Domenica 8 Dicembre
ore 21.00
Chiesa di S. Apollinare,
Piazza Sant’Apollinare, 49 Roma
SONATE A VIOLINO SOLO E VIOLONE O CIMBALO, OP. V
(A. CORELLI 1653 – 1713)
Accademia Bizantina
Stefano Montanari – Maestro di concerto al Violino
INGRESSO LIBERO
Programma
Sonata I in Re maggiore
Grave, Allegro, Adagio – Allegro, Adagio – Allegro – Adagio – Allegro
Sonata III in Do maggiore
Adagio, Allegro-Adagio, Adagio, Allegro-Adagio, Allegro
Sonata V in sol minore
Adagio – Vivace, Adagio – Adagio – Vivace – Giga ( Allegro)
٭٭٭٭٭
Sonata VII in Re minore
Vivace-Allegro-Largo-Allegro
Sonata VIII in Mi minore
Largo-Allegro-Largo-Allegro
Sonata XII – La Follia
Adagio-Allegro-Adagio-Vivace-Allegro-Andante-Allegro-Adagio-Allegro
Accademia Bizantina
Stefano Montanari, violino
Paolo Ballanti, violoncello
Giovanni Valgimigli, violone
Tiziano Bagnati, arciliuto
Francesco Baroni, clavicembalo e organo
Accademia Bizantina
L’Accademia Bizantina nasce a Ravenna nel 1983, con l’intento di fare musica ‘come un grande quartetto d’archi’, con lo stesso impegno, la stessa partecipazione e soddisfazione collettiva. Oggi come allora, col medesimo approccio ‘cameristico’, il gruppo è interamente gestito dai propri componenti, che, assieme, ne stabiliscono obiettivi e linee guida. Dal 1996 Ottavio Dantone e Stefano Montanari collaborano in piena sintonia alla gestione musicale dell’ensemble, ricoprendo rispettivamente i ruoli di direttore musicale e di primo violino concertatore, fondendo insieme il meglio delle loro qualità umane ed artistiche. L’intento comune, in ogni fase del lavoro, è quello di coniugare ricerca filologica e studio della prassi esecutiva su strumenti originali, con un’attenta e rispettosa lettura della partitura, come nella più nobile tradizione cameristica italiana. Rigore e raffinatezza di Dantone, energia ed estro di Montanari, entusiasmo e complicità da parte di ogni singolo strumentista, si fondono insieme come le tessere di un mosaico bizantino, rendendo l’Accademia uno dei più raffinati e vivaci ensembles di musica antica presenti oggi sulla scena internazionale.
Numerose le incisioni per Decca, l’Oiseau Lyre, Harmonia Mundi, Naive, Arts, Denon, Amadeus (premiate da riconoscimenti come Diapason D’Or e Midem), le partecipazioni a trasmissioni e dirette radiofoniche (Radio France, Rai Radio Tre, RSI, WDR) e i concerti nelle più prestigiose stagioni e sale di tutta Europa, Israele, Giappone, Messico, Stati Uniti e America del Sud.
Stefano Montanari
Si diploma in violino e pianoforte con il massimo dei voti e lode.
Dal 1995 al 2012 è stato primo violino concertatore e direttore dell’Accademia Bizantina di Ravenna, ensemble specializzato in musica antica, con cui ha effettuato tournée in tutto il mondo, è primo violino e direttore de “L’Estravagante” e collabora in veste di direttore e solista con i gruppi più importanti a livello internazionale. Affianca la sua attività di concertatore, direttore e musicista a quella di insegnante, è docente di violino barocco presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano, presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. È stato protagonista nel 2007 e nel 2011 del Concerto di Natale e del concerto per la Festa della Repubblica al Senato dove ha diretto l’orchestra barocca di Santa Cecilia di Roma ed ha eseguito in diretta Eurovisione le Quattro Stagioni di A. Vivaldi.
Come direttore è regolare ospite di teatri quali Teatro “Coccia” di Novara, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro “La Fenice” di Venezia, Opera di Lyon, Opera Atelier di Toronto e Teatro Massimo di Palermo. Da 6 anni è direttore del progetto giovanile europeo “Jugendspodium Incontri musicali Dresda-Venezia”.
Per la sua incisione delle Sonate Op.5 di A. Corelli ha ottenuto il Diapason d’or in Francia e nel 2007 e 2010 il premio Internazionale MIDEM, come miglior disco dell’anno di musica barocca, mentre “O Solitude” inciso per Decca ha ricevuto la nomination al Grammy Award 2012.
Nel 2012 la sua Carmen di G. Bizet all’Opera di Lyon è stata eletta miglior opera dell’anno dal pubblico francese (video trasmessa sul canale satellitare MEZZO).
Segnaliamo la recente uscita delle Sonate e Partite J. S. Bach per la rivista Amadeus, ed il suo “Metodo per violino Barocco”, per la casa editrice musicale Carisch.