
24 NOVEMBRE 2018
ORE 18:00
ROMA, SALA ACCADEMICA DEL CONSERVATORIO DI SANTA CECILIA
Antonio Florio ha ricevuto una formazione classica, diplomandosi in violoncello, pianoforte e composizione al Conservatorio di Bari, per poi approfondire lo studio degli strumenti antichi e della prassi esecutiva barocca studiando clavicembalo e viola da gamba. Nel 1987 ha dato vita al complesso di musica antica “Cappella della Pietà dei Turchini”, con cui ha fortemente innovato la prassi esecutiva della musica napoletana dei secoli XVII e XVIII, recuperando capolavori del tutto sconosciuti, riproposti nelle più prestigiose sale e rassegne del mondo ed incisi in oltre 50 cd. Dopo aver cambiato il nome del suo gruppo storico in “Cappella Neapolitana”, Florio ha creato un nuovo centro di musica antica nel cuore di Napoli, con cui ha dato vita nel 2016 alla rassegna “Sicut Sagittae”. La consacrazione internazionale della sua costante opera di riscoperta dei tesori di Napoli è giunta nel 2018, con gli acclamati concerti al Concertgebouw di Amsterdam e a Gand, nonché con la prima moderna del “Siroe re di Persia” di Leonardo Vinci al Teatro San Carlo di Napoli. Tiene seminari e masterclass sulla vocalità barocca e sulla musica da camera per numerose istituzioni europee e come titolare della cattedra di musica da camera al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli ha creato un corso avanzato di vocalità e interpretazione del repertorio barocco. E’ co-direttore artistico dello “Scarlatti LAB”, laboratorio per la musica barocca a cura dell’Associazione Scarlatti di Napoli.
Marta Fumagalli, mezzosoprano, si è diplomata in Canto nel 2009, presso il Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Como, sotto la guida del soprano Cristina Rubin e perfezionata con il controtenore Roberto Balconi. Collabora in particolare con ensembles specializzati in musica barocca e si esibisce in prestigiosi contesti in Italia e all’estero. Nel giugno 2018 si aggiudica il riconoscimento Diapason D’Or Decouvérte per il disco della ‘Messa
in Re Maggiore’ di G. B. Pergolesi, inciso con il gruppo Coro e Orchestra Ghislieri diretto da G. Prandi, per l’etichetta Arcana-Outhere Music. Incide per Arcana-Outhere Music, Glossa, Sony Music, Tactus, Brilliant e Dynamic.
Giuseppe Naviglio Dopo il suo debutto operistico ne Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, dal 1992 al 1996 è scritturato come solista al Teatro dell’Opera di Bonn, dove amplia il suo repertorio al fianco di artisti di fama internazionale. Ha collaborato con l’ensemble di musica barocca I Turchini di Napoli diretta da Antonio Florio, con cui si è esibito in concerti e opere nei più prestigiosi teatri e festival di tutto il mondo. Ha effettuato incisioni per prestigiose case discografiche, alcune delle quali premiate con importanti riconoscimenti della critica discografica internazionale. Ha inoltre effettuato registrazioni per le radio olandese, spagnola, israeliana, austriaca, francese, inglese e per le reti televisive franco-tedesca “Arte”, belga, BBC e RAI. E’ stato titolare della cattedra di Canto Storico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e ha tenuto corsi di tecnica e interpretazione vocale presso diverse istituzioni nazionali e internazionali. E’ direttore artistico dell’Associazione “Harmonia”, Coro e Orchestra dell’Università di Bari.
Olga Cafiero, soprano, si diploma con il massimo dei voti presso il conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino e si perfeziona in Musica Vocale da Camera e Musica Antica sotto la direzione di Antonio Florio presso il Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”. Dedita allo studio e all’esecuzione della musica barocca, con particolare propensione verso autori della Scuola Napoletana, ha collaborato con Antonio Florio al progetto “ScarlattiLab” e a numerose altre produzioni, come il Napoliteatrofestival, il “Polish Baroque Music”, il Clockbeats Baroque Ensemble, Ravello Festival, la stagione di concerti 2016/2017 del Teatro San Carlo.
È stata corista soprano del “Mysterium Vocis” diretto dal Maestro Rosario Totaro, con il quale ha partecipato a numerose rassegne e stagioni concertistiche di ambito napoletano e, dal 2013, collabora con la “Cappella Musicale di Sant’Antonino” diretta da Antonio Maione. Attualmente è Soprano dell’Ensemble “Port de Voix”e svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
PROGRAMMA
Leonardo Vinci
L’AMMALATO IMMAGINARIO (ERIGHETTA E DON CHILONE) Intermezzo
Domenico Sarro
EURILLA E BLETRAMME
Intermesso
Olga Cafiero – soprano
Marta Fumagalli – mezzosoprano
Giuseppe Naviglio – basso
ORCHESTRA NAZIONALE BAROCCA DEI CONSERVATORI
VIOLINI: Gabriele Pro, Matteo Anderlini, Stefano Favretto, Joanna Piszczorovsky, Artem Dzeganovsky, Debora Travaini, Giulia Manfredini
VIOLE: Carmelo Fallea, Erika Lo Mele
VIOLONCELLI: Anna Sakharova, Federico Immesi
CONTRABBASSI: Michele Li Puma
TIORBA: Giorgia Zanin
OBOI: Agnieszka Mazur Gioacchino Compareto
FAGOTTO: Yoan Otano
CLAVICEMBALO: Daniela Lopez Quesada
MAESTRO CONCERTATORE E DIRETTORE: Antonio Florio
