CHIESA DEL GESÙ
Frascati, Roma
Sabato 26 Novembre 2016 ore 18,30
Progetto Palestrina
CORO MUSICANOVA
Fabrizio Barchi, direttore
CORO DECANTER
Eduardo Notrica, direttore
La messa ‘Laudate Dominum’ di Giovanni Pierluigi da Palestrina è parte di una raccolta comprendente quattro messe a 8 voci pubblicate postume a Venezia nel 1601 dall’editore Riccardo Amadino e dedicate a Girolamo Zino, Generale della Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga. La pubblicazione, l’unica contenente messe a 8 voci del compositore, costituisce indirettamente una legittimazione dello stile policorale nell’ambito della produzione musicale sacra romana. Già nella messa Papae Marcelli (a 6 voci!), indicata a modello controriformistico perché fondata sull’ut verba intelligerentur dei padri conciliari, Palestrina aveva attuato un rinnovamento linguistico all’insegna della verticalità e della moderna sensibilità. Ora con le messe a 8 voci la scelta estetica diventa radicale. Qui il contrappunto ‘osservato’ lascia spazio alla verticalità ‘armonica’ ed al dialogo corale che, rielaborando la antica tradizione antifonica, tende ad un rinnovamento linguistico radicale, fondato sulla verticalità e sulla moderna sensibilità armonica.
La ‘Missa Laudate Dominum omnes gentes’ scritta per due cori ‘speculari’ di voci (due gruppi di Soprano, Alto, Tenore e Basso) è composta sull’omonimo motetto contenuto nel Vol. II dei mottetti a 5, 6 e 8 voci pubblicato nel 1573. Baini ricorda come la Messa supera il mottetto in ogni maniera di bellezza, ond’è ricca e dovizia. Un giudizio condiviso da Girolamo Chiti, maestro della Basilica Lateranense, che in una trascrizione da lui effettuata nel 1753 (manoscritto oggi conservato presso la Biblioteca Corsiniana ) annota: Non inveni meliorem in arte contrapuncti in concerto harmonico, in observantia imitationum subjecti, in expressione sensus verborum, ac in omnibus requisitis necessariis admirandis, sed difficillime imitandis.
La messa viene presentata nella scansione liturgico-musicale che alterna le parti dell’Ordinario, costituito dalla messa ‘Laudate Dominum omnes gentes’ a mottetti tratti dalla ricca tradizione musicale coloniale evolutasi nei paese dell’America latina. Un contrato certo forte che esprimere il diverso modo di interpretare la ritualità nel ‘600.
PROGRAMMA
Ingresso: Juan Pérez Bocanegra, Peru (ca. 1560-1645) – Hanacpachap cussicuinin
Dopo la lettura: Gaspar Fernandez, Guatemala (1566 – 1629) – Txicochi –Aleluya
Offertorio: (Anonimo, Codex Ibarra, 1680s Ecuador) – Oy nuestra Reina del Cielo
Liturgia eucaristica: (Hernando Franco, Messico)(1532 – 1585) – Dios itlaçonantzine
Due cori insieme: Luigi Molfino – O sacrum convivium
CORO MUSICANOVA
Soprani – Adamo Arianna, Adamo Victoria, Gallo Mara, Longhi Veronica, Mostardi Ginevra, Psimenos Roberta, Sampaolo Ester, Tilli Arianna.
Contralti – Biagini Valeria, Corsini Giulia, De Vito Teresa, Grillo Alessandra, Liccardo Benedetta, Lombardo Sara, Polimanti Laura, Ruscitto Valeria, Sirolli Miriam.
Tenori – Dalessio Vito, Del Castillo Lorenzo, Di Porto Luca, Malara Leonardo, Manoni Andrea, Mattei Gianmarco, Molino Giuseppe, Terzani Davide.
Bassi – Bergamini Paolo, Biagiotti Giammarco, Briatico Francesco, Cacciani Daniele, Di Chiaro Lorenzo, Di Laurenzi Matteo, Di Stefano Simone, Giammei Lorenzo, Odierna Alessio, Pesare Giovanni.
Direttore, Fabrizio Barchi
CORODECANTER
Soprani – Valentina Fianchini, Chiara D’Orazio, Rachele Bevacqua, Cristiana Arcari
Contralti – Alessandra Baiocco, Federica Di Cicco, Veronica Giachè, Irene Tallini, Valeria Mercuri
Tenori – Simeone Rossetti, Abel Bonsignori, Pablo Cassiba
Bassi – Gabriele Vendittelli, Matteo Madonia , Matteo Mattioni
Viola da gamba – Jasmina Capitanio
Chitarra barocca e tiorba – Roberto Caravella
Soprano solo – Cristiana Arcari
Tenori solo – Pablo Cassiba
Direttore, Eduardo Notrica
sito web coro musicanova
sito web coro decanter
