Lunedi 7 Dicembre ore 21.00
Musei Capitolini, Sala del Marco Aurelio
Piazza del Campidoglio, 55
HANDEL A ROMA
EMMA KIRKBY, soprano
LONDON BAROQUE
Violino: Jacobus Stainer, Absam 1661, Ingrid Seifert
Violino: Gioffredo Cappa, Turin c. 1685, Richard Gwilt
Viola da gamba: Barak Norman (?), London c. 1680, Charles Medlam
Clavicembalo: Steven Devine
EMMA KIRKBY
Originariamente Emma Kirkby non aveva in progetto di diventare una cantante professionista ma, come molti studenti di Oxford e poi come insegnante, cantava per il piacere di farlo in coro e in piccoli gruppi, spaziando nel repertorio rinascimentale e barocco. Si è unita al Taverner Choir nel 1971 e nel 1973 è iniziato il connubio con il Consort of Musicke. Con la Decca Florilegium ha registrato sia con il Consort of Musicke che con la Academy of Ancient Music, in un periodo in cui molti college preparavano soprani con un suono poco appropriato per strumenti musicali antichi. Emma ha trovato comunque un suo personale stile, grazie al grande aiuto di Jessica Cash a Londra e ai direttori, cantanti e musicisti con i quali ha lavorato negli anni.
Ha eseguito oltre un centinaio di incisioni discografiche di tutti i generi, dalle sequenze di Hildegard di Bigen ai madrigali del Rinascimento Italiano e Inglese, cantate e oratori barocchi, lavori di Mozart, Haydn e J. C. Bach. Registrazioni più recenti includono Haendel, arie d’opera e Overtoure per la Hyperion, le cantate nuziali di Bach per la Decca, la Cantata 82 e la 199 per la Carus, e quattro progetti per la BIS con i London Baroque, una con un mottetto di Haendel e una di musiche natalizie di Scarlatti, Bach e altri; con la Royal Academy Baroque Orchestra. Sua è la prima incisione del Gloria inedito di Haendel e, con il gruppo londinese dei Romantic Chamber “Chanson d’amour” – canzoni della compositrice americana Amy Beach, morta nel 1944. Più recente di tutte è un’antologia, Classical Kirkby, ideata e realizzata con Anthony Rooley, anche questa con l’etichetta BIS.
Nel 1999 è stata nominata Artista dell’anno dagli ascoltatori di Classic FM Radio e nel novembre 2000 ha ricevuto l’Ordine dell’Impero Britannico.
Nonostante la vasta attività discografica Emma preferisce ancora i concerti dal vivo e specialmente ripetere i programmi con i colleghi, perché “ogni programma e ogni pubblico contribuisce a creare qualcosa di nuovo in questo meraviglioso repertorio”.
LONDON BAROQUE
Il gruppo si è costituito nel 1978 affermandosi come uno dei più importanti ensemble di musica barocca in ambito internazionale. L’attività regolare di oltre 50 concerti all’anno ha favorito il sorgere tra i componenti del gruppo di un affiatamento paragonabile a quello di un consolidato quartetto d’archi. Il repertorio copre il periodo che va dalla fine del seicento a Mozart con pagine rare accanto a capolavori noti al grande pubblico. Nel corso della stagione 2001-2002 l’ensemble si è esibito “a solo” a Londra, Stoccarda e Losanna ed ha tenuto concerti con Emma Kirkby in Inghilterra, Scozia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Germania, USA e Giappone, con James Bowman in Francia e Svizzera, con Lynne Dawson in Francia e Germania e con Julia Gooding in Brasile, Uruguay e Argentina. L’ensemble è stato inoltre ospite dei festival di Edimburgo, Salisburgo, Bath, Beaune, Innsbruck, Utrecht, York e Ansbach. Per più di 15 anni London Baroque ha avuto un contratto discografico in esclusiva con Harmonia Mundi; i numerosi titoli realizzati comprendono l’integrale delle Trio Sonate di Corelli, Händel, Lawes, Purcell, Leclair e C.P.E. Bach. I nuovi progetti con l’etichetta svedese BIS comprendono le trio sonate di Vivaldi op. 1, i mottetti di Händel con Emma Kirkby, le Fantasie di Purcell, le Apoteosi di Couperin e le trio sonate di Bach. Numerosi i passaggi televisivi in Inghilterra, Francia, Germania, Belgio, Austria, Olanda, Spagna, Ungheria, Svezia, Polonia, Estonia e Giappone.