25 NOVEMBRE 2017
ORE 21:00

ROMA, CHIESA DI SANTA CECILIA IN TRASTEVERE

La Missa Fratres ego enim accepi di Giovanni Pierluigi da Palestrina è parte di una raccolta di quattro messe a 8 voci pubblicate postume a Venezia nel 1601 dall’editore Riccardo Amadino e dedicate a Girolamo Zino, Generale della Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga. Si tratta dell’unica edizione del compositore che contiene messe a 8 voci, una vera e propria legittimazione dello stile policorale nella produzione musicale sacra romana.
Già nella Missa Papae Marcelli (a 6 voci), ritenuta un modello controriformistico, Palestrina aveva attuato un rinnovamento linguistico all’insegna della verticalità e della moderna sensibilità: una scelta estetica che diventa radicale appunto con le messe a 8 voci. Il contrappunto ‘osservato’ lascia spazio al dialogo corale che, rielaborando l’antica tradizione antifonica, produce un miracolo linguistico ed armonico.
La Missa Fratres ego enim accepi scritta per due cori ‘speculari’ di voci (due gruppi di Soprano, Alto, Tenore e Basso) è composta sull’omonimo mottetto tratto dal versetto della Lectio VIII della Feria V in Coena Domini. Baini la considera giustamente ‘sublime’ per l’unità formale e ‘grandiosissima’ per i movimenti melodici ascensionali e la maestria con cui viene rielaborato il testo liturgico.
E’ qui presentata nella scansione liturgico-musicale della festività del Corpus Domini, alternando le parti dell’Ordinario e i mottetti affidati a compositori contemporanei: un modo, forse provocatorio, di rivalutare, nella ritualità del nostro quotidiano, l’efficacia di una musica capace di rendere compatibile a tutti i livelli l’esperienza corale della modernità e la dispersione esistenziale del presente.

Sabato 25 novembre, ore 21.00
Roma, Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere

SPAZIO

• INTROITO
G. Pierluigi da Palestrina (1525-1594) :
Frates ego enim accepi
Mottetto a 8 v. in doppio coro

SPAZIO

• PENITENZIALE E DOSSOLOGIA
G. Pierluigi da Palestrina (1525-1594) : Missa Frates ego enim accepi Kyrie e Gloria

SPAZIO

• PROFESSIONE DI FEDE
G. Pierluigi da Palestrina (1525-1594) : Missa Frates ego enim accepi Credo

SPAZIO

• OFFERTORIO
Sergio Sentinelli (1956) :
Presentia corporis
Mottetto a 4-6 v. femminili (Prima esecuzione)

SPAZIO

• LITURGICA EUCARISTICA
G. Pierluigi da Palestrina (1525-1594) :Missa Frates ego enim accepi Sanctus

SPAZIO

• LITANIA
G. Pierluigi da Palestrina (1525-1594) : Missa Frates ego enim accepi Agnus Dei

SPAZIO

• COMMUNIO
Marco Frisina (1954)
Portas caeli
Mottetto a 4 v. femminili (Prima esecuzione)

SPAZIO

• CONGEDO
Luciano Di Giandomenico (1956)Pange Lingua
Mottetto a 3 v. femminili e A 8 v. in doppio coro (Prima esecuzione)

SPAZIO

CORO MUSICANOVA
Soprani – Arianna Adamo, Victoria Adamo, Mara Gallo, Martina Giannatasio, Claudia Graziosi, Ginevra Mostardi, Roberta Psimenos, Ester Sampaolo, Arianna Tilli.
Contralti – Valeria Biagini, Giulia Corsini, Teresa De Vito, Alessandra Grillo, Benedetta Liccardo, Sara Lombardo, Laura Polimanti, Valeria Ruscitto, Miriam Sirolli.
Tenori – Vito Dalessio, Lorenzo Del Castillo, Luca Di Porto, Leonardo Malara, Francesco Mangiarotti, Manoni, Gianmarco Mattei, Giuseppe Molino, Davide Terzani.
Bassi – Paolo Bergamini, Giammarco Biagiotti, Francesco Briatico, Daniele Cacciani, Lorenzo Di Chiaro, Matteo Di Laurenzi, Simone Di Stefano, Lorenzo Giammei, Alessio Odierna, Giovanni Pesare.

SPAZIO

CORO FEMMINILE EOS
Soprani I e II – Ceccano Giulia; Cuzzola Eleonora; Decina Micaela; De Vita Isabella; Falcinelli Simona; Iacobbe Alessia; Minnucci Margherita; Napoli Aglaia; Nardo Vassilissa; Ilaria Pierini; Scancamarra Lara; Serantoni Cassandra; Valentino Virginia.
Mezzosoprani e Contralti – Barchi Laura; Bergamin Noemi; Canapini Azzurra; Caprioli Chiara; Deluca Martina; Holst Sara; Longhi Francesca; Messedaglia Carlotta; Miazzetto Francesca; Palmentieri Sara; Poeta Alessandra; Settembrini Flavia; Somma Daniela; Vitale Valeria

SPAZIO

FABRIZIO BARCHIdirettore