Sabato 14 Dicembre

ore 21.00
Chiesa di S. Eustachio in Campo Marzio
Via di Sant’Eustachio 19 Roma

ESTRATTI PER CORNETTO E VIOLINO DEL XVII SECOLO A COPENHAGEN E A ROMA

Ensemble Authentia
Alessandro Albenga – organo
INGRESSO LIBERO

Programma

Michael Praetorius, Suite di danze: Volta, Spagnoletta, Canario e Courante
1571 – 1621 Terpsichore (1612)

Samuel Scheidt, Curant (da Tabulatura Nova I) – organo solo
1587 – 1654

Dietrich Buxtehude, Ciaccona BuxWV 160
c. 1637 – 1707

Johann Schop, Lachrimae Pavaen
? – 1667 ‘T Uitnement Kabinet Vol Pavanen… Amsterdam 1646
Benjamin Cosyn, Voluntary – organo solo
c. 1570 – c. 1652

John Dowland Pavana, “King of Denmark’s Galliard”
1563 – 1626 Lachrimae or seven teares… London 1604

***
Giovanni Pierluigi “Io son ferito” diminuzione i Giovanni Battista Bovicelli
da Palestrina Regole, passaggi di musica, madrigali et motetti passeggiati (1594)
c. 1525 – 1594

Ricercata del Sesto Tono – organo solo

Arcangelo Corelli, Sonata da Chiesa a tre op. I (1681)
1653 – 1713 Follia a violino solo op. V (Roma 1700)

Giovanni Pierluigi “Pulchra es” diminuzione di F. Rognoni
da Palestrina “Selva di varii passaggi” 1620

Girolamo Frescobaldi, Capriccio sopra la Girolmetta – organo solo

“La Bianchina”, “La Plettenberger”
“Canzoni da suonare Libro primo Roma 1628”

Ensemble Authentia
Alessandro Albenga – organo

Il programma presenta un panorama della musica per cornetto e violino in Danimarca durante il regno di Christiano IV e in parallelo i grandi maestri romani G. Carissimi, G. Pierluigi da Palestrina, G. Frescobaldi e A. Corelli.
La corte a Copenhagen durante la lunga reggenza di Christian IV (1577-1648) era conosciuta in tutto il nord Europa per la vivace vita musica e l’arte. La cappella al suo servizio era eccellente: i musicisti erano tra i migliori dell’epoca (per esempio J. Dowland) e il re si prese cura di inviare i giovani talenti danesi a Venezia per studiare con Giovanni Gabrieli. I contatti con il resto dell’Italia sono molti, ma con Roma, la corte protestante, non ha molta simpatia.
Si può tranquillamente affermare che Christian IV è stato il primo re danese che consapevolmente ha investito nella formazione dei suoi musicisti e si prese cura personalmente del loro sviluppo.

Michael Praetorius è stato assegnato alla corte di Braunschweig-Wolfenbüttel, dove il conte Julius è stato sposato con la sorella del re. Quest’ultimo aveva aiutato in molte occasioni il conte negli affari militari, e come dono ricevette il famoso organo “Compenius” che è tutt’ora in stato originale e funzionante con le sue 1001 canne di legno (viene regolarmente usato al Castello di Frederiksborg a Hillerød, a nord di Copenaghen). Sappiamo che Michael Praetorius abbia assistito Isaia Compenius alla costruzione del prezioso organo.Le danze comprese nel programma proviengono dalla sua collezione “Terpsicore”, che era anche in uso presso la corte danese.

Dietrich Buxtehude è nato in Danimarca e ci visse fino alla sua assunzione presso la Chiesa di S. Maria a Lubecca. La sua fama era enorme durante la sua vita, come organista, era un vero virtuoso e ha contribuito con grandi opere per organo, ma anche musica da camera. La Ciaccona BuxWV 160 è originariamente per organo solo, ma l’abbiamo “riletta” in modo che la divisione tra gli strumenti a disposizione nel nostro organico ne sottolinei le voci e ne scaturisca un pezzo quasi “nuovo”.

Johan Schop era violinista e impiegato più volte sotto Christian IV. È stato uno dei grandi violinisti del nord Europa, componendo anche per se stesso, in un stile spesso sperimentale e in linea con l’influenza italiana. Schop aveva le sue opere pubblicate in Amburgo, una città che aveva visitato molte volte. Insieme ad altri musicisti danesi era stato inviato alla corte inglese, nel periodo in cui un’altra delle sorelle del re era sposata al re Giacomo. Il suo Lacrymae Pavaen è un ottimo esempio di influenza inglese attraverso il forte legame tra le due Corti.

John Dowland è probabilmente uno dei più famosi compositori nordici presenti nel programma, in parte per le sue innumerevoli canzoni, ma anche per il suo malinconico tema Lacrymae che tanto ha avuto successo. Dowland era stato assunto da Christian IV in due lunghi periodi ed era stato, per quel tempo, il musicista più pagato della corte, particolare che gli sarebbe costato il posto in tempo di crisi (alcuni insinuano addirittura fosse una spia al servizio della corona inglese). Al castello di Kronborg a Helsingoer ha composto le famose Lacrymae, le 7 pavane, e dedicato espressamente al re danese anche “King of Denmark’s Galliard”, presentato da noi arricchito da nostre variazioni per i diversi strumenti.

