UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA

Roma
Mercoledì 23 Novembre 2016 ore 11,00

MACROAREA DI LETTERE E FILOSOFIA

                                       

Musica “museo” e musica “creativa” un’antitesi barocca?

SEMINARIO MASTERCLASS

Edoardo Bellotti      

EXORDIUM: La Torre capovolta (Fulvio Tomizza, poeta Istriano)
1. Il vecchio maestro di cappella
Estemporaneita’ e riproduzione

2. La filologia, le autoritates ed il concetto di “genio”

MEDIUM: Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria (Leonardo)
1. Una crescente separazione tra FARE musica e ASCOLTARE musica
La cultura postmoderna vive su una FRENETICA PASSIVITA’: tre motivi

– Il neopositivismo liberista ed il concetto di consumo
– Cavallo o email? La comunicazione di massa ed il mito della velocita’ (= superficialita’)
– Il mito dell’originalita’ del consumo e della moda

2. L’eclissi dell’esperienza (improvvisazione, ascolto, creativita’)

3. Bach e la musicologia tedesca

FINIS: Torniamo all’antico, sara’ un progresso (Giuseppe Verdi)

1. Del concetto di IMITAZIONE: COPIARE e STUDIARE i modelli (partimenti etc…)

2. La composizione come “canovaccio”

3. Compositore, interprete, ascoltatore: un triangolo

Parte pratica:

Pasquini – Zipoli ed il modello pedagogico

1. Dal versetto alla fuga:

Zipoli: Quattro versi e canzona in sol

Pasquini: Versetti in basso continuo per rispondere al coro

2. L’eredita’ di Carissimi: Brani dall’Orgelschule Wegweiser (1668-1700)

Pasquini: Tastata in do

Zipoli: Toccata

visualizza curriculum edoardo bellotti