CELEBRAZIONI
Sabato 12 Dicembre ore 18.30
Basilica di Sant’Apollinare
Piazza di Sant’Apollinare, 49
SOLENNE Celebrazione
PRESIEDUTA da
S. E. R. Cardinale Jean Louis Thouran
Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso,Cardinale titolare
della Basilica di S. Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine
RUGGERO GIOVANNELLI (1560 – 1625)
Fra fine Cinquecento e inizio Seicento si assiste a Roma ad un mutamento negli orientamenti compositivi della musica sacra e profana, con elementi spesso non concilianti fra loro, testimonianza di una più profonda contraddizione avvertita nella società, fra vecchie istanze e nuove prospettive.
La musica sacra romana, spesso poco considerata in questo processo di trasformazione a causa dell’apparente trinceramento in norme e vincoli extramusicali, risente di questo clima e del profondo cambiamento in atto. Non è sufficiente il richiamo controriformistico del “ut verba intelligerentur” per arrestare le nuove tendenze percorse dall’arte musicale; le nuove istanze sociali hanno provocato, anche qui, spinte inarrestabili nella trasformazione del linguaggio dell’arte e, soprattutto, della sua funzione estetica.
Questa trasformazione è maggiormente avvertita come elemento di novità con l’intensificarsi e il propagarsi della produzione policorale: la moltiplicazione delle linee melodiche da 4 a 8, 12 e più voci, è determinato da una scelta estetica volta a sottolineare l’importanza della sonorità e “dell’armonia delle voci”. Una modalità che predilige ed esalta il suono nella sua essenza, aprendo la strada a quel processo di autonomia dell’arte che negli anni seguenti porterà ad una entità linguistica autonoma.
La messa a 3 cori del programma odierno rappresenta questa realtà, ma anche emblematicamente l’opera musicale di Ruggero Giovannelli (Velletri 1560 – Roma 1625). Maestro di Cappella nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, prima di passare all’alto magistero della Cappella Giulia e Cappella Papale (Cappella Sistina), è a S. Apollinare fra il 1589 e il 1594, basilica fra le più attive del tempo.
Sede del Collegio austro-ungarico, la chiesa è fornita di una straordinaria scuola di pueri cantores , ed è sede di solenni Uffici liturgici, momenti di devozione e di profonda religiosità ma, allo stesso tempo, momenti di partecipazione collettiva e di esaltante spettacolarità, nella quale la musica assume un ruolo determinante. Giovannelli interpreta pienamente tale condizione sociale e religiosa, interpretando quel sentimento nella rielaborazione musicale della sua straordinaria opera compositiva. Una esaltante esperienza artistica che, oltre i confini del suo tempo, verrà ricordata da G. O. Pitoni nel ‘700 nella celebre «Notizia de’ contrappuntisti e compositori di musica»: “Valoroso compositore da chiesa e da camera e, specialmente, nell’opere composte ad 8 e 12 voci, dove fece sentire, nei suoi tempi, movimenti leggiadri e battimenti di cori non più uditi …”.
“Battimenti di cori”, movimenti “leggiadri” che richiamano simultaneamente l’antico sistema antifonico dialogante del canto gregoriano e lo stile “concertato” della sensibilità moderna. Motivi ricorrenti nella partitura della “Messa a Tre Cori” che viene eseguita questa sera ricorrendo alla spazialità della Basilica di S. Apollinare.
La chiesa, con la sua particolare acustica e struttura architettonica, offre la possibilità di ricorrere all’artificioso gioco barocco di dislocare i cori in punti diversificati. L’ordine dei brani del concerto, presentati nella scansione liturgico-musicale della messa, vogliono sottolineare la spettacolarità delle celebrazioni liturgico-musicali del tempo. Una soluzione apparentemente avvertita come segnale di discontinuità ma che, al contrario, rappresenta un ulteriore elemento di ricchezza nella rappresentazione barocca. La messa è conservata manoscritta presso l’Archivio Capitolare della Basilica di S. Maria in Trastevere. La presenza nell’archivio è solo accidentale e non frutto di una collaborazione duratura fra il Capitolo della Basilica ed il musicista. Una occasione festosa forse, segno della committenza della famiglia Altemps, profondamente legata alla chiesa trasteverina e vincolata al Nostro da un rapporto duraturo di mecenatismo e amicizia.
La composizione è parte di un progetto editoriale che il Roma Festival Barocco intende promuovere per la casa editrice Carisch. Un progetto importante che intende valorizzare il patrimonio musicale italiano.
I FASTI DELLA CELEBRAZIONE BAROCCA
Domenica 13 Dicembre ore 19.00
Basilica di Sant’Apollinare
Piazza di Sant’Apollinare, 49
Concerto registrato in diretta dalla Radio Vaticana
FESTINA LENTE
Soprani
Philippa Boyle
Sara della Porta
Paola Ronchetti
Alti
Sabina Gagliardi
Antonella Marotta
Anita Rufini
Francesca Severini
Tenori
Fabrizio Giovannetti
Renato Moro
Daniele Pellegrini
Bassi
Marzio Montebello
Andrea Robino Rizzet
Massimo Varricchio
Gregoriano
Raimundo Pereira
Organo
Federico Tollis
Direttore
Michele Gasbarro
Federico Tollis
E’ nato a Roma. Ha compiuto gli studi musicali in Organo e composizione organistica, Pianoforte, Musica corale e direzione di coro, Direzione d’orchestra, Composizione.
Dopo aver frequentato diversi Corsi d’interpretazione, tra i quali si segnalano quelli di Michael Schneider sull’opera organistica di Max Reger, quelli di Maurice Pirenne e Victor Urban sulle Scuole organistiche e organarie fiamminga e spagnola è stato ammesso ai corsi di formazione concertistica tenuti da Daniel Roth presso le Musikhochschulen di Saarbruecken e di Francoforte sul Meno.
Ha suonato in Italia e all’estero un repertorio che abbraccia diverse epoche e stili. Alle attività di ricerca sull’interpretazione e sulla composizione affianca quelle nel campo didattico. Ha tenuto Corsi e Seminari monografici per enti pubblici e privati. E’ docente nei Conservatori di Stato.