602)

        Inno Ave Maris Stella  per Cornetto, Trombone e Organo positivo

 

Tomas Luis de Victoria

Ave Maria a 8 voci

 

Ensemble Festina Lente

Andrea Mancheè, soprano
Andres Montilla, alto
Riccardo Pisani, tenore
Tony Corradini, basso
Luca Pietropaoli, cornetto
Dario Salerno, trombone
Alessandro Albenga, organo
Michele Gasbarro, direttore

 

Un interessante programma musicale dedicato alle composizioni del XVI e XVII di scuola spagnola scritte per il Triduo Pasquale.
La Iglesia Nacional Española de Santiago Y Monserrat di Roma, promuovendo tale iniziativa vuole evidenziare l’importanza della scuola musicale spagnola nell’ambito della cultura musicale europea e le influenze stilistiche con la scuola romana del XVI secolo. I brani di Cabezón e Guerrero, si alternano a quelli di Morales, Victoria e Soto, musicisti spagnoli attivi a Roma nelle più importanti istituzioni cittadine. Un poliedrico panorama che traccia un percorso nell’ambito della musica sacra sia in ambito liturgico, interpretando i testi sacramentali, che spirituale, interpretando la parola oratoria della chiesa “militante”.
In questa variegata combinazione l’Ensemble Festina Lente, fra i gruppi più apprezzati del panorama italiano, propone una lettura alquanto singolare delle opere. Seguendo i principi barocchi della libera concertazione e ricorrendo ad un organico di 4 cantanti ed un gruppo di strumenti rinascimentali – cornetto, tromboni barocchi ed organo – l’Ensemble reinterpreta i brani con assoluta singolarità espressiva. Nessun arbitrio, solo una rielaborazione filologica dei principi del XVII secolo tesa ad esaltare la ricchezza armonica fondata sui nuovi rapporti di consonanza di terza e sesta maggiore, nel rispetto dell’ordine matematico-proporzionale zarliniano e dell’edificio artificioso della polifonica tardo-rinascimentale.

——————

Info: Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
Prof. ssa Fabjola Lekaj
Tel: 3927751251