CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI FIORENTINI

Roma, Piazza dell’Oro, 1
Mercoledì 23 Novembre 2016 ore 21,00

Il Maestro e lo Scolaro

EDOARDO BELLOTTI Organo – Cembalo

Roma 1716: prima di partire al seguito dei Gesuiti per le missioni in Sud America, Domenico Zipoli dà alle stampe le Sonate d’Intavolatura per Organo e Cimbalo. A trecento anni dalla pubblicazione, grazie anche alla storica edizione critica curata da Luigi Ferdinando Tagliavini, le Sonate continuano ad essere parte del repertorio concertistico e liturgico. Come molti altri musicisti provenienti dall’Italia e dall’Europa, anche Zipoli si era formato alla scuola del celebre Bernardo Pasquini, la cui ricca produzione tastieristica è stata resa accessibile dalla recente edizione critica di Armando Carideo. Maestro e allievo sono accomunati in questo programma in un confronto che evidenzia affinità e differenze tra i due compositori, erede il primo della tradizione frescobaldiana, aperto il secondo alle influenze del nuovo stile settecentesco. Le improvvisazioni, collocate in alternanza ai brani di Pasquini e di Zipoli, intendono inoltre mostrare come i temi ed il linguaggio musicale barocco possano essere ancora oggi fruttuosamente utilizzati nella composizione estemporanea alla tastiera e nella didattica dell’improvvisazione, mantenendo in vita una plurisecolare prassi esecutiva.

 

PROGRAMMA

Bernardo Pasquini (1637 – 1710)
Domenico Zipoli (1688 – 1726)

All’organo:

Toccata, B. Pasquini
Ricercare con la fuga in più modi, B. Pasquini
Canzona in Do, Improvvisazione

Al Cembalo:

Suite in la minore, B. Pasquini
Partite diverse di Follia, B. Pasquini
Toccata, Improvvisazione
Partita in do maggiore, D. Zipoli
Suite in sol minore, D. Zipoli

All’Organo:

Follia, Improvvisazione
Versi e Canzona in sol, D. Zipoli
Toccata in re, D. Zipoli

 
Edoardo Bellotti, Organo – Cembalo

visualizza curriculum edoardo bellotti