28 NOVEMBRE 2018
ORE 21:00

ROMA, BASILICA DI SANTA MARIA IN MONTESANTO

La Nuova Orchestra Scarlatti nasce nel 1993 a seguito dello scioglimento dell’Orchestra Scarlatti RAI e da allora è stata presente sul territorio campano con eventi e rassegne periodiche, oltre ad esibirsi in numerosi concerti sia in Italia che all’estero (Roma, Belgrado, Ginevra, Lussemburgo, Berlino, San Pietroburgo, Beirut, Mosca, ecc.). Si è particolarmente impegnata nel valorizzare in Italia e nel mondo il patrimonio della scuola musicale napoletana. Ricordiamo l’allestimento dell’opera Nina ossia la pazza per amore di Paisiello (Leuciana Festival), la prima esecuzione moderna della cantata di Domenico Cimarosa Il trionfo della fede, in collaborazione con Roberto De Simone nel marzo 1999, il Concerto per Caterina II di Russia, tenutosi il 15 ottobre 2003 presso il Teatro di Corte dell’Ermitage a San Pietroburgo, con un programma di musiche del ‘700 napoletano sempre curato dal M° De Simone, una tournée in Libano nel giugno 2004. Ricordiamo anche la partecipazione nel luglio 2004 all’allestimento del Ratto dal Serraglio di Mozart, con la regia di De Simone e la direzione di Leopold Hager, presso Villa Favorita ad Ercolano e, a partire dal 2007, le numerose presenze al Festival di Ravello. L’Orchestra ha collaborato con prestigiosi musicisti (Krzysztof Penderecki, Aldo Ciccolini, Lu Jia, Leopold Hager, Yoram David, Yves Abel, Laura De Fusco, Roberto Cominati, José Carreras), realizzando prime esecuzioni assolute di Ivan Vàndor, Giacomo Manzoni, Ennio Morricone, travalicando i confini del classico attreverso le collaborazioni con artisti quali Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Franco Battiato, Goran Bregovic, Dionne Warwick, Noa, Andrea Bocelli ecc. Ha inciso per la NHK giapponese, la Nuova Era, la Stradivarius e registrato numerosi concerti per la RAI.

Il nucleo artistico di Teatri 35 è attivo professionalmente da 15 anni nel campo della sperimentazione teatrale e dell'educazione; la compagnia sviluppa la propria ricerca nel rapporto fra teatro, arti visive e musica, producendo spettacoli, performances, eventi artistici e culturali.  Teatri 35, che opera principalmente a Napoli, ha partecipato ad importanti rassegne nazionali ed internazionali; da diverso tempo la compagnia lavora ai tableaux vivants e, dal 2011, il lavoro di sperimentazione su questa tecnica ha preso forma attraverso l’incontro con la musica dal vivo. La compagnia collabora con orchestre ed ensambles di rilievo internazionale e lavora stabilmente con la Nuova Orchestra Scarlatti, con cui ha coprodotto lo spettacolo “Caravaggeschi”, che ha debuttato a Napoli nel 2011, replicato con successo al Prinzregententheater di Monaco ed in occasione del Ravello Festival nel 2013.
Dal 2012 ha avviato una collaborazione con la direttrice d’orchestra Gianna Fratta che ha curato la direzione artistica di "Caravaggio e il secolo della Rinascita", evento in cui lo spettacolo Tableaux Vivants è stato presentato da Giorgio van Straten ed è stato  realizzato con l’esecuzione dal vivo di musiche barocche ad opera dell’Ensemble Concentus. Nel 2013 Teatri 35 vince il concorso Teatri del Sacro e nel 2013 fa ritorno a Monaco con il progetto di tableaux Chiaroscuro con musiche eseguite dall’Ensamble tedesco “Così facciamo” e la voce del soprano Stephanie Krug.
Attualmente Teatri 35 collabora stabilmente con le pittrici Caroline Peyron e Simonetta Capecchi in un progetto di disegno in scena incentrato sulla fusione tra teatro e pittura. Dal 2005, inoltre, la compagnia cura ogni anno la direzione artistica del Festival Troia Teatro.

Azione/Concerto
“Caravaggio e i Caravaggeschi”

‘Il suono muove il gesto, il gesto crea l’immagine, l’immagine incarna la musica’

F. Durante
Concerto per archi n. 4 in mi min.
M. Pilati
Inquiétude per clarinetto e piccola orchestra
G. B. Pergolesi
Stabat Mater dolorosa dallo Stabat Mater
A. Corelli
Grave e Vivace dal Concerto Grosso op. 6 n. 3
P. A. Locatelli
Largo dal Concerto Grosso op. 1 n. 11 in do min.
A. Corelli
Vivace, Andante e Vivace dal Concerto Grosso op. 6 n. 7
H. Purcell
avana in sol min. per archi
T. Albinoni
Adagio dal Concerto per oboe op. 9 n. 2
G. F. Händel
Largo e piano dal Concerto Grosso op. 6 n. 7
G. F. Händel
Lascia ch’io pianga dal Rinaldo

i quadri rappresentati
Caravaggio
Crocefissione di Sant’Andrea (1600)
M. Stanzione
Pietà (1621-25)
M. Preti
Il convitto di Assalonne
Gentileschi
Giuditta e Oloferne (1612-13)
Caravaggio
San Matteo e l’Angelo (1602)
G. Reni
Morte di Cleopatra (1595-98)
Caravaggio
Madonna dei Pellegrini (1604)
B. Manfredi
Castigo di Cupido (1605-10)
Caravaggio
Salomé con la testa del Battista (1609)
B. Cavallino
Santa Cecilia in estasi (1645)
Rubens
Sansone e Dalila (1609 ca.)
J. de Ribera
(attr.) San Giacomo (1632-35)
Vaccaro
Compianto sul Cristo Morto (1604-1670)
V. de Boulogne
Allegoria d’Italia (1628-29)

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
Paolo Chiavacci – primo violino concertante
Gaetano Russo – clarinetto
Cristina Grifone, Maria Anelli – soprani

tableaux vivants realizzati da:
TEATRI 35
in scena: Gaetano Coccia, Francesco O. De Santis, Antonella Parrella
disegno luci: Davide Scognamiglio
tecnico luci: Gennaro Maria Cedrangolo