19 NOVEMBRE 2017
ORE 17:30

ROMA, CHIESA DI SANTA MARIA DELL’ANIMA

La fama di Girolamo Frescobaldi è dovuta alla sua straordinaria produzione tastieristica, che si impone nella musica del Seicento per forza dinamica, ricchezza ritmica e libertà melodica.
Tra le opere di vocalità sacra, oltre a raccolte di mottetti a più voci, spiccano le due messe scritte ‘Sopra l’aria della Fiorenza’ e ‘Sopra l’aria della Monica’. La prima è nota anche come Ballo del Granduca, la seconda è una melodia popolare derivata dalla canzone italiana ‘Madre non mi far monaca’, che narra la storia di una giovane costretta a farsi suora: un motivo ricorrente nella letteratura popolare italiana dal Medioevo al Rinascimento.
Stilisticamente la messa ‘Sopra l’aria della Monica’ è in aperto contrasto con la tradizione musicale ‘osservata’ della scuola romana: concepita per doppio coro e organo, la composizione non solo ribalta l’aurea tradizione contrappuntistica rinascimentale, ma si oppone agli orientamenti dei Padri Conciliari circa l’intelligibilità del testo. La contemporaneità delle parole nei passaggi contrappuntistici nelle diverse voci non è infatti un problema per il compositore ferrarese anzi, ricorrendo all’enfasi tastieristica e ai moti tipici del virtuosismo strumentale, egli tende ad esasperare la scrittura, sia nella ritmica delle linee vocali, che nella dinamica proiezione orizzontale delle voci. Un risultato di grande valore, che proietta la coralità sacra verso nuovi orizzonti estetici.
La messa è presentata in una ricostruzione liturgico-musicale della Missa In Die in Nativitate Domini: si alternano le parti dell’Ordinario della composizione frescobaldiana e brani vocali e strumentali tratti dalla tradizione musicale romana e veneziana del Seicento.

Domenica 19 Novembre ore 17.30 | Roma, Chiesa di Santa Maria dell’Anima

SPAZIO

G. Frescobaldi, Messa ‘Sopra l’aria della Monica’ a 8 voci
in una ricostruzione liturgica della Missa ‘in Die’ in Nativitate Domini

SPAZIO

M. Pario – B. Sanseverino (XVII sec.) : Madre non mi far monaca – Aria

SPAZIO

• INTROITO
B. Storace (1637 – 1707), Variazioni sull’aria della Monica – organo

SPAZIO

• PENITENZIALE E DOSSOLOGIA
G. Frescobaldi (1583 – 1643), Messa Sopra l’aria della Monica Kyrie e Gloria

SPAZIO

G. Allegri (1582 – 1652), Canzona
(dai manoscritti Altemps)

SPAZIO

• ALLELUIA
Die sanctificatus – gregoriano

SPAZIO

• PROFESSIONE DI FEDE
G. Frescobaldi, Messa Sopra l’aria della Monica Credo

SPAZIO

• OFFERTORIO
Tui sunt coeli – gregoriano

SPAZIO

F. Anerio (1560 – 1614), Responsorio secundo di Natale a 4 voci.
(dai manoscritti Altemps)

SPAZIO

• LITURGICA EUCARISTICA
G. Frescobaldi, Messa Sopra l’aria della Monica Sanctus

SPAZIO

• LITANIA
G. Frescobaldi, Messa Sopra l’aria della Monica Agnus Dei

SPAZIO

• COMMUNIO
Viderunt omnes fines terrae – gregoriano

SPAZIO

G. Gabrieli (1557 – 1612), O magnum misterium – Mottetto a 8 v.
Canzon Terza a Quattro – organo

SPAZIO

• CONGEDO
G. Gabrieli, Angelus ad Pastores ait – Mottetto a 12 v.

SPAZIO

ENSEMBLE “FESTINA LENTE”
Maria Dalia Albertini, Joanna Klisowska – soprani
Alberto Allegrezza, Andres Montilla Acurero – alti
David Maria Gentile, Riccardo Pisani – tenori
Guglielmo Buonsanti, Giacono Nanni – bassi
Paolo Perrone – violino
Pietro Modesti – cornetto
Susanna Defendi, Fabio De Cataldo, Valerio Mazzucconi – tromboni
Andrea Lattarulo – violoncello
Matteo Coticoni – contrabbasso
Fabrizio Carta, Francesco Tomasi – tiorbe
Alessandro Albenga – organo

SPAZIO

MICHELE GASBARROdirezione