I compositori italiani presenti nel programma hanno tutti segnato la storia della musica non solo a Roma e in Italia, ma sono stati modelli per tutta l’Europa.

Ispirandoci all’inventiva ed estrosità tipica italiana, auguriamo al pubblico un buon ascolto!

Lene Langballe

Ensemble Authentia è un ensemble specializzato in musica antica con strumenti originali. Lene Langballe, flautista e cornettista e Roberto Falcone, violinista, ne sono i membri principali. Il principio fondamentale in Authentia è di far rivivere un antico mondo sonoro con una originale e autentico suono e stile. La visione principale del Authentia è la combinazione di diverse forme d’arte come musica, danza, canto, video.

Authentia se è esibito con musica e spettacoli di danza “King of Denmark”, mostrato sulla rete televisiva nazionale DR1 e DR2, e “Ballo a Palazzo” in castelli e altri siti storici danesi in collaborazione con il gruppo di danza “Il Ballarino” di Firenze.

Roberto e Lene lavorano attivamente anche alla diffusione in video e ha prodotto un DVD e CD sul Compenius Organo del 1610 contenente musica da ballo dal 17 secolo al museo nazionale del castello di Frederiksborg.

Produce la serie “Cornetto Podcast” visibile su youtube. 

Lene Langballe cornetto e flauti dritti 

inizia gli studi di flauto presso il Royal Danish Academy of Music nel 1992. Dopo gli studi presso la Scuola Civica di Milano di Pedro Memelsdorff con diploma finale nel 1992, prosegue l’approfondimento del flauto presso Conrad Steinmann e del cornetto con Bruce Dickey presso la Schola Cantorum Basiliensis con diploma di solista nel 2002. Ulteriore specializzazione col cornetto a Parigi con Jean Tubery. Attiva come flautista e cornettista in collaborazione con diversi ensemble in Europa, Lene fonda il trio ” Festa Musicale” col quale suona numerosi concerti in Danimarca e scandinavia dopo aver vinto un premio alla radio P2 Chamber Music Competition nel 2002. Dal 2003 Lene è attiva  con l’ensemble Authentia. In collaborazione con Roberto Falcone, Lene ha prodotto una serie di video sul cornetto con il titolo “Cornetto Podcast”, che è disponibile su YouTube con le proprie registrazioni di immagini e suoni. Insegna dal 2004 presso il Royal Danish Academy of Music di Copenhagen (Conservatorio Reale) flauto, musica da camera e prassi esecutiva.

Roberto Falcone violino barocco

ha studiato violino a Varese con diploma al Conservatorio di Bologna nel 1992 e al conservatorio di Lugano (Svizzera) da Carlo Chiarappa con diploma nel 1994. L’interesse alla prassi esecutiva lo porta a seguire i consigli di Enrico Gatti con diploma in violino barocco con presso la Scuola Civica di Milano nel 1998.  Ampia sperienza concertistica, violinista barocco come primo violino e solista e una vasta esperienza con numerose formazioni da camera per la musica antica (ensemble Pian & Forte, La Fenice, Sonatori de la Gioiosa Marca, le Parlement de Musique, Akademia…) Diverse registrazioni di CD di etichette conosciute. Dal 2003 è attivo con Authentia. Roberto se è specializzato in questi ultimi anni in registrazioni audio e video,  ha insegnato in diversi corsi di perfezionamento e ha la classe di violino e orchestra alla scuola di musica di Guldborgsund dove risiede.

Alessandro Albenga

ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma, diplomandosi in Pianoforte e in “Organo e Composizione Organistica”. Si è quindi perfezionato presso le Accademie Organistiche di Pistoia, Meaux (Francia) e Haarlem (Olanda).

Ha collaborato con importanti gruppi vocali e strumentali, fra i quali l’ensemble Il Teatro Armonico, l’ Orchestra Barocca Italiana, l’Orchestra Sinfonica della R.A.I. di Roma, l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, l’Academia Montis Regalis, l’Orchestra della Diocesi di Roma, il coro Musicanova e il gruppo Festina Lente.

Attivo come solista di organo in Italia e all’estero, dal 1987 al 2002 è stato organista dell’Arcibasilica di S. Giovanni in Laterano: sul più antico degli storici organi della Cattedrale di Roma (il celebre “Luca Blasi”, costruito in occasione del giubileo del 1600) ha registrato un CD di musiche cinque-secentesche di ambito romano che ha riscosso lusinghieri consensi di pubblico e critica.

Già membro della commissione ministeriale di tutela degli organi antichi del Lazio, presta consulenza nel restauro di organi storici e nella progettazione di nuovi strumenti.

È docente di “Organo e Composizione organistica” (vecchio ordinamento) presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone: nello stesso istituto insegna Organo e “Accordature e Temperamenti” (nuovo ordinamento).
Ha tenuto concerti e masterclasses per conto dell’Istituto dell’Organo Storico Italiano, dell’Accademia Internazionale d’Organo di Smarano (Trento) e presso il Lemmensinstituut di Lovanio (Belgio).
Attualmente è organista della Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima in Roma.


Lascia un commento