VI EDIZIONE DICEMBRE 2013

CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 

 

CON IL CONTRIBUTO DELLA DIREZIONE GENERALE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI

 

CON IL PATROCINIO

REGIONE LAZIO

 

Scarica il Programma

Dopo il successo del ciclo di concerti della VI Edizione del Roma Festival Barocco svoltasi in giugno di quest’anno, dal 1 al 15 dicembre si svolgerà la seconda parte dell’importante rassegna che ormai è un appuntamento fisso per tutti gli appassionati della musica barocca.
Un ciclo di 7 concerti realizzati dal 1 al 15 dicembre 2013 nell’ambito del Roma Festival Barocco, promosso da Festina Lente ed ideati dal direttore artistico della manifestazione il m° Michele Gasbarro.
Con questa serie di concerti sostenuti dalla Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali si è voluto ricordare alcune ricorrenze significative per la storia musicale della Città Eterna:

  • i cinquecento anni della Venerabile CAPPELLA GIULIA (1513–2013) con il concerto dell’ensemble polacco “La Tempesta”
  • i trecento anni dalla morte di Arcangelo Corelli con il concerto monografico tenuto da Stefano Montanari e di “Accademia Bizantina” 
  • i quattrocento anni dalla morte di Gesualdo da Venosa con la “Compagnia del Madrigale”

Ricorrenze già celebrate nella precedente rassegna che in questa trovano un maggior approfondimento sia nella scelta dei programmi che nella varietà degli esecutori.
Ad arricchire la programmazione le messe ‘Sopra l’Aria della Monica’ e ‘Sopra l’Aria della Fiorenza’ di Girolamo Frescobaldi che l’Ensemble ‘Festina Lente’ realizzerà con un ricco organico di 8 voci e strumenti (cornetti, tromboni barocchi, violini, violone, tiorba e organo) nel luogo che custodisce le spoglie del musicista ferrarese.
A chiusura della rassegna due concerti nella bellissima chiesa di Sant’Eustachio, luogo oramai divenuto abituale per i concerti dedicati al repertorio organistico. Il primo tenuto dall’ensemble norvegese ‘Authentia’ (cornetto, violino e organo); il secondo con l’organista Antonio Di Dedda, vincitore del Premio delle Arti 2013.

 

PROGRAMMA DELLE SERATE

 

DOMENICA 1 DICEMBRE

ORE 21.00 – CHIESA DI S. APOLLINARE
MISSA PAPAE MARCELLI (G. P. DA PALESTRINA 1525-1594)
Ensemble La Tempesta
Jakub Filip Burzynski – Direttore

 

MARTEDÌ 3 DICEMBRE

ORE 21.00 – BASILICA DEI SS. APOSTOLI
MESSA SOPRA L’ARIA DELLA MONICA
MESSA SOPRA L’ARIA DELLA FIORENZA
(G. FRESCOBALDI 1583 – 1643)

Ensemble Festina Lente
Michele Gasbarro – Direttore

 

DOMENICA 8 DICEMBRE

ORE 21.00 – CHIESA DI S. APOLLINARE
SONATE A VIOLINO SOLO E VIOLONE O CIMBALO, OP. V
A. CORELLI (1653 – 1713)

Accademia Bizantina
Stefano Montanari – Maestro di concerto al Violino

 

LUNEDÌ 9 DICEMBRE

ORE 21.00 – PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA
CARLO GESUALDO E I SUOI CONTEMPORANEI
La Compagnia del Madrigale

 

VENERDÌ 13 DICEMBRE

ORE 21.00 – CHIESA DI S. LORENZO IN LUCINA
PASSIONE BAROCCA: LA FURIA E L’ESTASI
Gemma Bertagnolli – Soprano
Gli Archi del Cherubino

 

SABATO 14 DICEMBRE

ORE 21.00 – CHIESA DI S. EUSTACHIO IN CAMPO MARZIO
“ESTRATTI PER CORNETTO E VIOLINO” DEL XVII SECOLO A COPENHAGEN E A ROMA
Ensemble Authentia
Alessandro Albenga – organo

 

DOMENICA 15 DICEMBRE

ORE 21.00 – CHIESA DI S. EUSTACHIO IN CAMPO MARZIO
CONCERTO DEL VINCITORE DEL PREMIO DELLE ARTI
Antonio Di Dedda – Organo