DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019
ORE 18.30

ROMA, BASILICA DI SANT’APOLLINARE

Una ricostruzione liturgica del Seicento napoletano
Antonio Nola (1644-1701?), Messa a 5 voci, 2 violini, violoncello e organo

PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI

 

ENSEMBLE FESTINA LENTE

Alena Dantcheva – soprano
Francesca Cassinari – soprano
Marta Fumagalli – alto
Gianluca Ferrarini – tenori
Mauro Borgioni – bassi

Paolo Perrone – violino I
Gabriele Politi – violino II
Andrea Lattarulo – violoncello
Alessandro Nasello – dulciana
Matteo Coticoni – contrabbasso
Michele Carreca – tiorba
Alessandro Albenga – organo

Michele Gasbarro, – direzione

 

Ensemble Festina Lente, fondata e diretta da Michele Gasbarro, opera nel campo della musica antica italiana rinascimentale e barocca. Ai numerosi concerti e prime esecuzioni moderne si affianca l’attività discografica, che annovera la pubblicazione di una messa senese a due cori di F. Bianciardi per la nuova fonit cetra, quella della messa Ave Regina a due cori di T. L. da Victoria – che ha ricevuto il “Goldberg” dall’omonima rivista internazionale di musica antica, l’assegnazione dello “Choc” e dei “Cinque Diapason” rispettivamente dalle prestigiose riviste francesi Le Monde de la Musique e Diapason – e la Messa per la Notte del Ss. Natale di A. Scarlatti a 9 voci, due violini e basso continuo per Stradivarius. Festina Lente è organizzatrice, dal 2004, del roma festival barocco.

Michele Gasbarro, laureato con lode in Lettere, è diplomato in musica corale, direzione di coro e pianoforte e attualmente è docente di direzione di coro presso il Conseevatorio ‘U. Giordano’ di Foggia.
Si occupa da diversi anni di musica antica, in qualità di ricercatore ed esecutore, partecipando come direttore ad importanti festival, rassegne e stagioni musicali. Si è occupato del recupero di inediti musicali di area romana, trascrivendo le messe in doppio coro e numerosi mottetti di G. Allegri, F. Cavalli, Responsori di Natale di A. Stabile, G. Corsi, B. Graziani, salmi e messe policorali di R. Giovannelli, Felice Anerio e l’intero corpus delle messe policorali a 16 e 17 voci di Paolo Petti. Le trascrizioni musicali ed i suoi lavori scientifici sono pubblicati dalla casa editrice Carisch.

Introito | Giovanni Salvatore (1611 – 1688) | Toccata

Penitenziale e Dossologia | Antonio Nola (1644 -1701?) | Kyrie, Gloria

Dopo l’Epistola | Pietro Andrea Ziani (1616 – 1684) | Sonata a Tre

Professione di Fede | Antonio Nola | Credo

Offertorio | Giovanni Salvatore | Canzone francese seconda del nono Tuono.

Liturgia eucaristica | Antonio Nola | Santus

Elevazione | Bernardo Pasquini | Capriccio

Litania | Antonio Nola | Agnus Dei

Communio | Giovanni Maria Trabaci (1575 – 1647) | A quam suavis est a 4 concertato

Post Communio | Pietro Andrea Ziani | Sonata a Tre

Congedo | Cristoforo Caresana (1640 – 1709) | Salve Regina a 5 voci, violini e organo